Home » Soluzioni » Laser e attrezzature » LED
Il trattamento LED, noto anche come fotomodulazione o fototerapia, si basa sull’utilizzo di diverse lunghezze d’onda della luce visibile per trattare vari problemi della pelle. A differenza di altri trattamenti estetici, il trattamento LED non genera calore e non è aggressivo per l’epidermide, rendendolo una metodologia delicata e adatta a tutti i tipi di pelle.
Il trattamento con LED (light emitting diode) si basa sulla stimolazione dei mitocondri tramite una luce fredda. I mitocondri rappresentano la centrale energetica della cellula. Questa azione fotomodulante consente di attivare il metabolismo cellulare, aumentare l’ossigenazione dei tessuti e stimolare la sintesi cutanea.
Il trattamento LED è una tecnica sempre più popolare in medicina estetica per migliorare l’aspetto e la salute della pelle in modo non invasivo.
Utilizzando la luce LED (diodi a emissione luminosa) per stimolare le cellule
cutanee, questo trattamento è riconosciuto per i suoi effetti benefici sulla rigenerazione cellulare, sull’invecchiamento, sull’acne e sulla riduzione dell’infiammazione cutanea.
La luce emessa dai LED penetra nei diversi strati della pelle, stimolando i processi biologici naturali. Ogni colore di luce LED agisce a un livello specifico della pelle e ha un effetto particolare.
• Luce rossa (630 nm) : stimola la produzione di collagene ed elastina, aiutando a ridurre i segni dell’invecchiamento, come rughe e rughette, e migliorando la compattezza della pelle.
• Luce blu (415 nm) : agisce sui batteri responsabili dell’acne (Propionibacterium acnes), riducendone la proliferazione e diminuendo infiammazioni e impurità.
• Luce gialla (590 nm) : favorisce la circolazione sanguigna e linfatica, contribuendo a ridurre rossori e macchie pigmentarie, apportando inoltre un effetto lenitivo per le pelli sensibili.
• Luce verde (525 nm) : aiuta a schiarire l’incarnato, riducendo l’aspetto delle macchie senili e delle pigmentazioni, migliorando l’uniformità del colorito.
Il trattamento LED offre numerosi vantaggi per la pelle. Non è invasivo, è indolore e non richiede tempi di recupero, rendendolo particolarmente attraente per chi desidera risultati visibili senza interruzioni dei rapporti sociali. I principali benefici osservati durante le sedute di LED con luce rossa, blu o gialla sono :
- Riduzione dei segni dell’invecchiamento : stimolando la produzione di collagene, la luce rossa LED aiuta a migliorare la compattezza e l’elasticità della pelle, riducendo rughe e rughette.
- Miglioramento della qualità della pelle : la fotomodulazione stimola il rinnovamento cellulare, rendendo la pelle più liscia e migliorando l’aspetto dei pori dilatati.
- Riduzione dell’acne : la luce blu è particolarmente efficace per trattare l’acne infiammatoria, riducendo la comparsa di lesion idi acne senza aggredire la pelle.
- Riduzione delle macchie pigmentarie : la luce verde e gialla può aiutare a diminuire le macchie causate dal sole, dall’invecchiamento o dall’iperpigmentazione post-infiammatoria.
- Effetto lenitivo per le pelli sensibili : il trattamento LED è ideale per le pelli sensibili o soggette a rosacea, grazie ai suoi effetti antinfiammatori e calmanti.
La fotomodulazione con LED è una tecnica che può essere utilizzata da sola o in combinazione con altre procedure estetiche. Tutti i tipi di pelle, anche le più scure, possono essere trattati.
Il trattamento può essere effettuato sia in inverno che in estate, anche su pelle abbronzata.
Aree estese come collo, décolleté, viso e mani possono essere trattate. È particolarmente indicato per :
• Invecchiamento cutaneo : rughe, perdita di elasticità, rilassamento cutaneo.
Questo metodo agisce come fotoringiovanimento e prevenzione dell’invecchiamento cutaneo, stimolando i fibroblasti (cellule responsabili della produzione della pelle).
• Acne : acne lieve o moderata, imperfezioni infiammatorie, pelle grassa.
• Macchie pigmentarie : macchie solari, lentiggini, iperpigmentazione.
• Carnagione spenta e irregolare : mancanza di luminosità, rugosità della pelle.
• Pelli sensibili o reattive : rossori, rosacea, infiammazioni cutanee.
• Miglioramento della qualità cutanea : pori dilatati, tonicità ed elasticità della pelle.
• Riduzione dei rossori.
• Azione sui disturbi pigmentari : disomogeneità del colorito e macchie.
• Riduzione delle rughette perioculari.
• Stimolazione della ricrescita dei capelli (indicato per le alopecie).
• Effetto rilassante : sensazione di benessere e miglioramento dello stato di forma generale.
Una seduta di trattamento LED in studio dura generalmente tra i 20 e i 30 minuti. Ecco le fasi tipiche di una seduta :
Detersione della pelle : prima della seduta, la pelle viene accuratamente pulita per eliminare ogni traccia di trucco, impurità o eccesso di sebo.
Posizionamento sotto la lampada LED : il paziente si accomoda in posizione confortevole, solitamente sdraiato, sotto una lampada che emette la luce LED scelta in base alle esigenze specifiche della pelle del paziente. Viene mantenuta una distanza di sicurezza (circa 20 cm) tra l’apparecchio e il paziente. Gli occhi sono protetti con apposite conchiglie.
Esposizione alla luce LED : il viso o la zona da trattare viene esposto alla luce LED per circa 20 minuti. Il trattamento è indolore e rilassante.
Applicazione di una crema idratante : al termine della seduta, viene applicata una crema idratante o un siero specifico per lenire e idratare la pelle.
