Il peeling medio è un trattamento dermocosmetico che prevede l’applicazione di una soluzione chimica sulla pelle per esfoliare gli strati superficiali e medi dell’epidermide. A differenza del peeling leggero, che agisce solo sugli strati più superficiali della pelle, il peeling medio penetra più in profondità, consentendo di trattare imperfezioni cutanee più marcate. Viene spesso utilizzato per correggere i segni dell’invecchiamento, migliorare la qualità della pelle e uniformare l’incarnato. Questo tipo di peeling può essere realizzato con laser o con acidi specifici, come l’acido tricloroacetico (TCA), in concentrazioni personalizzate in base al tipo di pelle e alla problematica da trattare.
Il peeling medio è un trattamento di medicina estetica sempre più apprezzato da chi desidera migliorare la qualità e la consistenza della pelle. Questa procedura è particolarmente indicata per trattare rughe, macchie pigmentarie, cicatrici da acne e altre imperfezioni, e favorisce il rinnovamento cellulare per una pelle più liscia, luminosa e uniforme.
Sebbene il trattamento preveda un periodo di recupero, i risultati sono duraturi e visibili.
Prima di sottoporsi a questo trattamento, è consigliato consultare un medico esperto, per verificare che il peeling medio sia adatto al tipo di pelle e alle aspettative del paziente.
Il peeling al TCA è un peeling medio quando viene utilizzato a concentrazioni efficaci.
L’acido tricloroacetico (TCA) è un agente chimico che penetra in profondità fino al derma medio, favorendo il rinnovamento cellulare.
Esistono diverse concentrazioni di TCA, ognuna con una diversa capacità di penetrazione nei tessuti cutanei :
TCA 15% : equivale a un peeling superficiale. Per realizzare un peeling superficiale si preferiscono peeling a base di acidi della frutta, meno aggressivi.
TCA 20-25-30% : peeling medio, efficace per trattare imperfezioni cutanee più marcate.
TCA 40% : peeling profondo. Per realizzare un peeling profondo si preferisce l’uso del fenolo, più adatto per questo livello di trattamento.
Il peeling medio si basa sull’applicazione di un agente chimico, solitamente acido tricloroacetico (TCA), che provoca una desquamazione controllata della pelle. Questo processo favorisce l’esfoliazione delle cellule morte, eliminando le impurità e la stimolazione della produzione di collagene ed elastina, fondamentali per mantenere la pelle tonica ed elastica. Durante la procedura, la soluzione chimica penetra negli strati medi della pelle, eliminando le cellule danneggiate e favorendo il rinnovamento cellulare. Dopo alcuni giorni dal trattamento, la pelle inizia a desquamarsi, rivelando uno strato cutaneo più sano, liscio e luminoso.
Il peeling medio è consigliato ai pazienti che desiderano trattare imperfezioni cutanee di gravità moderata.
.
• Rughe e rughette : ideale per attenuare le rughe leggere e moderate, in particolare intorno agli occhi e alla bocca.
.
• Macchie pigmentarie : efficace per ridurre le macchie senili, le macchie solari e l’iperpigmentazione post-infiammatoria.
.
• Cicatrici da acne : le cicatrici superficiali e medie possono essere notevolmente attenuate con questo trattamento.
.
• Colorito spento e irregolare : dona alla pelle luminosità e uniformità.
.
• Miglioramento della qualità cutanea : migliora la qualità della pelle, rendendola più liscia e uniforme.
.
• Invecchiamento cutaneo precoce : utile per chi desidera rallentare i segni visibili dell’invecchiamento cutaneo, spesso causato da un’eccessiva esposizione solare.
.
• Ringiovanimento globale : stimola la produzione di collagene, lasciando la pelle più giovane e rivitalizzata.
.
• Rilassamento cutaneo : migliora la compattezza della pelle.
.
• Effetto illuminante : per un aspetto più radioso.
.
• Cheratosi : utile per il trattamento di cheratosi benigne.
.
• Cheratosi attiniche : la dottoressa Romano preferisce affidare il trattamento di queste lesioni precancerose ai dermatologi specializzati.
• Pori dilatati.
In alcuni casi, il peeling medio è controindicato e non può essere eseguito :
• Gravidanza.
• Portatori di pacemaker o defibrillatore cardiaco.
• Malattie croniche, come diabete o insufficienza renale/cardiaca grave.
• Trattamento con Isotretinoina interrotto da meno di un anno.
• Terapia anti-acne in corso.
