La carbossiterapia è una tecnica di medicina estetica che consiste nell’iniezione sottocutanea di un gas medicale sterile, il CO2.
Da un secolo questo gas è utilizzato in medicina, è sicuro e senza effetti collaterali.
L’aumento locale della concentrazione di CO2 favorisce il flusso sanguigno, l’ossigenazione e la nutrizione dei tessuti nella zona in cui è stata effettuata l’iniezione.
Questo procedimento migliora l’idratazione cutanea, stimola la sintesi di collagene e delle fibre elastiche da parte delle cellule della pelle.
Ha il vantaggio di essere rapido, realizzabile in qualsiasi stagione e su tutti i tipi di pelle.
Le indicazioni sono :
Questa tecnica è controindicata per le donne in gravidanza o in fase di allattamento e per i pazienti che assumono anticoagulanti.
L'iniezione viene effettuata su una pelle disinfettata, dopo aver scattato delle foto.
Per i trattamenti del corpo, la dottoressa Romano consiglia l’applicazione di una crema anestetica un’ora prima della seduta.
L’ago utilizzato è molto sottile, e la profondità dell’iniezione, il numero di iniezioni e l’inclinazione dell’ago variano in base all’indicazione.
Il protocollo prevede circa dieci sedute a intervalli di una settimana. Il risultato viene intrattenuto con due o tre sedute ogni due mesi.
Questa tecnica migliora la morbidezza, l’elasticità e la qualità della pelle.
I risultati sono leggeri e variano da un paziente all’altro.
L’unica eccezione è la cellulite, che viene notevolmente migliorata dalla carbossiterapia. Tuttavia, sono necessarie più sedute : quindici sedute a intervalli di una settimana come trattamento d’attacco, e una seduta di mantenimento ogni due settimane, per tutta la vita !
La dottoressa Romano consiglia questa tecnica piuttosto come trattamento preventivo, in particolare nelle zone del corpo dove i segni dell’invecchiamento compaiono più rapidamente : palpebre, ginocchia, gomiti, ovale del viso, glutei.
In questo caso, si effettuerà una seduta ogni mese e mezzo.
Il prezzo di una seduta di carbossiterapia a Ginevra è di 200 CHF per zona e per seduta.
Una “zona” corrisponde a una regione anatomica precisa. Ad esempio, le cosce non sono considerate una sola zona. Si distingue tra parte interna, parte esterna, anteriore o posteriore delle cosce — ciascuna è considerata come zona distinta.
Il numero di sedute necessarie varia in base all’indicazione e alla risposta cutanea. In genere, un ciclo prevede diverse sedute ravvicinate, spesso settimanali all’inizio, poi più distanziate.
Sì, la carbossiterapia è efficace per migliorare la microcircolazione, stimolare la produzione di collagene e ridurre i segni dell’invecchiamento, le smagliature, la cellulite e le occhiaie. I risultati sono progressivi e naturali.
La carbossiterapia del viso consiste nell’iniezione di anidride carbonica (CO₂) sotto la pelle per stimolare la circolazione sanguigna, migliorare l’ossigenazione dei tessuti e favorire la produzione di collagene, rendendo la pelle più tonica e riducendo le rughe.
La carbossiterapia è apprezzata per la sua efficacia nel ridurre borse e occhiaie. Migliora la circolazione sanguigna e favorisce il drenaggio, riducendo così gonfiore e colorazione scura. I risultati sono graduali e si osservano dopo diverse sedute.
Il trattamento è generalmente ben tollerato, anche se si può avvertire una leggera sensazione di pizzicore o pressione durante l’iniezione. Questo fastidio scompare rapidamente dopo la seduta.
Sì, è possibile riprendere immediatamente le normali attività dopo il trattamento. Possono comparire lievi rossori o gonfiori, che tendono a scomparire nel giro di poche ore.