QUALI SONO I PRODOTTI UTILIZZATI NELLE INIEZIONI ESTETICHE ?

La diversità dei prodotti iniettabili per gli atti medici a finalità estetica

Gli atti medici a finalità estetica si basano su una gamma di prodotti iniettabili accuratamente selezionati, il cui ruolo è agire direttamente a livello del derma e del tessuto sottocutaneo, rispondendo a obiettivi ben definiti : riempimento delle rughe, ripristino dei volumi, miglioramento della qualità della pelle o prevenzione dell’invecchiamento cutaneo.
Queste sostanze non sono né intercambiabili né generiche : ciascuna presenta proprietà biochimiche, indicazioni, protocolli di iniezione e durate d’azione distinti, richiedendo da parte del medico una conoscenza approfondita del loro comportamento in vivo.
In questo articolo, un panorama esaustivo e rigoroso delle principali categorie di prodotti utilizzati per le iniezioni estetiche, nonché delle loro specificità.

Contenuti

Acido ialuronico : iniezioni riempitive

L’acido ialuronico è il prodotto più utilizzato per le iniezioni estetiche. Presente naturalmente nel nostro organismo, in particolare nel derma, nelle cartilagini e nel liquido sinoviale, svolge un ruolo fondamentale nell’idratazione, nell’elasticità e nella rigenerazione dei tessuti. I gel di acido ialuronico utilizzati in estetica sono prodotti sintetici, sterili, riassorbibili, viscoelastici e disponibili in diverse viscosità a seconda dell’indicazione : riempimento delle rughe superficiali, ripristino dei volumi profondi, idratazione cutanea, ecc.

L’acido ialuronico è indicato per :

  • Correzione delle rughe statiche (solchi nasogenieni, linee della tristezza, rughette peri-orali).
  • Ripristino dei volumi persi (zigomi, tempie, solchi lacrimali, contorno mandibolare).
  • Rimpolpare le labbra.
  • Correggere alcune asimmetrie o depressioni post-traumatiche.
  • Effettuare un lifting medico.
  • Idratare intensamente la pelle.

A seconda della densità del gel, del suo reticolamento (livello di coesione) e della profondità dell’iniezione, gli effetti possono durare tra 10 e 15 mesi, a volte di più.

Tossina botulinica (Botox®) : trattamento delle rughe d’espressione

La tossina botulinica di tipo A, o Botox, è un farmaco di origine proteica purificato, la cui funzione è bloccare temporaneamente la trasmissione nervosa tra il nervo motorio e il muscolo, impedendone così la contrazione. Utilizzata a dosi molto basse, è perfettamente sicura per le iniezioni estetiche.
È indicata principalmente per trattare le rughe d’espressione del terzo superiore del viso, ossia le rughe della fronte (muscolo frontale), la ruga del leone (muscoli corrugator e procerus) e le zampe di gallina (orbicolare degli occhi).
Gli effetti compaiono tra 3 e 7 giorni dopo l’iniezione, con un risultato ottimale a 15 giorni, e una durata media d’azione di 4-6 mesi. A differenza dell’acido ialuronico, la tossina botulinica non ha un effetto volumizzante, ma agisce prevenendo la formazione delle rughe cutanee legate ai movimenti muscolari ripetuti.
Il suo utilizzo richiede una conoscenza perfetta dell’anatomia muscolare del viso, poiché un’iniezione eseguita scorrettamente può provocare asimmetrie, abbassamento del sopracciglio, ptosi della palpebra e molte altre complicanze.

Induttori tissutali : stimolazione della produzione naturale di collagene

A differenza dei filler convenzionali, gli induttori di collagene (detti anche biostimolatori) non hanno lo scopo di riempire immediatamente, ma di stimolare la produzione endogena di collagene, migliorando così densità e tonicità cutanea nel lungo termine.
I principali prodotti di questa categoria sono l’idrossiapatite di calcio (Radiesse®), l’acido L-polilattico (Sculptra®) e la policaprolattone (Ellansé®).
Queste sostanze vengono iniettate in profondità (sottocute, talvolta pre-periostale) e spesso richiedono più sedute distanziate, con un risultato che si sviluppa gradualmente in 2-3 mesi, durando fino a 2 anni.
Vengono utilizzati in particolare per il rilassamento moderato del basso viso, il rassodamento del collo e il ripristino sottile dei volumi nei pazienti che non desiderano un riempimento immediato.

Skinboosters : idratazione profonda della pelle

Gli Skinboosters rappresentano un’altra modalità di utilizzo dell’acido ialuronico, leggermente reticolato, talvolta associato a vitamine, aminoacidi o antiossidanti. Iniettati in piccole dosi nel derma medio o superficiale, permettono di idratare la pelle dall’interno, migliorandone qualità, luminosità e compattezza.
Questi trattamenti non agiscono sui volumi del viso. Sono particolarmente indicati per pelli disidratate o mature e possono essere iniettati su viso, collo, décolleté o dorso delle mani. Rappresentano inoltre un interessante approccio preventivo contro l’invecchiamento cutaneo, già a partire dai 30-35 anni.

