ACIDO IALURONICO SOLCHI NASOGENIENI

Che cos'è la piega nasolabiale ?

Il solco nasogenieno, chiamato anche "ruga del sorriso", è una piega cutanea situata su entrambi i lati del viso, che si estende dalle ali del naso fino agli angoli della bocca. Come tutte le rughe che si dirigono verso il basso, conferisce un aspetto stanco e triste. Esistono trattamenti medici per correggere questo inestetismo e ringiovanire il viso.

Contenuti

Punti salienti

Acido ialuronico per il riempimento della piega nasolabiale a Ginevra

Esistono soluzioni mediche efficaci per attenuare il solco nasogenieno, donando al viso un aspetto più giovane e fresco.

Le iniezioni di acido ialuronico riempiono le pieghe nasogeniene e ripristinano il volume perso. Questo trattamento idrata la pelle e ne migliora l’elasticità, garantendo risultati immediati e naturali. Le tecniche di lifting non chirurgico, come l’utilizzo di fili di trazione o di acido ialuronico, permettono di riposizionare i tessuti rilassati del viso, migliorando così l’aspetto del solco nasogenieno.

Si consiglia di completare i metodi di riempimento con tecniche di densificazione cutanea come il laser, la mesoterapia o lo skinbooster.
Questa combinazione permette di levigare il solco naso-genieno in modo naturale e duraturo.
È fondamentale consultare un medico qualificato per determinare il trattamento più adatto in base al tipo di pelle e alla gravità della piega nasolabiale. Un approccio personalizzato garantisce risultati ottimali per un viso armonioso e rivitalizzato.

la foto provoca le rughe vicino al naso

Perché ho le pieghe nasolabiali ?

Come si formano i solchi naso-genieni? Il solco naso-genieno propriamente detto è una ruga che compare con l’età, tuttavia questa linea può essere presente anche nei giovani, sia a riposo sia durante il sorriso.

Questa inestetismo può essere :

  • Costituzionale : si tratta di un falso solco naso-genieno. È semplicemente dovuto alla morfologia del viso, e si riscontra in particolare in presenza di zigomi sporgenti e bassi. Può essere attenuato, ma non se ne deve prevedere la completa eliminazione, poiché questo conferirebbe al volto un aspetto troppo rotondo.
  • Legata all'invecchiamento e al fotoinvecchiamento : la piega nasolabiale compare intorno ai trent'anni sia negli uomini che nelle donne.
    Con il passare degli anni, il grasso dello zigomo si riassorbe e scende gradualmente verso l'ovale del viso, anche l'osso si riassorbe e perde il suo ruolo di sostegno. La pelle diventa più sottile e meno elastica.

Alcuni fattori esterni possono aggravare la formazione del solco nasogenieno : fumo, variazioni di peso, esposizione al sole, mancanza di sonno e di idratazione.

Piega nasolabiale : 'sintomi' e stadi di gravità

La piega nasolabiale peggiora nel tempo. Questo fenomeno è influenzato da fattori quali l'età, la genetica e le ripetute espressioni facciali.

Nella fase iniziale, le pieghe sono visibili solo in dinamica, ad esempio quando si sorride. Sono sottili e poco profonde. Spesso è possibile attenuarle con creme contenenti principi attivi come il retinolo e l’acido ialuronico. Le iniezioni di acido ialuronico sono fortemente consigliate per prevenire il loro peggioramento.

Nella fase moderata, le pieghe diventano più pronunciate e sono visibili anche a riposo. A questo stadio, le iniezioni di acido ialuronico sono necessarie per ripristinare il volume perso e levigare la pelle.

Nella fase avanzata, i solchi nasogenieni diventano profondi e permanenti, accompagnati da una perdita significativa di volume ed elasticità cutanea.

Per ottenere un risultato ottimale, è necessario combinare le iniezioni direttamente nella ruga con le iniezioni di acido ialuronico in tecnica di lifting.