I risultati del trattamento LED sono progressivi e cumulativi. In generale, si raccomanda di seguire un protocollo di 6-10 sedute distanziate di una settimana per ottenere risultati ottimali. Successivamente, è possibile programmare sedute di mantenimento ogni mese o ogni due mesi per preservare i benefici ottenuti.
Il trattamento LED può essere utilizzato da solo per un effetto di luminosità immediata o integrato in un protocollo di cura più completo. Viene spesso combinato con altri trattamenti estetici per massimizzarne gli effetti.
• Dopo un peeling chimico : il trattamento LED calma la pelle e accelera la cicatrizzazione dopo un peeling.
• Dopo una seduta di microneedling : la luce LED stimola la rigenerazione cutanea e ottimizza i risultati del microneedling attivando la produzione di collagene.
• In combinazione con la mesoterapia : la mesoterapia apporta nutrienti e idratazione in profondità, mentre la luce LED migliora la qualità della barriera cutanea.
Il trattamento LED offre numerosi vantaggi rispetto a tecniche estetiche più invasive come il laser ablativo, la radiofrequenza o i peeling chimici.
• Nessuna interruzione delle attività quotidiane : il trattamento LED non provoca desquamazione, rossori o dolore, consentendo di riprendere immediatamente le attività quotidiane dopo la seduta.
• Adatto a tutti i tipi di pelle : a differenza di alcuni laser o peeling, il trattamento LED è indicato per pelli chiare e scure, così come per pelli sensibili, reattive o abbronzate.
• Metodo naturale e non invasivo : la luce LED agisce stimolando i meccanismi di rigenerazione della pelle senza l’uso di sostanze chimiche o calore.
Il trattamento LED è generalmente ben tollerato, ma esistono alcune controindicazioni. È sconsigliato nei seguenti casi :
• Fotosensibilità.
• Epilessia : la luce LED potrebbe scatenare crisi nei pazienti epilettici.
• Gravidanza : sebbene i rischi siano bassi, è generalmente raccomandato evitare le sedute LED durante la gravidanza per principio di precauzione.
La dottoressa Romano ritiene che i risultati siano variabili e leggeri, ma visibili, e che le pazienti siano soddisfatte. Gli effetti del trattamento LED sulla pelle possono essere notati già dopo la prima seduta, la pelle è più luminosa e lenita. Tuttavia, i miglioramenti più significativi si osservano dopo diverse sedute. Ecco cosa si può aspettare da un protocollo completo :
• Pelle più soda e rughette attenuate.
• Carnagione luminosa e uniforme.
• Riduzione dell’acne e delle imperfezioni.
• Diminuzione dei rossori e delle infiammazioni.
• Ricrescita dei capelli.
Il prezzo di una seduta di fotomodulazione LED a Ginevra è fissato a 50 CHF. Questa tariffa corrisponde a una seduta standard, eseguita da sola oppure associata a un altro trattamento medico estetico.
La fotomodulazione LED è una tecnica non invasiva, indolore e senza tempi di recupero, ma deve essere eseguita con supervisione medica.
Un protocollo di sedute viene stabilito in sede di consulenza qualora si ricerchi un’azione terapeutica o riparativa. Il prezzo viene quindi adattato in base al numero di sedute previste.
Le maschere LED possono apportare miglioramenti leggeri all’aspetto della pelle. Emettendo luci specifiche, mirano a stimolare alcune funzioni cutanee, come la produzione di collagene o la riduzione delle imperfezioni. Tuttavia, i risultati variano da persona a persona e dipendono dalla regolarità d’uso e dalle caratteristiche individuali della pelle. È importante notare che questi dispositivi sono generalmente considerati complementari ai trattamenti medici e non delle soluzioni principali.
La fototerapia, in particolare con la luce rossa, può contribuire ad attenuare leggermente le rughe stimolando la produzione di collagene. Tuttavia, gli effetti osservati sono in genere modesti e variano da paziente a paziente. Si consiglia di integrare questo approccio con altri trattamenti anti-età per una maggiore efficacia.
La fototerapia può offrire benefici come un miglioramento della luminosità dell’incarnato, una riduzione delle imperfezioni minori e una leggera stimolazione della tonicità cutanea. Questi effetti sono generalmente leggeri e possono variare a seconda della frequenza d’uso e delle caratteristiche individuali della pelle. Viene spesso utilizzata come trattamento di supporto per favorire la salute generale della pelle.
La luce verde è spesso utilizzata per trattare le macchie pigmentarie, poiché può contribuire a uniformare il tono della pelle inibendo la produzione eccessiva di melanina. Tuttavia, i risultati ottenuti con questo metodo sono generalmente modesti e possono variare da persona a persona. Si consiglia di utilizzarla come complemento ad altri trattamenti specifici per le discromie.
La luce rossa è frequentemente impiegata per trattare le rughe, in quanto si ritiene stimoli la produzione di collagene e migliori l’elasticità cutanea. Tuttavia, gli effetti ottenuti sono solitamente lievi e variabili. Questo approccio è spesso utilizzato in combinazione con altri trattamenti anti-età per potenziare i risultati.
La luce gialla è talvolta consigliata per trattare le occhiaie, poiché può favorire la microcircolazione e contribuire a ridurre i gonfiori. Tuttavia, i miglioramenti osservati con questo metodo sono generalmente leggeri e variano da paziente a paziente. È importante considerare questo approccio come complemento ai trattamenti convenzionali per le occhiaie.
I servizi descritti in questo sito sono applicabili alla Svizzera ; esistono differenze tra i vari paesi.
Contatto
Dott.ssa Valeria Romano
Pl. du Molard 5, 1204 Ginevra, Svizzera
Dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 18.00
Dott.ssa Valeria Romano - Tutti i diritti riservati.