TRATTAMENTO LASER DELLO XANTELASMA A GINEVRA

Cos'é lo xantelasma ?

Lo xantelasma è una "accumulo di grasso" che compare sulle palpebre. Può essere interessata la palpebra superiore e/o inferiore. Questo deposito lipidico sottocutaneo non è pericoloso per la salute, ma richiede uno screening per individuare eventuali anomalie del profilo lipidico.

Contenuti

foto palle di grasso per le palpebre

Cause dello xantelasma

L'insorgenza dello xantelasma può essere :

  • Legata all'ipercolesterolemia : genetica o causata da una dieta troppo ricca di grassi.
  • Spontaneo : cioè senza anomalie del profilo lipidico. In questo caso, esiste una predisposizione genetica.

In entrambi i casi, i macrofagi (le cellule che eliminano i corpi estranei) catturano le molecole estranee presenti nel nostro corpo e poi sono circondati da particelle lipidiche. Questo complesso si deposita sulle palpebre.

trattamento dello xantelasma

Come eliminare lo xantelasma ?

Il trattamento dello xantelasma risponde esclusivamente a una necessità estetica, poiché queste lesioni non rappresentano un rischio per la salute.
Tuttavia, è obbligatorio eseguire un controllo del profilo lipidico, in quanto un aumento dei livelli di colesterolo deve essere individuato e gestito adeguatamente. La dottoressa Romano utilizza esclusivamente il bisturi elettrico per la rimozione di queste lesioni, una tecnica meno traumatica rispetto al laser ablativo. Questo strumento, simile a una penna con un ago all’estremità, consente di vaporizzare selettivamente la lesione.
Il trattamento viene eseguito in anestesia locale e dura circa dieci minuti.
Dopo la procedura, è necessario applicare costantemente una crema cicatrizzante sulla zona trattata per una settimana.

Risultati e post-trattamento

Nei primi giorni, può comparire un edema significativo, la cui entità dipende dalla tonicità della pelle del paziente e dal numero e dalla dimensione delle lesioni trattate. L’asportazione dello xantelasma lascia temporaneamente esposti i tessuti sottostanti, creando una piccola depressione che si rimargina entro una settimana. Dopo la cicatrizzazione, la pelle assume una colorazione rosata che persiste per circa due mesi.
Il processo di cicatrizzazione completo dura circa sei mesi.
L’effetto collaterale più comune è una variazione del colore della pelle nella zona trattata, che può risultare più chiara o più scura rispetto alla tonalità naturale.
Le recidive sono frequenti e non esiste alcun fattore che permetta di prevedere il tempo necessario prima di un'eventuale ricomparsa dello xantelasma.

Tariffe

Tipo di consultazione Tariffe generali
Bisturi elettrico
A partire da 500 CHF
Lo xantoma è grave ?

Lo xantoma non è generalmente grave, ma può essere il segnale di un eccesso di lipidi nel sangue (iperlipidemia) o di altri disturbi metabolici. Pur essendo una lesione benigna, è importante consultare un medico per identificarne la causa e valutare il rischio cardiovascolare associato.

In caso di xantelasma, si consiglia di consultare un dermatologo, specialista nelle patologie cutanee. Anche il medico di base può effettuare una prima valutazione e indirizzare eventualmente verso lo specialista.

Alcune creme a base di acido tricloroacetico o retinoidi possono contribuire a ridurre le dimensioni degli xantelasmi, ma la loro efficacia è limitata. Questi prodotti vanno utilizzati esclusivamente sotto controllo medico. I trattamenti più efficaci rimangono comunque le procedure dermatologiche come il laser, la crioterapia o l’elettrocoagulazione.

Sì, il trucco può temporaneamente camuffare uno xantelasma. L’uso di un correttore ad alta coprenza e di un fondotinta adatto permette di attenuarne visivamente l’aspetto. È consigliabile scegliere prodotti non comedogenici e ipoallergenici per evitare irritazioni cutanee.

No, lo xantelasma è indolore. Si presenta sotto forma di placche giallastre sulle palpebre, senza causare dolore. Tuttavia, può generare disagio estetico in alcuni pazienti.

Lo xantelasma non influisce direttamente sulla vista. Tuttavia, se diventa voluminoso, può causare un disagio estetico e, in rari casi, ostacolare leggermente l’apertura o la chiusura delle palpebre. Un trattamento precoce consente di prevenire eventuali complicazioni.

Altre aree da trattare

Menu