OBESITÀ O SOPRAPPESO ? DIFFERENZE E CAUSE

Classificazione del peso

Comprendere la distinzione tra sovrappeso e obesità è essenziale per classificare correttamente il peso corporeo e sviluppare strategie di gestione adeguate.

  • Sovrappeso : un adulto è considerato in sovrappeso quando il suo indice di massa corporea (IMC) è compreso tra 25 e 29,9.
  • Obesità : si parla di obesità quando l’IMC è pari o superiore a 30. In questo caso, la percentuale di grasso corporeo è significativamente più elevata.

L'IMC può non riflettere accuratamente la composizione corporea di alcune persone, come gli atleti. È quindi consigliabile consultare un professionista della salute per una valutazione completa della composizione corporea.

Contenuti

Statistiche demografiche

Dati epidemiologici completi rivelano una tendenza preoccupante nella classificazione del peso corporeo all’interno della popolazione adulta, con oltre un terzo degli adulti classificati come obesi.
Questa cifra evidenzia un importante problema di sanità pubblica, poiché l’obesità è un fattore di rischio ben noto per una moltitudine di malattie croniche.

La situazione è altrettanto preoccupante tra i bambini e gli adolescenti, più precisamente tra i 6 e i 19 anni. Circa un terzo è considerato in sovrappeso o obeso, il che indica l'insorgere precoce di problemi di salute legati al peso che possono persistere in età adulta.

La prevalenza dell'obesità è marcata tra i giovani, con più di un bambino e un adolescente su sei obesi. È quindi urgente la necessità di interventi mirati e campagne educative per promuovere stili di vita sani fin dalla più tenera età.

Le conseguenze dell'obesità

L’obesità aumenta considerevolmente il rischio di malattie cardiovascolari, che rappresentano la principale causa di mortalità negli Stati Uniti, sia per gli uomini che per le donne. Essa è associata allo sviluppo di patologie come l’ipertensione, la dislipidemia e il diabete di tipo 2, che costituiscono fattori di rischio cardiovascolare.
Inoltre, l’obesità è legata a un rischio maggiore di alcuni tipi di cancro. Secondo uno studio recente, l’obesità è implicata nell’eziologia del 4% dei tumori negli uomini e del 7% nelle donne, a causa della complessa interazione tra fattori ormonali, infiammatori e metabolici legati all’eccesso di peso. In sintesi, le statistiche dipingono un quadro preoccupante sull’obesità e ne evidenziano l’impatto sulla salute. È evidente che l’obesità non è solo un problema estetico, ma un fattore critico che influenza in modo significativo il rischio di sviluppare malattie.
Per affrontare il problema, è necessario combinare interventi di sanità pubblica, programmi di sensibilizzazione e cambiamenti nello stile di vita.

Cause dell'obesità

L'obesità è una condizione patologica caratterizzata da un eccessivo accumulo di grasso corporeo, risultante da una complessa interazione di fattori genetici, ambientali, comportamentali e fisiologici. Sebbene le cause dell'obesità siano molteplici, è ampiamente riconosciuto che uno squilibrio energetico prolungato, derivante da un eccesso di apporto calorico rispetto al dispendio energetico, è il fattore principale nello sviluppo dell'obesità.

  • Mancanza di attività fisica : l’attività fisica è essenziale per il dispendio calorico. In sua assenza, l’organismo non brucia abbastanza calorie, portando all’accumulo di grasso corporeo. È fondamentale integrare un’attività fisica moderata, come la camminata veloce, nella routine quotidiana anche per migliorare la salute generale.
  • Abitudini alimentari scorrette : l’aumento di peso è principalmente dovuto a un eccesso di apporto calorico rispetto al dispendio energetico. Un’alimentazione ricca di carboidrati raffinati, povera di frutta e verdura e caratterizzata da pasti non bilanciati contribuisce significativamente alla comparsa del sovrappeso. Tenere un diario alimentare può aiutare a comprendere e gestire meglio le proprie abitudini alimentari.
  • Sonno insufficiente : la mancanza di sonno altera gli ormoni che regolano l’appetito, aumentando i livelli di grelina (ormone della fame) e diminuendo quelli di leptina (ormone della sazietà). Questo squilibrio porta al desiderio di cibi molto calorici. Un sonno di qualità, generalmente tra le sette e le nove ore per notte, è essenziale per mantenere l’equilibrio ormonale e prevenire l’aumento di peso. .
  • Farmaci : alcuni farmaci possono causare aumento di peso modificando il metabolismo o stimolando l’appetito. È importante consultare un medico per gestire questi effetti collaterali, adottando una dieta equilibrata e un’attività fisica regolare
  • Gravidanza : l’aumento di peso durante la gravidanza è normale e necessario per lo sviluppo del feto. Tuttavia, dopo il parto, la perdita di peso può risultare difficile a causa dei cambiamenti ormonali e delle esigenze legate alla cura del neonato. Un adeguato supporto può essere fondamentale per aiutare le donne a gestire il peso post-parto.
  • Patologie : alcune malattie sottostanti, come la sindrome di Prader-Willi o la sindrome di Cushing, possono provocare aumento di peso a causa dell’interazione di fattori genetici e ormonali. Una valutazione medica approfondita è necessaria per diagnosticare e trattare correttamente queste condizioni.

Strategie di gestione del peso

La lotta all'obesità richiede un approccio globale :

  • Un’alimentazione equilibrata : ricca di frutta, verdura, fibre, proteine e grassi “buoni”.
  • Attività fisica regolare : combinazione di esercizi aerobici, di forza e di stretching.
  • Supporto sociale : il sostegno di amici e familiari è importante per mantenere comportamenti sani.
  • Monitoraggio dell’apporto alimentare : tenere un diario alimentare per migliorare le proprie abitudini.
  • Mentalità positiva : motivarsi con promemoria visivi dei progressi compiuti.

Si raccomanda vivamente di consultare un professionista della salute per una consulenza personalizzata e per elaborare un piano di gestione del peso adeguato.

Soluzioni di medicina estetica

I trattamenti di medicina estetica possono aiutarvi a tornare in forma.

La criolipolisi, che utilizza il freddo per distruggere le cellule adipose in modo mirato e non invasivo, permette di accelerare la perdita dei cuscinetti di grasso localizzati.
Le iniezioni di mesoterapia a livello del corpo sono interessanti per il drenaggio e il trattamento della ritenzione idrica.
L’onda cool-waves e la radiofrequenza migliorano la qualità della pelle.
Le iniezioni di acido ialuronico, in particolare con la tecnica del lifting medico, trattano il rilassamento del viso che può essere causato da una perdita di peso importante.

Foto del medico Valeria Romano a Ginevra

Articolo scritto dalla Dott.ssa Romano Valeria

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO SU

LinkedIn

Menu