• Intervento estetico recente (chirurgia, laser, dermoabrasione).
• Infezione cutanea attiva o herpes.
• Fototipi scuri, per il rischio di iperpigmentazione post-infiammatoria.
• Allergie cutanee da contatto.
Il peeling medio può essere eseguito su diverse zone del corpo, anche se la più trattata rimane il viso.
Esistono differenti livelli di profondità per questo trattamento : peeling medio-superficiale, peeling medio, peeling medio-profondo.
Sul corpo, ad eccezione del viso, è possibile eseguire solo peeling medio-superficiali.
• Viso : per trattare rughe, rughette, cicatrici da acne e macchie pigmentarie.
• Collo : per migliorare la densità e la qualità della pelle, spesso segnata dall’invecchiamento.
• Décolleté : questa zona, frequentemente esposta al sole, può presentare rughe e macchie pigmentarie che possono essere corrette con il peeling medio.
• Mani : per ringiovanire la pelle e ridurre le macchie senili.
Il peeling medio viene eseguito in studio medico da un professionista esperto.
Prima del trattamento, una visita preliminare permette di valutare le esigenze specifiche del paziente e di verificare che il peeling sia adatto al suo tipo di pelle e ai suoi obiettivi estetici.
Il giorno del peeling è preferibile presentarsi in ambulatorio senza trucco, senza lenti a contatto e senza aver applicato crema sul viso. Gli uomini dovrebbero radersi la sera prima.
Prima dell’applicazione del peeling, la pelle viene accuratamente detersa per eliminare ogni impurità o residuo.
L’agente esfoliante, generalmente l’acido tricloroacetico (TCA), viene applicato in modo uniforme sulla zona da trattare.
Il paziente può avvertire una leggera sensazione di pizzicore o di bruciore temporaneo.
In base alla profondità di penetrazione decisa, può essere effettuata o meno un’anestesia locale.
Il numero di passaggi e il tempo di posa dipendono dal tipo di pelle e dall’indicazione trattata.
Il peeling ha un’azione immediata : compaiono un arrossamento intenso e uno sbiancamento della pelle (frost).
Al termine della seduta, la pelle è arrossata e si manifesta un edema.
la dottoressa Romano applicherà una crema cicatrizzante sulla zona trattata e vi fornirà istruzioni precise per la cura della pelle durante il periodo di cicatrizzazione.
Le déroulement d’un peeling moyen au laser est similaire au peeling chimique, mais on emploie l’énergie du laser pour exfolier les couches superficielles et moyennes de la peau.
La dottoressa Romano predilige il peeling laserper diverse ragioni :
• Il calore generato dal lase tonifica la pelle, riducendo il rilassamento cutaneo.
• A parità di risultati, il peeling laser comporta meno complicazioni e un recupero più rapido rispetto al peeling chimico.
Après avoir nettoyé la zone à traiter, le faisceau laser est balayé de manière ciblée sur la surface à traiter, contrôlant la profondeur de l’exfoliation selon les besoins du patient. Le laser stimule la régénération cutanée en éliminant les cellules mortes et en favorisant la production de collagène. Ce traitement est moins invasif qu’un peeling chimique classique et offre une récupération plus rapide, tout en procurant des résultats visibles en termes de lissage, d’éclaircissement et d’amélioration de la texture de la peau.
La preparazione della pelle prima della procedura è indispensabile. Essa migliora l’uniformità della penetrazione del peeling e riduce il rischio di iperpigmentazione post-trattamento.
Per garantire efficacia e sicurezza, è fondamentale seguire alcune precauzioni :
.
• Evitare l’esposizione solare : un mese prima del trattamento, è essenziale evitare il sole e applicare quotidianamente una protezione solare ad alta schermatura.
.
• Preparare la pelle : applicare una crema a base di acido glicolico ogni sera, a partire da tre settimane prima della seduta. Durante questo periodo, sospendere qualsiasi prodotto o procedura esfoliante, come cerette, scrub o trattamenti laser.
Dopo un peeling medio, la pelle è più sensibile e necessita di cure specifiche affi nchè la guarigione sia rapida e ottimale.
• Assunzione dei farmaci prescritti : la dottoressa Romano prescriverà antibiotici, un trattamento preventivo per l’herpes e una crema cicatrizzante da applicare per dieci giorni.
• Protezione solare rigorosa : l’esposizione al sole deve essere evitata per un mese. Durante questo periodo, è fondamentale applicare quotidianamente una protezione solare a largo spettro.
