L’occidentalisation du visage asiatique consiste à apporter des modifications subtiles pour rapprocher certains traits faciaux aux critères de beauté occidentaux. Les demandes les plus fréquentes concernent l’affinement de la mâchoire, l’accentuation des pommettes, la modification de la forme du nez et l’agrandissement des yeux. En ce qui concerne la peau, l’éclaircissement du teint est l’une des premières préoccupations des femmes asiatiques. Ces interventions peuvent être réalisées sans chirurgie, par des techniques de médecine esthétique, garantissant ainsi des résultats naturels et respectueux de l’anatomie unique de chaque patient.
L’occidentalizzazione del viso asiatico è una tendenza in crescita nel campo della medicina estetica. Questo concetto si riferisce a una serie di procedure volte a modificare alcune caratteristiche specifiche del viso per avvicinarsi ai canoni di bellezza occidentali, rispettando al contempo l’armonia naturale dei tratti del paziente.
Alcune ricerche dimostrano che una donna asiatica su cinque ricorre a tecniche "estetiche" di occidentalizzazione del viso.
L’occidentalizzazione del viso asiatico è un settore in forte espansione, che
risponde a un desiderio crescente di personalizzazione e cosmopolitismo nell’ambito della bellezza.
Grazie alle tecniche di medicina estetica, è oggi possibile modificare alcuni tratti del viso in modo non invasivo, ottenendo risultati eleganti e naturali. Affinamento della mascella, aumento degli zigomi, rimodellamento del naso e apertura dello sguardo : le tecniche mediche offrono soluzioni personalizzate per un viso armonioso ed equilibrato.
Il desiderio di modificare alcuni tratti può essere influenzato da numerosi fattori, come le tendenze globali in fatto di bellezza, i canoni promossi dai media e la ricerca di un aspetto più sofisticato o cosmopolita. È importante sottolineare che l’occidentalizzazione non implica una trasformazione totale, ma piuttosto aggiustamenti leggeri per rispondere alle preferenze personali di ogni individuo.
Questo processo mira soprattutto a dare fiducia ai pazienti rispettando la loro bellezza naturale.
• Terzi orizzontali : negli asiatici, come nei caucasici, il terzo superiore del viso è più grande del terzo inferiore.
Negli asiatici, il terzo medio del viso è più grande del terzo superiore, al contrario di quanto avviene nei caucasici.
Nei caucasici, il terzo inferiore è più grande del terzo medio; negli asiatici, questi due terzi sono equivalenti.
• Quinti verticali : i canoni neoclassici del viso lo dividono in cinque parti uguali. Questi canoni prevedono che la distanza intercantale, la larghezza dell’occhio e la larghezza della base del naso siano uguali. Questa proporzione esiste nelle donne europee. Nelle donne asiatiche, la distanza intercantale media è 1,24 volte superiore alla larghezza dell’occhio.
Negli asiatici, la base del naso è più larga rispetto alle europee; la larghezza della base del naso è 1,11 volte superiore alla distanza intercantale.
• Naso : non ci sono differenze tra caucasici e asiatici per quanto riguarda gli angoli del viso: angolo naso-mentale, angolo mento-cervicale e angolo naso-facciale. L’angolo naso-frontale è più aperto negli asiatici e il dorso nasale è meno proiettato.
• Bocca : nelle caucasiche, le estremità delle commessure labiali passano per il centro dell’iride. La maggior parte delle donne asiatiche ha una bocca larga come le caucasiche, mentre un terzo ha una bocca più stretta.
• Sopracciglia : nelle caucasiche, l’arco del sopracciglio (il punto più alto del sopracciglio) si trova su una linea immaginaria che parte dall’ala del naso e passa per il centro della palpebra superiore; nelle asiatiche, il punto più alto si trova a livello del bordo esterno dell’iride. Nelle caucasiche, così come nelle asiatiche, la coda del sopracciglio si trova su una linea immaginaria che parte dall’ala del naso e passa per il canto esterno dell’occhio (angolo esterno dell’occhio).
• Palpebre : circa un terzo delle asiatiche non ha la piega palpebrale supratarsale. Quando presente, questa piega può essere parallela al bordo libero della palpebra o convergere verso la parte mediale. La piega supratarsale nelle asiatiche si trova a circa 6 mm dal bordo ciliare, mentre questa distanza è maggiore nelle caucasiche.