Le fasi in dettaglio.

  • Stadio 0 : nessun solco.
  • Stadio 1 : pieghe nasolabiali leggere.
  • Stadio 2 : pieghe nasolabiali moderate.
  • Stadio 3 : pieghe nasolabiali gravi.
  • Stadio 4 : pieghe nasolabiali molto gravi.

Come si eliminano le pieghe nasolabiali?
Trattamento della piega nasolabiale

Il trattamento del solco naso-genieno è un motivo frequente di consultazione. Le donne ne richiedono il trattamento già a partire dai trent'anni, gli uomini iniziano a consultare verso i quarant'anni, poiché riescono a nasconderlo con la barba e lo considerano affascinante.
Le creme a base di acido ialuronico non sono in grado di farlo scomparire, e il trucco non riesce a camuffarlo.

È importante capire che :

  • Questa ruga deve essere attenuata piuttosto che eliminata per evitare di arrotondare il viso.
  • I due lati del viso non sono perfettamente simmetrici e non lo saranno mai. Una simmetria assoluta non è realizzabile, né naturale.

Indicazioni per il trattamento delle pieghe nasolabiali

  • Pazienti con pieghe nasolabiali molto profonde.
  • Invecchiamento del terzo medio del viso.
  • Espressione severa e stanca.
riempimento fotografico della piega nasolabiale mediante iniezione di acido ialuronico

Come si può utilizzare l'acido ialuronico per eliminare le pieghe nasolabiali?

L’acido ialuronico è un gel biocompatibile il cui uso comprende anche il trattamento delle rughe. L’approccio al viso della dottoressa Romano è naturale e fisiologico: ogni trattamento deve mirare alla correzione delle cause che determinano i cambiamenti legati all’età, avvicinando il viso alle proporzioni della bellezza ideale (tecnica della  Beautiphicat=zione). Il trattamento del solco naso-genieno è personalizzato e varia in base all’anatomia e alle aspettative del paziente.

Esistono diverse tecniche.

  • La tecnica del lifting : il solco naso-genieno è quasi sempre dovuto alla discesa del grasso malare superficiale. La tecnica del lifting a 8 punti, una delle varianti dei Codici MD ideati dal chirurgo plastico brasiliano Mauricio di Maio, permette di risollevare i tessuti tramite iniezioni in punti strategici da adattare a ogni viso. L’iniezione viene effettuata con ago, il prodotto è posizionato in profondità, a contatto con l’osso, e si utilizza un acido ialuronico compatto con proprietà liftanti.
Riempimento fotografico della piega nasolabiale tramite iniezione di skinbooster
  • L’iniezione della ruga : Il riempimento diretto della ruga è spesso associato alla tecnica del lifting per ottenere un risultato ottimale. Il lifting dei tessuti deve precedere l’iniezione della ruga, per evitare di arrotondare il viso. L’unica eccezione è rappresentata dal solco costituzionale che si osserva nei giovani : in questo caso, è preferibile trattare solo il solco.
    L’iniezione viene effettuata con microcannula (ago a punta smussa) per motivi di sicurezza vascolare. Il prodotto viene depositato nel derma, a profondità differenti.
  • Iniezione in bolo nella fossa canina : In alcuni casi, l’acido ialuronico viene iniettato nel triangolo perinasale, utilizzando un prodotto denso, posizionato direttamente a contatto con l’osso.


Queste tecniche possono essere combinate per ottenere un risultato più armonioso. L’iniezione del solco nasogenieno, come tutte le iniezioni estetiche del viso, è una procedura complessa, che richiede un occhio esperto, competenze mediche avanzate e una tecnica perfettamente padroneggiata.