• Idratazione : è essenziale utilizzare la crema cicatrizzante consigliata, per mantenere la pelle ben idratata e favorire la guarigione.
• Evitare di toccare la pelle : è cruciale non staccare croste o pelle desquamata per prevenire la formazione di cicatrici.
• Monitoraggio medico : il paziente dovrà seguire attentamente le raccomandazioni del medico e presentarsi ai controlli di follow-up.
I risultati di un peeling medio iniziano a essere visibili circa una settimana dopo la seduta, una volta terminata la fase di desquamazione. La pelle appare più liscia, luminosa e ringiovanita. Le macchie si attenuano, le rughette si riducono e la qualità della pelle migliora. A seconda della profondità del peeling eseguito, i risultati possono durare diversi anni.
Dopo la seduta, si verificano :
Arrossamento e gonfiore marcato per circa 48 ore.
Dal terzo giorno, la pelle assume una tonalità marrone e inizia a desquamarsi nell’arco di 7 giorni, lasciando emergere un nuovo strato epidermico più tonico e rosato.
La colorazione rosata della pelle può persistere per un mese.
Per un peeling medio vero e proprio, è necessario prevedere una settimana d'interruzione delle relazioni sociali.
Le complicazioni sono rare, ma possibili :
• Edema, arrossamento persistente, desquamazione o esfoliazione eccessiva.
• Sovrainfezione batterica (impetigine) o virale (riattivazione dell’herpes).
• Sfogo acneico, che potrebbe richiedere un trattamento specifico.
• Iperpigmentazione (macchie scure) o depigmentazione (macchie bianche), che in alcuni casi possono essere permanenti.
• Accentuazione delle linee di demarcazione tra la pelle trattata e non trattata (attaccatura dei capelli, mandibole).
Il prezzo di un peeling medio varia tra 600 CHF e 1.200 CHF per seduta, a seconda di diversi parametri. Il costo dipende principalmente dalla profondità del peeling eseguito, dalla complessità della problematica cutanea da trattare (macchie pigmentarie evidenti, cicatrici, lassità, cheratosi) e dall’estensione della zona interessata.
A differenza dei peeling superficiali, il peeling medio agisce più in profondità, permettendo di ottenere il risultato desiderato già dalla prima seduta. Nella maggior parte dei casi, una sola seduta è sufficiente. Tuttavia, in situazioni specifiche, può essere previsto un trattamento complementare dopo una valutazione.
Durante la consulenza iniziale viene effettuata una valutazione clinica completa per definire un protocollo su misura e fornire un preventivo preciso e trasparente.
La maggior parte dei pazienti che hanno scelto un peeling medio si dichiara soddisfatta dei risultati, in particolare per quanto riguarda il miglioramento della qualità della pelle, la riduzione delle pigmentazioni e l’effetto ringiovanente senza dover ricorrere a procedure invasive. Tuttavia, il peeling medio prevede un periodo di recupero che può durare fino a due settimane, durante il quale la pelle desquama ed è più sensibile. La durata della convalescenza viene stabilita insieme al paziente, in base ai suoi obiettivi estetici, che determineranno la profondità del peeling eseguito.
Oui, les peaux mates, jusqu’au phototype IV, peuvent bénéficier d’un peeling moyen, mais avec précaution. Il est essentiel de choisir des acides adaptés et de préparer la peau avant le traitement pour minimiser le risque d’hyperpigmentation post-inflammatoire.
Il peeling medio agisce a livello del derma superficiale, permettendo di correggere macchie pigmentarie, rughe sottili e piccole imperfezioni cutanee. Il peeling profondo, invece, penetra negli strati più profondi del derma e tratta rughe marcate, cicatrici e danni cutanei più gravi.
Il est recommandé d’attendre 5 à 7 jours avant de maquiller la peau, le temps que l’épiderme se régénère et que les rougeurs diminuent, afin d’éviter toute irritation.
No, a causa dell’elevato rischio di effetti collaterali, in particolare la formazione di cicatrici.
Un peeling moyen peut être réalisé tous les 6 à 12 mois, selon les besoins de la peau et les recommandations du médecin. Des séances d’entretien peuvent être planifiées pour prolonger les résultats.
Il peeling medio può essere adatto alle pelli sensibili, ma solo con una formulazione delicata e una preparazione specifica. Una valutazione preliminare è essenziale per evitare reazioni eccessive e garantire un trattamento sicuro.