Con il tempo, la pelle delle palpebre, molto sottile e fragile, si modifica. Si parla di palpebre spiegazzate quando la pelle palpebrale inizia a perdere elasticità, causando la formazione di pieghe e piccole rughe. Questi cambiamenti possono dare l’impressione di una stanchezza permanente.
Le rughe delle palpebre compaiono spesso a causa di diversi fattori come l’invecchiamento, l’esposizione al sole, la disidratazione o la genetica. Queste rughe sono generalmente le prime a formarsi sul viso e possono essere aggravate da espressioni facciali ripetitive, come il sorriso.
Le palpebre spiegazzate e le rughe delle palpebre inferiori sono preoccupazioni estetiche comuni che riguardano sia gli uomini che le donne, soprattutto con l’avanzare dell’età. Queste imperfezioni attorno agli occhi possono conferire un aspetto stanco, invecchiato o persino severo al viso, anche nelle persone in buona salute. Esistono diversi trattamenti in medicina a fine estetico per levigare, rassodare e rivitalizzare questa zona delicata del viso.
Ringiovanire il contorno occhi senza chirurgia è quindi possibile.
In questa pagina : le cause della comparsa delle palpebre spiegazzate, le soluzioni disponibili per ridurre le rughe delle palpebre inferiori e le diverse tecniche di medicina a fine estetico per ringiovanire e rinfrescare il contorno occhi.
Due tipi di rughe possono comparire sotto gli occhi.
• Rughe dinamiche del contorno occhi : causate dai movimenti ripetuti dei muscoli del viso, come il sorriso o l’aggronciamento delle sopracciglia. Queste rughe sono più visibili quando il viso è in movimento.
• Rughe statiche del contorno occhi : risultano dalla perdita di collagene, elastina e acido ialuronico nella pelle. Sono visibili anche quando il viso è a riposo.
Inoltre, è essenziale distinguere le rughe delle palpebre inferiori dalle occhiaie (zone più scure o infossate sotto gli occhi) e dalle borse (gonfiori o accumuli di grasso). Questi inestetismi possono essere presenti contemporaneamente alle rughe e richiedono trattamenti specifici.
Diversi fattori sono responsabili della comparsa di rughe e piccole rughe a livello delle palpebre superiori e inferiori.
Sebbene sia difficile contrastare il naturale processo di invecchiamento, alcune abitudini possono prevenire o ritardare la comparsa delle palpebre spiegazzate e delle rughe palpebrali. Queste misure sono facili da seguire e possono essere utili per proteggere e nutrire la pelle delle vostre palpebre.
Le palpebre spiegazzate e le rughe delle palpebre inferiori possono alterare il viso, conferendogli un aspetto più vecchio o stanco. Fortunatamente, esistono soluzioni mediche efficaci, non invasive e personalizzate per trattare questi segni dell’invecchiamento.
Il trattamento è personalizzato ed è consigliabile consultare un medico esperto che sappia guidarvi verso il trattamento più adatto alle vostre esigenze specifiche.
Il laser ablativo stimola la sintesi di un derma più spesso tramite processi di riscaldamento e ablazione. In funzione della modalità di trattamento scelta, i post-trattamento e i risultati sono diversi.
Con la modalità frazionata, il risultato è un miglioramento e non una scomparsa delle piccole rughe. Il protocollo prevede 4 sedute a due mesi di distanza. L’evizione sociale è breve, circa 3–5 giorni.
Si tratta dell’unico trattamento possibile per la palpebra superiore.
Con la modalità continua, le rughe scompaiono. È sufficiente una sola seduta. L’evizione sociale è di circa 7–10 giorni. Successivamente la pelle rimane rosata per circa 3 mesi.
La dottoressa Romano esegue un peeling al TCA o un peeling al fenolo light per raggiungere il derma medio. In funzione dell’importanza delle rughe e del rilassamento, la dottoressa realizzerà un peeling medio.
È sufficiente una sola seduta. Talvolta è necessario eseguirne una seconda, in particolare in caso di pelle molto sottile che non sopporterebbe un trattamento troppo intenso in un’unica volta.
Il principio è identico a quello del laser ablativo continuo : ablazione degli strati dermici per ottenere una nuova pelle più densa. I post-trattamento sono identici.