L’occidentalisation du visage asiatique doit être abordée avec soin et respect. Chaque visage possède une beauté unique qui mérite d’être mise en valeur de manière naturelle. La consultation initiale permet d’identifier les souhaits et les attentes de chaque patient, et de déterminer les techniques les mieux adaptées pour obtenir un résultat harmonieux. L’objectif est de sublimer les traits naturels et d’apporter des modifications subtiles qui répondent aux standards de beauté recherchés, sans altérer l’identité du patient.
Una delle richieste più frequenti riguarda l’assottigliamento della mandibola per addolcire l’aspetto angoloso spesso presente nei visi asiatici. Le iniezioni di tossina botulinica nei muscoli masseteri permettono di ridurre la larghezza della mandibola diminuendo il volume di questi muscoli. Questa tecnica è non invasiva, rapida e offre un risultato naturale, ideale per affinare il viso e conferirgli una forma a cuore.
Degli zigomi plus proéminentes sont souvent associées aux standards de beauté occidentaux et apportent une touche de jeunesse et de fémininité au visage. L’injection d’ acido ialuronico permettono di aggiungere volume in modo delicato, creando un effetto lifting e attirando l’attenzione verso la parte superiore del viso. Questa tecnica scolpisce il viso e gli zigomi armonizzano i tratti in modo naturale e sofisticato.
Le remodelage du nez sans chirurgie est une technique prisée pour affiner ou projeter le nez de manière naturelle. Cette méthode permet de créer une arête nasale plus droite et plus marquée, tout en corrigeant d’éventuelles irrégularités. La rinoplastica medica modifica la forma del naso in modo temporaneo ma visibile, creando un profilo più armonioso senza ricorrere a un intervento chirurgico.
Uno sguardo più aperto ed espressivo è spesso ricercato dagli asiatici. Le iniezioni di botox, utilizzate per trattare le rughe della zampa di gallina e la ruga del leoneaprono lo sguardo e sollevano il sopracciglio.
Lo Sculptra è un trattamento biostimolante che stimola la produzione di collagene nella pelle, restituendo così volume e tonicità. L’iniezione di Sculptra viene eseguita a livello di aree strategiche del viso, permettendo di ridefinire i contorni e di creare un viso più slanciato ed equilibrato. Questo trattamento offre risultati progressivi e duraturi, rispettando la morfologia naturale del paziente.
La proiezione del sopracciglio tramite iniezione di acido ialuronico è una tecnica comunemente utilizzata nell’occidentalizzazione del volto asiatico.
Quest’ultimo è spesso caratterizzato da un’arcata sopracciliare più piatta e meno prominente rispetto a quella europea.
L’iniezione di acido ialuronico permette di modificare la proiezione del sopracciglio, di accentuarla, conferendo così allo sguardo un aspetto più profondo e definito, caratteristico dei tratti occidentali.
Questa tecnica è apprezzata per il suo carattere non invasivo e reversibile, poiché l’acido ialuronico si riassorbe naturalmente con il tempo.
Inoltre, è molto precisa, poiché consente di definire con delicatezza l’arcata sopracciliare per ottenere un risultato naturale, armonioso e personalizzato.
L’occidentalisation du visage asiatique en médecine esthétique consiste à modifier subtilement certains traits pour se rapprocher des critères esthétiques occidentaux. Cela peut inclure l’affinement de l’ovale du visage, l’augmentation des pommettes, la projection du nez ou l’élargissement des yeux, tout en respectant l’harmonie globale du visage.
Les critères les plus recherchés incluent un visage en forme de V, un nez plus projeté et défini, des pommettes hautes, des yeux plus grands avec des paupières supérieures bien visibles et une mâchoire plus affinée. L’objectif est souvent de conserver l’élégance des traits asiatiques tout en apportant plus de définition et d’équilibre.
Les traitements non permanents, comme les injections d’acide hyaluronique ou de toxine botulique, sont réversibles. L’effet s’estompe naturellement en quelques mois. En revanche, les procédures plus invasives, comme les implants, sont permanentes. Il est donc important de discuter des objectifs et des attentes avec un médecin avant toute intervention.
Oui, l’approche moderne en médecine esthétique privilégie des résultats naturels et subtils. L’objectif est de sublimer les traits existants tout en conservant l’identité culturelle du patient. Une évaluation personnalisée permet de respecter la morphologie et d’obtenir un résultat en harmonie avec les caractéristiques asiatiques.
I principali trattamenti includono :
• Iniezioni di tossina botulinica per ridurre la larghezza mandibolare e addolcire i lineamenti.
• Iniezioni di acido ialuronico per ridefinire il dorso nasale, sollevare gli zigomi o proiettare il mento.
• Criolipolisi mirata per il doppio mento o gli accumuli localizzati.
• Radiofrequenza per rassodare e tonificare l’ovale del viso.