Procedura per le iniezioni di acido ialuronico per ridurre le pieghe nasolabiali

Le iniezioni di acido ialuronico sono una procedura rapida, semplice ed efficace, eseguita in uno studio medico.
Una visita iniziale precede il trattamento. Il medico analizza il viso per determinare la tecnica e il prodotto più adatto e discute con il paziente le aspettative sui risultati.
Prima dell’iniezione, la pelle viene accuratamente disinfettata.
A seconda della tecnica scelta, l’approccio sarà diverso : uso della cannula o dell’ago, iniezione diretta nella ruga o tecnica di lifting.
L’iniezione dura tra 5 e 10 minuti. Il paziente può riprendere immediatamente le attività quotidiane.

Le iniezioni per i solchi nasogenieni sono dolorose ?

Le iniezioni nelle pieghe nasolabiali sono generalmente ben tollerate e non molto dolorose. La maggior parte dei pazienti descrive la sensazione provata durante l'iniezione come un leggero bruciore o un fastidio temporaneo. Per ridurre al minimo il dolore, i prodotti iniettabili come l'acido ialuronico contengono spesso un anestetico locale come la lidocaina, che riduce la sensazione di dolore durante il trattamento.

L’iniezione del solco nasogenieno è sicura ?

Il trattamento è sicuro quando viene eseguito da un medico qualificato ed esperto. L’acido ialuronico è una sostanza naturalmente presente nella pelle e riassorbibile, il che rappresenta una garanzia di sicurezza.
Le iniezioni eseguite da persone non medici sono pericolose : il rischio è la necrosi cutanea. La conoscenza dell’anatomia e alcune precauzioni, come l’uso della cannula, sono fondamentali.

Quale acido ialuronico per le pieghe nasolabiali ?

L’acido utilizzato per la tecnica del lifting e per l’iniezione nella fossa canina deve essere molto compatto, mediamente volumizzante e avere un importante potere liftante.
Per l’iniezione dell’acido ialuronico a livello della ruga, se la ruga è molto superficiale, l’acido utilizzato sarà iniettato molto superficialmente e le sue particelle saranno molto piccole ; la dottoressa Romano utilizza un acido ialuronico tipo Restylane o Skinbooster. Se è presente una riduzione del tessuto adiposo in questa zona, l’acido scelto sarà volumizzante e verrà iniettato più in profondità.
Le due tecniche possono essere associate se necessario, e in tal caso si parla di tecnica “a sandwich”.

Come si possono ridurre le pieghe nasolabiali negli uomini ?

Anche gli uomini, come le donne, possono desiderare di correggere i solchi nasogenieni.
Le tecniche impiegate per attenuare queste pieghe sono leggermente diverse a causa delle caratteristiche della pelle maschile, che è più spessa e più ricca di collagene.

L’acido ialuronico utilizzato, ad esempio, è spesso più denso e maggiormente reticolato.
L’esecuzione dell’atto da parte di un medico esperto è essenziale per evitare gonfiori e per non femminilizzare il volto.

trattamento fotografico della piega nasolabiale con iniezione di sculptra

Come si possono eliminare le pieghe nasolabiali ? Iniezioni di Sculptra

Lo Sculptra è uno stimolatore della sintesi di collagene. Questo prodotto è indicato per il miglioramento del solco nasogenieno nei pazienti che presentano una marcata riduzione dello spessore cutaneo e una perdita di grasso nella zona delle guance (guance molto scavate).
In prevenzione, si tratta di un trattamento che la dottoressa Romano propone a tutte le pazienti dopo i trent’anni, la cui azione è sinergica a quella delle iniezioni di acido ialuronico per rallentare l’invecchiamento del viso.
Il numero delle sedute e le zone da trattare devono essere adattate all’anatomia del paziente.

