A che età iniziare le iniezioni di tossina botulinica ?

Tossina botulinica : una misura preventiva contro l’invecchiamento cutaneo

L’utilizzo della tossina botulinica in medicina a fine estetico è in continua evoluzione. Se, in passato, le iniezioni di tossina botulinica erano principalmente riservate al trattamento delle rughe già formate, oggi sempre più giovani adulti scelgono le iniezioni a scopo preventivo. Ma a quale età bisognerebbe davvero iniziare le iniezioni antirughe ? Quali sono i benefici di un approccio preventivo ? Questo articolo analizza questa tendenza in crescita e il momento ideale per iniziare questo trattamento.

Contenuti

Tossina botulinica : la sua azione e i suoi benefici

La tossina botulinica agisce bloccando i segnali nervosi responsabili della contrazione muscolare. Riduce le rughe dinamiche, cioè quelle causate dalle espressioni facciali. Tra le zone più frequentemente trattate con la tossina botulinica troviamo le rughe della fronte, le rughe del leone (glabela) e le rughe zampe di gallina.
Il vantaggio della tossina botulinica risiede nella sua capacità di offrire risultati visibili ma temporanei. Oltre alla sua azione correttiva, è sempre più diffuso l’uso della tossina botulinica per prevenire la comparsa delle rughe statiche prima che diventino troppo marcate.
La tossina botulinica è utilizzata anche per il trattamento dell’iperidrosi ascellare primaria.

Tossina botulinica a scopo preventivo

Nel mondo della medicina a fine estetico, la prevenzione è un argomento sempre più popolare. Questo approccio proattivo contro l’invecchiamento è motivato dall’idea che sia più facile prevenire la formazione delle rughe piuttosto che correggerle una volta comparse

Tossina botulinica sin dalla comparsa delle rughe dinamiche

Le rughe dinamiche iniziano a comparire all’inizio dei trent’anni, o addirittura alla fine dei vent’anni per alcuni pazienti.
Queste rughe sono causate dalle contrazioni muscolari ripetute nel tempo legate alle espressioni del viso. Le persone con pelle sottile o frequentemente esposte al sole possono notare questi segni di invecchiamento ancora prima.
Iniettando piccole dosi di tossina botulinica fin dalla comparsa delle prime rughe d’espressione, è possibile ridurre i movimenti muscolari responsabili della loro formazione e quindi ritardare la comparsa delle rughe statiche (quelle visibili anche quando il viso è a riposo).

Tossina botulinica a scopo preventivo : una soluzione minimalista

La tossina botulinica preventiva consiste nell’utilizzare dosi più basse di tossina botulinica con l’obiettivo di prevenire la formazione delle rughe statiche prima che diventino permanenti. Questo metodo è spesso soprannominato Baby tossina botulinica, poiché prevede iniezioni meno concentrate che ammorbidiscono delicatamente le espressioni senza creare il temuto effetto rigido.
I pazienti che scelgono questo approccio, generalmente tra i 25 e i 35 anni, riferiscono che il trattamento non solo aiuta a mantenere una pelle più liscia, ma anche a evitare il ricorso a procedure più invasive in età più avanzata. Inoltre, la tossina botulinica preventiva è considerata un buon modo per abituare progressivamente la pelle ai trattamenti anti-age preservando un aspetto naturale.

Influenza dei social media e della cultura dell’immagine sulla tossina botulinica

I social media e l’accesso facile a foto e video online hanno inoltre contribuito a rendere più popolare l’uso preventivo della tossina botulinica tra i giovani adulti. Le immagini filtrate e gli elevati standard di bellezza promossi su piattaforme come Instagram o TikTok hanno reso le giovani generazioni più consapevoli della cura della pelle e dei segni dell’invecchiamento fin dalla giovane età.
Questa esposizione costante spinge molte persone ad adottare le iniezioni di tossina botulinica prima, per restare in linea con gli standard estetici moderni. La domanda di risultati naturali è quindi in aumento e la tossina botulinica a scopo preventivo risponde a questa esigenza.

A quale età bisognerebbe iniziare le iniezioni di tossina botulinica ?

Non esiste davvero una risposta alla domanda « a quale età iniziare le iniezioni di tossina botulinica ? ». In realtà, il momento ideale per iniziare il trattamento dipende da diversi fattori.

  • Genetica : la genetica gioca un ruolo importante nella formazione delle rughe.
  • Stile di vita : i fattori ambientali e le abitudini quotidiane influenzano anch’essi la comparsa delle rughe. Il fumo, l’eccessiva esposizione al sole, la mancanza di sonno e un’alimentazione squilibrata possono accelerare il processo di invecchiamento.
  • Tipo di pelle : le persone con pelle sottile sono spesso più soggette alla comparsa di rughe rispetto a quelle con pelle più spessa e grassa.
  • Frequenza delle espressioni del viso : alcune persone sono particolarmente espressive, il che accelera la comparsa delle rughe dinamiche.

La consulenza personalizzata : un passaggio obbligato

Il momento ideale per iniziare le iniezioni di tossina botulinica dipende soprattutto dalla vostra situazione individuale. Una consulenza con un medico è il primo passo per determinare se le iniezioni preventive sono adatte alla vostra pelle e ai vostri obiettivi estetici. Il medico vi proporrà un trattamento su misura per donare un aspetto più rilassato e fresco, senza bloccare il viso.

La frequenza delle iniezioni

Contrariamente a quanto si crede, iniziare presto non significa dover fare iniezioni in continuazione. Le iniezioni di mantenimento vengono effettuate ogni 4-6 mesi.

Associare tossina botulinica e acido ialuronico per un ringiovanimento globale

L’uso preventivo della tossina botulinica può essere ancora più efficace quando viene associato ad altri trattamenti anti-età, in particolare alle iniezioni di acido ialuronico. Quest’ultimo è un potente idratante e un componente naturale della pelle.
L’acido ialuronico agisce riempiendo le rughe statiche, idratando la pelle, liftando i tessuti e ripristinando i volumi perduti.
La tossina botulinica agisce sulle rughe dinamiche. Insieme, offrono un approccio complementare e olistico al ringiovanimento del viso. Questa combinazione permette non solo di levigare le rughe, ma anche di ripristinare i volumi perduti per un risultato complessivo più armonioso : rimodellamento del viso o modellamento 3D del viso.

Integrare una routine di cura della pelle a casa

Oltre alla tossina botulinica, una routine di cura della pelle adeguata a casa è essenziale per mantenere la pelle giovane e luminosa. L’uso regolare di protezione solare, retinoidi e sieri a base di peptidi o vitamina C può aiutare a prevenire i danni causati dai raggi UV e a stimolare la produzione di collagene.
L’idratazione è altrettanto importante per prolungare gli effetti dei trattamenti estetici e mantenere una pelle liscia e radiosa. Le creme contenenti acido ialuronico o formule anti-age sono ideali.

Foto del medico Valeria Romano a Ginevra

Articolo scritto dalla Dott.ssa Romano Valeria

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO SU

LinkedIn