Plasma ricco di piastrine (PRP) : biostimolazione autologa

Il PRP è un prodotto completamente naturale, preparato dal sangue del paziente, centrifugato per estrarre le piastrine concentrate, ricche di fattori di crescita. Questi agiscono come stimolatori della rigenerazione cellulare, della microcircolazione e della sintesi del collagene.
Il PRP viene utilizzato in estetica per il ringiovanimento cutaneo globale, il trattamento delle occhiaie vascolari, il miglioramento della qualità della pelle e persino per la stimolazione dei capelli nei casi di alopecia.
Non sostituisce i filler, ma rappresenta un complemento interessante per migliorare la qualità dei tessuti.

Prodotti rigorosamente regolamentati : tracciabilità, certificazione e sicurezza

Tutti i prodotti iniettati a fini estetici devono obbligatoriamente essere :

  • Sterili, iniettabili, riassorbibili, salvo indicazioni specifiche.
  • Marcati CE (Conformità Europea) o approvati da Swissmedic in Svizzera.
  • Tracciati nel fascicolo del paziente con numero di lotto, data dell’iniezione e sede.

Il medico ha la responsabilità di scegliere prodotti provenienti da laboratori riconosciuti, evitare generici non certificati e rispettare scrupolosamente le condizioni di conservazione, preparazione e somministrazione.

Personalizzazione della scelta del prodotto

Non esiste un « miglior prodotto », ma un prodotto adatto a ogni indicazione, ogni morfologia, ogni necessità e ogni tipo di pelle. Per questo motivo la consulenza medica preliminare è indispensabile : consente al medico di formulare una diagnosi estetica precisa, analizzare i volumi, la qualità della pelle, gli squilibri dinamici e scegliere il prodotto più adatto, in quantità minima ma sufficiente.
È comune, in un approccio globale, associare diversi tipi di iniezioni all’interno dello stesso piano di trattamento (per esempio : tossina botulinica per la fronte, acido ialuronico per i solchi, e Skinbooster per il collo). Questa strategia combinata permette di ottenere un risultato più naturale, progressivo e duraturo.

Filler permanenti : prodotti ormai proibiti 

Nella storia degli atti medici a finalità estetica, alcuni prodotti cosiddetti « permanenti » sono stati a lungo utilizzati, in particolare a base di polimetilmetacrilato (PMMA) o silicone iniettabile. Queste sostanze non riassorbibili promettevano una correzione duratura, persino definitiva. Tuttavia, il loro impiego ha portato a complicanze gravi e imprevedibili, spesso a diversi anni dall’iniezione : granulomi infiammatori, migrazione del prodotto, noduli, infezioni croniche.
In Svizzera, come nella maggior parte dei paesi occidentali, questi prodotti sono oggi vietati e il loro utilizzo è considerato contrario alle buone pratiche mediche. Qualsiasi iniezione di sostanza non riassorbibile in un contesto estetico rappresenta un rischio elevato.
Per questo motivo, oggi gli unici prodotti autorizzati sono riassorbibili, biocompatibili e biodegradabili, prodotti la cui sicurezza è stata ampiamente dimostrata.

Formulazione dei prodotti iniettabili : purezza, concentrazione, reticolamento

Quando si parla di prodotti iniettabili, non basta conoscere il loro nome generico (acido ialuronico, tossina botulinica, ecc.). È necessario considerare anche le loro caratteristiche fisico-chimiche, poiché influenzano direttamente il risultato estetico, la durata dell’azione e il rischio di complicanze.

Per gli acidi ialuronici :

  • Concentrazione (mg/mL) : più è alta, più il prodotto è denso e adatto alle zone profonde.
  • Reticolamento : un acido ialuronico fortemente reticolato sarà più compatto, meglio adatto alle zone strutturali (zigomi, mento), mentre un gel debolmente reticolato sarà utilizzato per rughe sottili.
  • Tecnologia di produzione : alcune linee (Vycross®, RHA®, NASHA®) offrono formulazioni specifiche per adattarsi alla dinamica del viso.

Per la tossina botulinica :

  • Le diverse marche (Botox®, Azzalure®, Bocouture®) si distinguono leggermente per il peso molecolare, il tasso di complessazione proteica e il comportamento in vivo. Un medico esperto saprà scegliere la tossina più adatta in base all’indicazione, all’anatomia dei muscoli del paziente e alla durata desiderata.

Sostanze associate : vitamine, aminoacidi, antiossidanti

In alcuni protocolli, le iniezioni combinano diversi principi attivi che non hanno lo scopo di modificare i volumi, ma di fornire alla pelle un’azione reale di nutrizione, protezione e rivitalizzazione profonda. Questo tipo di trattamento è chiamato mesoterapia estetica o biorivitalizzazione. Le sostanze iniettate possono includere :

  • Vitamina C : antiossidante, illuminante.
  • Vitamine B : cofattori della rigenerazione cellulare.
  • Aminoacidi : precursori del collagene e dell’elastina.
  • Oligoelementi : zinco, rame, manganese, coinvolti nelle reazioni enzimatiche.
  • Cozenzimi : attivatori dell’attività metabolica locale.

Questi prodotti vengono generalmente somministrati tramite numerose piccole iniezioni superficiali, in particolare su viso, collo, décolleté e mani. Non agiscono sui volumi, ma migliorano la luminosità e la qualità della pelle, come complemento a un piano di trattamento globale.

Foto del medico Valeria Romano a Ginevra

Articolo scritto dalla Dott.ssa Romano Valeria

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO SU

LinkedIn