Piega nasolabiale prima/dopo

Le foto prima/dopo della correzione dei solchi nasogenieni dimostrano in modo evidente l’efficacia delle iniezioni di acido ialuronico per questo trattamento. Prima dell’iniezione, i solchi nasogenieni possono conferire al viso un aspetto stanco e severo, dando l’impressione di una perdita di volume intorno alle guance e alla bocca, accentuando così i segni dell’invecchiamento.
Dopo il trattamento, si osserva un riempimento dei solchi, una riduzione significativa della loro profondità e un ringiovanimento complessivo del viso.
Le immagini prima/dopo evidenziano la rapidità e l’efficacia di questo trattamento non invasivo, che permette di donare al volto un aspetto più giovane e armonioso, rispettando le sue caratteristiche naturali.

Risultati dell'acido ialuronico sulle pieghe nasolabiali

Le iniezioni per attenuare i solchi nasogenieni offrono risultati naturali : il viso appare più riposato, dolce e armonioso. I solchi possono essere attenuati in modo fisiologico o completamente eliminati, in base alla richiesta della paziente, che verrà rispettata.
La tecnica di lifting aiuta a ripristinare il triangolo della giovinezza e snellire il contorno del viso.
Questi risultati sono molto apprezzati per la loro discrezione e la capacità di ringiovanire il volto senza alterare i tratti naturali.

Quanto tempo per vedere i risultati dopo un’iniezione ?

I risultati sono visibili immediatamente dopo il trattamento. Tuttavia, può comparire un leggero edema o rossore nelle zone trattate, ma questi effetti scompaiono generalmente nel giro di poche ore o pochi giorni.
I risultati definitivi sono visibili dopo alcuni giorni, quando il prodotto si integra completamente nei tessuti cutanei e l’eventuale gonfiore si riassorbe.

Quanto dura un’iniezione per i solchi nasogenieni ?

La durata dell’effetto dell’iniezione dipende dal tipo di prodotto utilizzato, ma in media varia tra 9 e 18 mesi. L’acido ialuronico si riassorbe naturalmente nel tempo, e la velocità di riassorbimento può essere influenzata da fattori individuali come il tipo di pelle, il metabolismo del paziente e lo stile di vita (esposizione al sole, fumo, ecc.). Per conservare i risultati, sono necessarie iniezioni di mantenimento periodiche.

Fase di recupero

Nelle ore successive può verificarsi un leggero gonfiore. Gli ematomi sono rari e, se presenti, scompaiono in pochi giorni. Le attività quotidiane possono essere riprese immediatamente dopo il trattamento.

Prezzo dell'iniezione della piega nasolabiale

Qual è il prezzo di un’iniezione per attenuare le pieghe nasolabiali a Ginevra? Il prezzo varia in base a diversi fattori : il tipo di prodotto utilizzato (in particolare la sua compattezza e il grado di reticolazione), la quantità necessaria per colmare efficacemente le pieghe e la tecnica impiegata. In generale, l’iniezione di acido ialuronico nelle pieghe nasolabiali, che è il metodo più comunemente utilizzato, ha un costo che varia tra 600 e 1200 franchi svizzeri a seduta.

Tipo di consultazione Tariffe generali
Acido ialuronico
600 CHF per siringa
Sculptra
900 CHF per flacone

Si può prevenire la formazione dei solchi nasogenieni ?

La formazione dei solchi nasogenieni è principalmente dovuta al naturale processo di invecchiamento, alla perdita di volume ed elasticità della pelle, e al rilassamento dei tessuti sottocutanei. Sebbene la comparsa di queste pieghe sia inevitabile con l’età, alcune misure possono rallentarne la formazione e preservare un aspetto giovane del viso più a lungo. Adottare una routine di cura della pelle adeguata, con l’uso di creme idratanti, sieri a base di acido ialuronico e prodotti contenenti antiossidanti come vitamina C e retinolo, aiuta a mantenere la pelle elastica e tonica. La protezione solare quotidiana è inoltre essenziale per prevenire i danni dei raggi UV, che accelerano l’invecchiamento cutaneo e favoriscono la comparsa di rughe e solchi.

