BOTOX RUGA DELLA GLABELLA PRIMA-DOPO

Riempire la ruga del leone con tossina botulinica

La ruga del leone, o ruga glabellare, è una ruga d’espressione situata tra le due sopracciglia. È causata dalla contrazione ripetuta dei muscoli corrugatore e procerus, particolarmente attivi durante emozioni negative come rabbia, stress o concentrazione intensa. Molto comune, può comparire precocemente, già intorno ai trent’anni, conferendo al volto un’espressione dura, chiusa o stanca.
Tra i trattamenti disponibili, le iniezioni di tossina botulinica (Botox®) si impongono come soluzione di riferimento. Ma cosa ci si può aspettare concretamente in termini di risultati ? Cosa mostrano le foto prima-dopo ? Quando l’effetto diventa visibile e risulta naturale ? Questo articolo risponde a queste domande basandosi sull’esperienza clinica e sui riscontri oggettivi dei pazienti.

Contenuti

Prima del trattamento : una ruga dinamica che evolve in una piega permanente

Nella maggior parte dei pazienti, la ruga del leone compare inizialmente in modo intermittente, solo durante alcune espressioni facciali. Si tratta di una ruga detta dinamica, visibile solo durante la contrazione muscolare. Ma col tempo, con la ripetizione delle contrazioni, questa ruga può approfondirsi e diventare visibile anche a riposo, trasformandosi in una ruga statica.
Le fotografie “prima” dell’iniezione mostrano generalmente :

  • Una piega verticale più o meno marcata tra le sopracciglia, talvolta doppia
  • Una zona intersopracciliare tesa e contratta
  • Uno sguardo percepito come duro o severo, in contrasto con lo stato emotivo reale del paziente.

Il trattamento a questo stadio può prevenire l’aggravamento e correggere la ruga se non è ancora troppo profonda.

Dopo l’iniezione di Botox : scomparsa delle rughe, apertura dello sguardo

Le fotografie “dopo” l’iniezione — generalmente effettuate due settimane più tardi — mostrano una trasformazione netta ma sottile, basata principalmente sul rilassamento muscolare mirato. La tossina botulinica agisce bloccando temporaneamente la trasmissione nervosa nei muscoli responsabili della ruga, senza alterare le altre espressioni del volto.
Nei giorni successivi all’iniezione, la ruga del leone si attenua progressivamente. Quando il risultato è ottimale, due settimane dopo l’iniezione, si osserva :

  • Scomparsa o forte attenuazione della ruga, anche durante la contrazione muscolare.
  • Rilassamento visibile della glabella, con pelle più liscia e distesa.
  • Un miglioramento della simmetria della parte superiore del viso.
  • Uno sguardo più aperto e meno chiuso, senza effetto rigido
  • Un’espressione del viso più neutra, più distesa.

Il contrasto prima-dopo è spesso sorprendente, soprattutto nei pazienti molto espressivi.

Qual è il tempo necessario per risultati visibili nelle foto ?

La tossina botulinica non agisce immediatamente : sono necessari in media da 3 a 5 giorni per osservare i primi miglioramenti, con un effetto ottimale tra il 10º e il 15º giorno. È in questo momento che è opportuno realizzare uno scatto comparativo o programmare una consulenza di controllo.
Le fotografie prima/dopo realizzate a 15 giorni mostrano generalmente una correzione evidente della ruga. L’evoluzione, sufficientemente graduale, preserva la mobilità ed evita qualsiasi aspetto rigido o artificiale. Questa progressiva stabilizzazione del risultato ne consente l’integrazione naturale nelle espressioni del paziente.

Prima-dopo : valutazione dei risultati 

Per valutare correttamente i risultati di un trattamento con Botox sulla ruga glabellare, è indispensabile che le foto prima e dopo siano realizzate nelle stesse condizioni : stessa luce, stessa inquadratura, senza trucco e senza espressione volontaria.
Questa standardizzazione fotografica è fondamentale per valutare in modo oggettivo l’evoluzione. In consulenza, consente inoltre al paziente di visualizzare più chiaramente il reale beneficio del trattamento, talvolta più evidente nell’immagine che allo specchio. Una foto che confronta la contrazione volontaria delle sopracciglia prima e dopo l’iniezione illustra in modo molto chiaro l’effetto di inibizione muscolare ottenuto.

Trattamento delle rughe profonde : prima-dopo 

Quando la ruga glabellare è molto profonda, soprattutto nei pazienti oltre i 45 anni o molto espressivi, il solo Botox non è sempre sufficiente. Il rilassamento muscolare ottenuto arresta l’aggravamento, ma la piega cutanea può persistere a riposo.
In questi casi, viene proposto un protocollo combinato : una prima iniezione di tossina botulinica per inibire la contrazione, seguita, 10-15 giorni dopo, da un’iniezione di acido ialuronico molto fluido per riempire la piega.
Le fotografie prima/dopo in questo tipo di protocollo sono particolarmente illustrative : il solco verticale viene cancellato, la glabella risulta levigata, ma l’espressione del volto resta naturale. Questo trattamento in due tempi spesso garantisce un tasso di soddisfazione molto elevato.
Oltre all’immagine, un elemento ricorrente nei racconti dei pazienti è la sensazione di rilassamento muscolare a livello della fronte e della glabella. Molti descrivono una « sensazione di calma interiore », un’impressione di tranquillità difficile da oggettivare ma determinante per il loro comfort dopo l’iniezione.
Questa dimensione soggettiva, invisibile nelle foto, contribuisce in larga misura all’elevato livello di soddisfazione evidenziato negli studi clinici e nelle indagini di follow-up.

Durata del risultato 

Nelle foto realizzate tre mesi dopo la seduta si osserva generalmente una buona persistenza del risultato, anche se una lieve attività muscolare può riapparire. Dal quarto o quinto mese, la ruga dinamica tende a riformarsi durante la contrazione. Questo ritorno graduale, mai brusco, consente di pianificare serenamente la seduta di mantenimento, di solito programmata intorno al quinto o sesto mese.
Col tempo e con la ripetizione delle sedute, le fotografie « prima » testimoniano un miglioramento progressivo : le rughe appaiono meno marcate, poiché la contrazione muscolare si indebolisce in modo duraturo. Il Botox non ha solo un effetto immediato : contribuisce anche a prevenire l’aggravamento e la ricomparsa di una ruga glabellare profonda.

Prima-dopo : studi clinici 

Diversi studi pubblicati su riviste di dermatologia estetica e medicina estetica hanno valutato in modo oggettivo i risultati delle iniezioni di Botox nella glabella utilizzando scale visive validate, come la Facial Wrinkle Scale o la Glabellar Line Severity Scale (GLSS). Questi studi confermano che in oltre l’80% dei casi i punteggi di gravità della ruga glabellare diminuiscono di almeno due gradi sulla scala clinica già dalla seconda settimana dopo l’iniezione.
Le fotografie standardizzate prima/dopo realizzate nell’ambito di questi studi mostrano risultati coerenti con quelli osservati nella pratica : miglioramento visibile della ruga, miglioramento della dinamica dello sguardo e scomparsa delle tensioni facciali involontarie. Questi dati oggettivano ciò che le foto a uso generale mostrano in modo più intuitivo : una correzione netta ma naturale.

Foto del medico Valeria Romano a Ginevra

Articolo scritto dalla Dott.ssa Romano Valeria

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO SU

LinkedIn