In medicina a fine estetico, i medici possono eseguire iniezioni di tossina botulinica o di acido ialuronico. Molti pazienti si chiedono quale sia la differenza tra questi due metodi. In realtà, le caratteristiche e le applicazioni dei due prodotti sono molto diverse. La tossina botulinica è indicata per attenuare alcune rughe d’espressione riducendo la tonicità di determinati muscoli, mentre l’acido ialuronico è un filler che permette di levigare visibilmente le rughe e di creare volumi per un rimodellamento del viso. Sebbene spesso confusi, questi due prodotti sono distinti, ma possono comunque rivelarsi complementari.
La confusione tra questi due prodotti comunemente utilizzati in medicina a fine estetico è frequente. Questo equivoco deriva dalla somiglianza del metodo di applicazione, ossia l’iniezione. Sia la tossina botulinica che l’acido ialuronico sono impiegati in medicina estetica per ottenere un ringiovanimento del viso senza ricorrere alla chirurgia.
Presentano inoltre un altro punto in comune : i loro effetti sono temporanei. Per la tossina botulinica, il mantenimento di un risultato ottimale richiede il rinnovo delle iniezioni circa ogni sei mesi. Per quanto riguarda l’acido ialuronico, la durata dei suoi effetti dipende sia dalla zona trattata — più o meno mobile — sia dal tipo di acido utilizzato, più o meno reticolato. In generale, i risultati sono visibili per un periodo compreso tra 10 e 12 mesi.
L’azione della tossina botulinica sulla pelle non è identica a quella dell’acido ialuronico. La tossina botulinica ha un effetto miorilassante e neutralizza la contrazione dei muscoli responsabili delle rughe d’espressione, come la ruga interciliare (ruga del leone), le zampe di gallina e le rughe della fronte. La tossina botulinica induce quindi un leggero effetto paralizzante sui muscoli, da cui l’aspetto un po’ “congelato” spesso criticato quando la quantità iniettata è eccessiva. La tossina botulinica è utilizzata anche per trattare l’iperidrosi ascellare primaria. L’acido ialuronico, invece, attenua le rughe attraverso un effetto riempitivo. Allo stesso tempo, è indicato per creare o ricreare volumi, ad esempio per scolpire e definire gli zigomi quando il medico osserva una perdita di grasso malare. È inoltre utilizzato per il contouring, l’abbellimento del viso e le tecniche di lifting medico.
La scelta del prodotto dipende anche dal tipo di rughe da trattare. Le cosiddette rughe dinamiche compaiono durante i movimenti del viso e sono legate all’attività ripetuta di alcuni muscoli. Queste rughe d’espressione, situate principalmente sulla fronte, nella glabella e intorno agli occhi, rappresentano l’indicazione principale per la tossina botulinica.
Le rughe statiche, invece, derivano da una perdita progressiva di volume cutaneo, da un rilassamento dei tessuti e da una diminuzione delle fibre di collagene ed elastina. Sono presenti anche a riposo. L’acido ialuronico rappresenta quindi il trattamento di scelta per colmare queste depressioni, ripristinare la densità cutanea e ridare sostegno alle strutture del viso.
L’obiettivo principale di un trattamento con tossina botulinica o acido ialuronico è rispettare le proporzioni e l’identità del paziente. Un’iniezione ben eseguita non si nota; si percepisce dalla freschezza del viso e dall’espressione rilassata.
La tossina botulinica aiuta a evitare le mimiche che conferiscono un’aria severa o stanca, mantenendo al tempo stesso una mobilità naturale. L’intento non è quello di congelare il viso, ma di modulare i muscoli responsabili di una tensione eccessiva.
L’acido ialuronico restituisce sostegno dove è venuto meno con il tempo, ridisegna i volumi e riequilibra le proporzioni. Questa tecnica valorizza i tratti mantenendo la plasticità e la giovinezza del viso.