Una dieta equilibrata, ricca di vitamine, minerali e acidi grassi essenziali, e una buona idratazione sono fondamentali per la salute della pelle. Inoltre, evitare fattori di stress cutaneo come il fumo, l'alcol e l'esposizione prolungata all'inquinamento può aiutare a prevenire l'invecchiamento precoce. Infine, l'adozione di uno stile di vita sano, che comprenda una regolare attività fisica, può contribuire a ritardare la comparsa delle pieghe nasolabiali.

Come ridurre le pieghe nasolabiali in modo naturale ? Ginnastica facciale

La ginnastica facciale è un metodo naturale la cui efficacia nell’attenuare le pieghe nasolabiali non è scientificamente dimostrata.
Rafforzando i muscoli del viso e migliorando la microcircolazione cutanea, questi esercizi – se eseguiti con regolarità – promettono di tonificare la pelle.
• Uno degli esercizi più semplici consiste nel sorridere in modo esagerato per alcuni secondi, poi rilassare. Il movimento va ripetuto una decina di volte.
• Un altro esercizio è quello del "palloncino immaginario": consiste nel gonfiare le guance riempiendo la bocca d’aria, poi spostare lentamente l’aria da una guancia all’altra.
• La "V della giovinezza" è un esercizio mirato che prevede di posizionare due dita di ciascuna mano agli angoli della bocca, quindi tirare delicatamente verso l’esterno cercando di sorridere.

Come si rileva la comparsa delle pieghe nasolabiali ?

Un modo semplice per individuare la comparsa delle pieghe nasolabiali è guardarsi allo specchio mentre si sorride. Osservate la linea tra l'angolo del naso e l'angolo della bocca. Dopo aver smesso di sorridere, osservate per quanto tempo questa linea rimane visibile. Se le pieghe nasolabiali persistono per più di 3 secondi dopo aver smesso di sorridere, queste rughe stanno iniziando a formarsi ed è ora di prendere in considerazione misure preventive o correttive.

La maggior parte dei trattamenti, comprese le iniezioni di acido ialuronico, sono ben tollerati e poco dolorosi. 

I potenziali effetti collaterali includono arrossamento, gonfiore, lividi e sensibilità temporanea nell'area iniettata. Questi effetti sono generalmente lievi e scompaiono nel giro di pochi giorni.

La scelta del trattamento dipende da diversi fattori : la gravità del solco, il tipo di pelle e le aspettative del paziente. Una consulenza con un medico qualificato consentirà di discutere delle diverse opzioni e di determinare il trattamento più adatto alle esigenze del paziente.

La protezione solare è importante per prevenire la comparsa delle pieghe nasolabiali, poiché l'eccessiva esposizione ai raggi UV accelera il processo di invecchiamento della pelle.
Utilizzando una protezione solare con un fattore di protezione adeguato, è possibile proteggere la pelle dai danni del sole e prevenire la degradazione del collagene.

Alcuni esercizi facciali mirati possono aiutare a tonificare la zona delle pieghe nasolabiali rafforzando i muscoli facciali.
Questi esercizi comprendono il sorriso forzato, i movimenti circolari con le guance. 

Per truccare la piega nasolabiale e renderla meno visibile, iniziare applicando una base levigante per uniformare la qualità della pelle. Quindi utilizzare un correttore o un fondotinta liquido leggermente più chiaro del tono naturale della pelle per illuminare la zona della piega. Evitate di applicare troppo prodotto, perché potrebbe accentuare le rughe.

Molte abitudini sono benefiche, ma non esiste un trattamento naturale per ridurre le pieghe nasolabiali. L'applicazione di olio di argan, aloe vera, massaggi al viso e una dieta ricca di antiossidanti sono buoni propositi. Questi metodi idratano la pelle, stimolano la produzione di collagene e migliorano l'elasticità cutanea. Queste tecniche non sostituiscono il trattamento medico. 

La durata dei risultati dipende dal trattamento scelto. I benefici delle iniezioni di acido ialuronico possono durare tra i dieci e i dodici mesi, mentre i risultati del trattamento laser possono durare fino a due anni.

