ASIA : BOOM DELLA MEDICINA ESTETICA SENZA BISTURI

Contenuti

L'evoluzione del canone di bellezza femminile in Asia

L’Asie a une riche histoire d’aspirations esthétiques influencées par la culture, la religion, et les dynasties. Ces critères de beauté féminins ont évolué au fil des siècles, en réponse à des changements sociaux, économiques et culturels.
Les canons de beauté, qu’ils soient en Chine ou en Europe, révèlent beaucoup sur les valeurs culturelles et les idéaux sociaux. Il est donc important d’adapter les traitements aux spécificités culturelles de chaque patiente.

Occhio asiatico

Naso asiatico

Occidentalizzazione volto asiatico

Viso a forma di cuore

Sopracciglio asiatico

Pelle di dea coreana

La bellezza tradizionale e l'influenza delle dinastie

- Cina antica : un tempo la bellezza femminile in Cina era definita dalla dolcezza e dall'eleganza. Durante il periodo delle dinastie, le donne ideali avevano spesso la pelle chiara, simbolo di purezza e di élite sociale, e lineamenti delicati. Anche la magrezza e la grazia erano apprezzate, così come le mani e i piedi piccoli. Le donne dell'alta società arrivavano persino a praticare la tecnica della "legatura dei piedi" per simboleggiare il loro status e la loro sottomissione alle norme sociali dell'epoca.
- Corea e Giappone : in culture come quelle della Corea e del Giappone, la modestia e il riserbo sono stati a lungo valori centrali, che si riflettevano negli standard di bellezza. Le donne erano spesso apprezzate per la loro pelle chiara, i capelli lunghi e lisci e i lineamenti fini, addirittura infantili, che simboleggiavano giovinezza e innocenza.

L'epoca moderna e l'influenza occidentale

- Standardizzazione dei lineamenti : con l'occidentalizzazione, in particolare dopo le guerre e l'inizio degli scambi commerciali, la cultura asiatica è stata influenzata dagli standard di bellezza occidentali. La pelle chiara rimase un ideale, ma emersero nuovi criteri come gli occhi grandi (con o senza chirurgia per creare una piega palpebrale) e un naso più pronunciato.
- Celebrità e media : negli ultimi anni, gli standard di bellezza in Asia sono stati influenzati anche dalle celebrità e dai K-idol. La magrezza, la giovinezza e tratti talvolta « androgini » sono popolari, simboleggiando giovinezza e modernità.

I canoni di bellezza in Cina oggi

I criteri di bellezza nella Cina moderna sono un mix di eredità tradizionale e influenze globalizzate.
Spesso si concentrano su :
- Pelle chiara e senza imperfezioni : la pelle chiara è ancora molto apprezzata perché associata alla purezza e a uno status sociale più elevato.
- Bassa statura, snellezza e finezza : la snellezza è diventata uno standard imprescindibile, tanto che mantenere un corpo molto snello è visto come un segno di disciplina ed eleganza.
- Occhi grandi e lineamenti delicati : molte donne in Cina ricorrono a procedure cosmetiche per ingrandire gli occhi, creare una piega palpebrale e addolcire i lineamenti del viso.
- Linea a V : la "linea a V", ovvero un mento appuntito e un viso a forma di V, è un ideale di bellezza in Cina e molti interventi cosmetici mirano a creare questa forma.

Standard di bellezza in Europa (Svizzera e altri paesi europei)

En Europe, et particulièrement en Suisse, les standards de beauté féminins diffèrent en plusieurs points des idéaux asiatiques, même s’ils partagent aussi certaines similarités dues à la mondialisation.
• Naturel et authenticité : en Suisse, les standards de beauté valorisent un aspect harmonieux. Les femmes suisses et européennes cherchent souvent à atteindre une beauté naturelle.
• Peau saine et légèrement bronzée : contrairement aux idéaux de peau pâle populaires en Asie, une peau légèrement bronzée est souvent appréciée en Europe, symbole de vitalité et de santé.
• Corps athlétique et formes naturelles : en Europe, la beauté féminine est associée à une silhouette avec des formes naturelles et athlétiques. L’idéal de beauté féminin s’éloigne souvent de l’extrême minceur mettant l’accent sur la santé et le bien-être.
• Accentuation des traits uniques :contrairement à l’idéal asiatique de traits fins et juvéniles, les Européens privilégient des traits distinctifs, traits qui caractéristiques chaque personne en la rendant différente et unique.

Menu