Tuttavia la dottoressa Romano preferisce eseguire il peeling laser piuttosto che il peeling chimico perché il trattamento laser densifica molto di più la pelle.
La perdita di volume osseo e adiposo, a livello orbitario e temporale, viene trattata mediante iniezioni di acido ialuronico. L’obiettivo è esercitare una trazione sulla pelle che permette di distendere le rughe.
I risultati sono visibili immediatamente dopo la seduta, con un notevole effetto di tensione delle rughe e una diminuzione dell’aspetto spiegazzato delle palpebre. Si tratta di un trattamento rapido, quasi indolore, senza evizione sociale e con risultati naturali.
Non è possibile iniettare l’acido ialuronico direttamente nella pelle delle palpebre. A livello orbitario questo prodotto può essere posizionato solo in profondità, a contatto con l’osso. L’iniezione superficiale è responsabile di complicazioni : edema permanente, irregolarità della superficie, effetto Tyndall.
La tossina viene impiegata per bloccare l’azione del muscolo orbicolare delle palpebre nella sua parte esterna (trattamento delle rughe della zampa di gallina), il che migliora le rughe delle palpebre ma non il rilassamento cutaneo.
È importante notare che le rughe della palpebra inferiore non costituiscono, di per sé, un’indicazione della tossina botulinica ; tuttavia, il loro aspetto può essere attenuato indirettamente grazie al trattamento delle rughe della zampa di gallina.
Gli effetti della tossina botulinica sono visibili dopo alcuni giorni e durano circa 4–6 mesi.
A Ginevra, diverse tecniche mediche permettono di levigare e distendere le palpebre. Le tariffe variano a seconda del metodo scelto. Le iniezioni di acido ialuronico sono proposte a 700 CHF per siringa, mentre un trattamento con tossina botulinica costa 600 CHF. Per stimolare efficacemente il rinnovamento cellulare, è proposto un trattamento con laser ablativo frazionato. Il costo è di 400 CHF a seduta e il protocollo prevede quattro sedute. La seduta di laser ablativo continuo costa 1200 CHF, è necessaria una sola seduta. Infine, il peeling medio, anch’esso eseguito in un’unica seduta, è proposto allo stesso tariffario di 1200 CHF. La scelta della tecnica e il/i trattamento/i necessari vengono definiti durante la consulenza medica, in funzione del tipo di rilassamento cutaneo e della qualità della pelle.
Metodi naturali come l’applicazione di impacchi freddi, l’utilizzo di gel di aloe vera o di bustine di tè raffreddate possono rassodare temporaneamente la pelle delle palpebre. Tuttavia, i loro effetti sono limitati e variabili da paziente a paziente.
Per truccare le palpebre spiegazzate, è consigliabile utilizzare una base levigante, evitare gli ombretti perlati che accentuano le pieghe e privilegiare tonalità matte. Una linea sottile di eyeliner può inoltre aiutare a definire lo sguardo senza appesantire la palpebra.
Trattamenti non chirurgici come il laser di fotoringiovanimento (è possibile utilizzare solo il laser erbium per questa indicazione), che utilizza l’energia al plasma per tendere la pelle delle palpebre, producono miglioramenti visibili. È importante notare che questo trattamento non presenta effetti collaterali rilevanti, a parte un rossore che dura alcuni giorni.
Il laser Erbium in modalità non frazionata è una tecnica non invasiva che permette di trattare l’eccesso di pelle sulle palpebre superiori senza ricorrere alla chirurgia. Questo metodo offre risultati visibili, costanti e variabili, adatti alle persone con un rilassamento cutaneo moderato. Il laser Erbium Glass non dà risultati ed è pericoloso a livello delle palpebre.
I trattamenti laser per le rughe delle palpebre possono provocare una sensazione di calore o di formicolio, ma sono generalmente ben tollerati. Una crema anestetica viene spesso applicata prima della procedura per migliorare il comfort del paziente.
I primi segni dell’invecchiamento delle palpebre compaiono generalmente a partire dai 25 anni, con la comparsa di piccole rughe e linee attorno agli occhi. Questo fenomeno è dovuto alla sottigliezza della pelle in questa zona, che la rende più vulnerabile ai segni dell’età. Tuttavia, fattori come la genetica, l’esposizione al sole e lo stile di vita possono influenzare la comparsa e la progressione di questi segni.