Non esiste un'età specifica in cui iniziare a trattare la piega nasolabiale. Alcune persone iniziano a trattare queste pieghe già a partire dai trent'anni, mentre altre aspettano che diventino più pronunciate. Una consulenza con un medico può aiutare a determinare il momento più opportuno per iniziare il trattamento.

Per ridurre l'aspetto delle pieghe nasolabiali, si consiglia di utilizzare creme contenenti ingredienti "anti-età": retinolo, acido ialuronico, peptidi e antiossidanti. Questi ingredienti stimolano la produzione di collagene, idratano la pelle e ne migliorano l'elasticità.

L'acido ialuronico è un prodotto molto efficace per il riempimento delle pieghe nasolabiali, in quanto ha la capacità di trattenere l'acqua e di idratare profondamente la pelle. Le iniezioni di acido ialuronico nella piega nasolabiale ripristinano il volume perso, levigano la pelle e riducono le rughe.

Le recensioni sui trattamenti delle pieghe nasolabiali sono generalmente positive, in particolare per le iniezioni di acido ialuronico, che danno risultati immediati e naturali. I pazienti descrivono un miglioramento significativo dell'aspetto delle pieghe. È importante consultare un professionista qualificato per discutere delle possibili opzioni e ottenere risultati ottimali.

È possibile ridurre l'aspetto delle pieghe nasolabiali senza ricorrere a iniezioni grazie a dispositivi medici : radiofrequenza e ultrasuoni focalizzati (HIFU), che stimolano la produzione di collagene e migliorano l'elasticità della pelle, riducendo così le rughe.

L'iniezione diretta nelle pieghe nasolabiali può talvolta portare a un risultato poco naturale. Una correzione eccessiva può appesantire la parte mediana del viso. Spesso la tecnica del lifting del viso precede l'iniezione del solco.

La piega nasolabiale è una linea o piega che si estende da ciascun lato del naso agli angoli della bocca.

Dopo un'iniezione di riempimento delle pieghe nasolabiali, non è necessario massaggiare l'area in quanto ciò è già stato fatto dal medico che ha realizzato l'iniezione. Se il medico consiglia il massaggio, si consiglia di eseguire un massaggio delicato con movimenti circolari per alcuni minuti.

Il trattamento principale è l'iniezione di acido ialuronico.

Le pieghe nasolabiali sono più probabili nelle persone che hanno superato i quarant'anni, hanno una pelle sottile, un viso molto espressivo o una perdita di volume nelle guance.

La perdita di peso non riduce le pieghe nasolabiali, anzi può accentuarle.

Lo stress può contribuire indirettamente alla comparsa delle pieghe nasolabiali. Lo stress cronico accelera l'invecchiamento cutaneo perché aumenta la produzione di cortisolo, responsabile di un calo della sintesi di collagene e dell'elasticità. Questo può aggravare le pieghe nasolabiali.

Un consumo eccessivo di alcol può peggiorare le pieghe nasolabiali perché l'alcol disidrata la pelle. L'alcol può anche favorire la disgregazione del collagene.

Sì, l'acido ialuronico è il trattamento più efficace per ridurre le pieghe nasolabiali.

Le pieghe nasolabiali possono aggiungere carattere e personalità e sono segno di sorrisi ripetuti e di una vita felice.

Tuttavia, quando diventano troppo pronunciate, possono dare un aspetto stanco o invecchiato.

Per evitare la formazione o il peggioramento delle pieghe nasolabiali durante il sonno, si consiglia :

  • Dormire sulla schiena.
  • Utilizzare una federa di seta o di raso.
  • Sollevare leggermente la testa.
  • Mantenere la pelle ben idratata prima di andare a letto.

Rendez-vous Sillon Nasogénien Genève – Consultation Sillon Nasogénien

Ginevra

Altre aree da trattare

Menu