Le procedure di iniezione richiedono una perfetta conoscenza dell’anatomia, nonché una comprensione approfondita del comportamento dei tessuti e delle espressioni. Ogni prodotto presenta una profondità di iniezione specifica, un dosaggio adeguato e una tecnica particolare. La tossina botulinica viene iniettata nel muscolo attraverso punti molto precisi, calcolati in base alla dinamica del viso. L’acido ialuronico può essere iniettato a diversi livelli : superficiale per migliorare la qualità della pelle, intermedio per levigare le linee sottili o profondo per ripristinare la struttura del viso o creare volume.
La sicurezza rappresenta la priorità assoluta. Un’anamnesi medica approfondita, un esame accurato e un’esecuzione rigorosa del gesto assicurano un trattamento affidabile e personalizzato. Gli eventuali effetti collaterali rimangono generalmente limitati a lievi ematomi, arrossamenti o sensazioni transitorie di disagio.
Gli effetti delle iniezioni si modificano nel tempo e richiedono un follow-up regolare. La tossina botulinica offre risultati che si sviluppano progressivamente in pochi giorni e raggiungono la piena efficacia in circa due settimane, per poi attenuarsi dopo alcuni mesi. Un mantenimento semestrale consente di preservare risultati stabili ed evitare la ricomparsa graduale delle rughe d’espressione.
Per quanto riguarda l’acido ialuronico, i risultati sono visibili immediatamente. La pelle appare più liscia, il viso più definito e i volumi ripristinati. A seconda della zona trattata e del tipo di prodotto, la durata dell’efficacia varia, ma supera spesso i dieci mesi. La degradazione progressiva del prodotto garantisce una transizione dolce e naturale tra una seduta e l’altra.
Anche se il termine “acido” può spaventare qualcuno, l’acido ialuronico è in realtà una sostanza completamente biodegradabile e biocompatibile. L’acido ialuronico (AH) è naturalmente presente nell’organismo. Questa molecola si trova nel derma, nel liquido sinoviale delle articolazioni e nell’umore acqueo dell’occhio. Svolge un ruolo chiave nel processo di cicatrizzazione e nella protezione contro i raggi ultravioletti emessi dal sole. L’acido ialuronico è noto per la sua capacità di catturare e trattenere l’acqua nei tessuti, contribuendo a reidratare in profondità la pelle. Con l’età, la pelle perde tonicità ed elasticità poiché la produzione di collagene e acido ialuronico diminuisce. Le cellule dell’epidermide si rigenerano più lentamente, i tessuti si rilassano e compaiono rughe e linee sottili.
Oltre alle sue proprietà idratanti, l’acido ialuronico è anche un eccellente filler. Iniettato per via sottocutanea, tende e rimpolpa la pelle, permettendo di attenuare visibilmente le rughe che modificano l’espressione del viso, come i solchi nasogenieni o i pieghe d’amarezza. Essendo naturale, l’acido ialuronico è estremamente ben tollerato dai pazienti e gli effetti collaterali delle iniezioni sono rari e limitati. Negli ultimi anni, l’acido ialuronico è diventato il prodotto di punta della medicina a fine estetico e anti-age. Non implicando alcun intervento chirurgico, il metodo di iniezione di acido ialuronico a Ginevra e altrove viene eseguito in ambulatorio.
L’associazione delle due tecniche rappresenta oggi l’approccio più avanzato per un ringiovanimento armonioso. La tossina botulinica previene l’aggravamento e attenua le rughe dinamiche, mentre l’acido ialuronico ripristina i volumi perduti e migliora la qualità della pelle. Insieme, permettono di correggere diversi meccanismi dell’invecchiamento, agendo contemporaneamente sulla dinamica muscolare, sulla struttura cutanea e sull’idratazione profonda.
Questo trattamento combinato, adattato alle proporzioni e alle esigenze di ogni viso, consente di ottenere un risultato globale più naturale e duraturo rispetto a un approccio isolato. Costituisce la base delle strategie moderne di ringiovanimento medico del viso, che privilegiano la prevenzione e l’armonia piuttosto che una trasformazione marcata.
Articolo scritto dalla Dott.ssa Romano Valeria
CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO SU