COME SI SVOLGE UNA SEDUTA DI INIEZIONE DI ACIDO IALURONICO NEL MENTO ?

Acido ialuronico per il mento a Ginevra

L’iniezione di acido ialuronico a livello del mento è un intervento medico estetico sempre più richiesto, sia per riequilibrare un profilo sia per affinare il terzo inferiore del viso. Pur essendo un gesto rapido e poco invasivo, rimane tecnico e rigorosamente regolamentato.
Ecco, passo dopo passo, il preciso svolgimento di una seduta in uno studio medico a Ginevra.

Contenuti

Analisi medica preliminare

Prima di qualsiasi iniezione del mento, una consulenza medica approfondita è indispensabile. Questa fase permette al medico di analizzare in modo obiettivo la morfologia generale del viso, la posizione e la proiezione del mento, la simmetria facciale e la qualità dei tessuti cutanei. L’esame considera diversi criteri essenziali : l’allineamento del mento nel profilo, le proporzioni del terzo inferiore, il rapporto tra naso, labbra e mento, nonché l’angolo cervico-mentoniero che definisce la giunzione tra mento e collo. Il medico osserva anche eventuali asimmetrie o depressioni che potrebbero alterare l’armonia del viso.
Questo primo incontro è anche il momento in cui il paziente esprime le proprie aspettative. Il ruolo del medico è quindi di confrontare la richiesta con le realtà anatomiche, assicurando sempre l’equilibrio e la naturalezza dei tratti. Questo approccio su misura è fondamentale per garantire un risultato estetico soddisfacente e sicuro.
Al termine della consulenza, viene elaborato un piano di trattamento personalizzato. Esso specifica le zone da correggere, il tipo di acido ialuronico più adatto, la quantità prevista, il costo complessivo e le eventuali sedute aggiuntive, sia per un ritocco sia per un mantenimento.

Prima della seduta : come prepararsi adeguatamente a un’iniezione del mento ?

Una seduta di iniezione di acido ialuronico inizia molto prima del procedimento vero e proprio. Per garantire un trattamento sicuro, preciso e ottimale, è necessario seguire alcune raccomandazioni nei giorni precedenti.

Cosa fare prima dell’iniezione ? 

  • Mantenete la pelle ben idratata nei giorni precedenti la seduta : una pelle morbida reagisce meglio all’iniezione e migliora l’integrazione del prodotto.
  • Informate il medico di eventuali precedenti medici, assunzione di farmaci, trattamenti anticoagulanti o allergie conosciute.
  • Se siete soggetti a lividi, si può valutare l’assunzione preventiva di arnica alcuni giorni prima della procedura (in accordo con il medico).

Presentarsi riposati, senza trucco e rilassati contribuisce anche al successo del trattamento, in un contesto medico sereno e sicuro.

Cosa è meglio evitare 

  • I farmaci anti-infiammatori (aspirina, ibuprofene) devono essere evitati 3-5 giorni prima dell’iniezione, poiché aumentano il rischio di sanguinamento o lividi.
  • Si sconsiglia di bere alcol o consumare cibi molto salati o piccanti nelle 24 ore precedenti la procedura, per ridurre l’infiammazione.
  • Evitate anche integratori fluidificanti del sangue (omega-3, vitamina E, ginkgo biloba) nella settimana precedente la seduta.

Preparazione medica della seduta

Il giorno dell’iniezione, la seduta inizia con una scrupolosa disinfezione dell’area del mento, eseguita secondo i protocolli di asepsi medica. Il viso viene pulito con una soluzione antisettica e poi accuratamente asciugato con materiale sterile.
Se necessario, può essere applicata una crema anestetica circa venti minuti prima del gesto. Nella maggior parte dei casi, ciò è superfluo perché gli acidi ialuronici di ultima generazione contengono già lidocaina, un anestetico integrato che rende l’iniezione quasi indolore.
Il medico procede quindi alla marcatura dei punti di iniezione con una matita dermografica, seguendo i riferimenti anatomici definiti durante la consulenza preliminare.

Iniezione del mento : un gesto tecnico

L’iniezione di acido ialuronico a livello del mento è un gesto rapido : la seduta dura generalmente pochi minuti, a seconda delle aree trattate (solo mento o correzione associata ad altre parti del viso) e dell’entità della proiezione desiderata.
Possono essere utilizzate due tecniche principali :

  • Iniezioni con ago : permettono grande precisione e un’iniezione profonda, in particolare a contatto con il periostio (l’osso del mento), quando l’obiettivo è fornire supporto strutturale.
  • Iniezioni con cannula : facilitano una distribuzione più omogenea del prodotto e riducono il rischio di lividi, rendendole particolarmente adatte per levigare e scolpire delicatamente la zona.

Il medico inietta l’acido ialuronico lentamente, rispettando rigorosamente i piani anatomici. L’obiettivo è apportare volume o sostegno esattamente dove necessario, senza correzioni eccessive. Spesso viene effettuato un leggero massaggio per distribuire uniformemente il prodotto.
A seconda delle necessità, il trattamento può mirare alla proiezione anteriore del mento, alla correzione di un’asimmetria, al miglioramento della definizione della linea mandibolare o alla riduzione di una depressione o fossetta pronunciata.

Qual è la durata di una seduta completa ?

Sebbene l’iniezione di acido ialuronico per il mento sia tecnicamente un gesto rapido, si svolge all’interno di un contesto medico strutturato, che richiede un tempo adeguato.
La maggior parte delle sedute dura tra i 20 e i 30 minuti, così suddivisi :

  • 10-15 minuti di colloquio pre-iniezione, revisione del piano stabilito e validazione del gesto.
  • 5 minuti per l’iniezione vera e propria.
  • 5 minuti per il controllo post-intervento, il colloquio con il paziente e le raccomandazioni.

Il gesto non deve essere affrettato; deve essere eseguito con calma, con una valutazione accurata del risultato finale. Non è necessario prevedere un congedo lavorativo o un’assenza sociale : le normali attività possono essere riprese immediatamente dopo.

Perché la scelta del medico è essenziale per un’iniezione del mento ?

Correggere un mento mediante iniezione di acido ialuronico non significa semplicemente aggiungere volume. Si tratta di un intervento medico che richiede una comprensione precisa dell’anatomia del viso e una padronanza rigorosa delle tecniche di iniezione.

  • Una zona anatomica ad alto rischio : il mento è un crocevia complesso, vicino ai rami terminali del nervo mentale, alla vena facciale anteriore e al muscolo mentalis. Iniettare senza una conoscenza precisa di queste strutture può causare risultati poco estetici o, in rari casi, complicazioni funzionali.
  • Valutazione estetica esperta : oltre alla tecnica, il medico deve saper valutare la proiezione ideale del mento in base al profilo, leggere gli assi di simmetria laterale, adattare il gesto alla forma del viso (ovale, quadrato, lungo, rotondo) e privilegiare un approccio moderato, evolutivo e reversibile. Un medico esperto saprà iniettare esattamente la quantità necessaria, nel punto giusto, senza fissare i tratti. Il trattamento è un intervento di precisione, rispettoso dell’identità del viso.

Un protocollo sicuro, controllato e reversibile

Quando eseguita da un medico esperto, l’iniezione di acido ialuronico al mento è considerata un intervento affidabile e sicuro, con un tasso di complicanze estremamente basso. Il prodotto utilizzato è biodegradabile, perfettamente biocompatibile e reversibile, garantendo una gestione controllata e senza rischi per l’organismo.
I risultati sono visibili immediatamente e si mantengono mediamente tra 12 e 18 mesi, a seconda del tipo di acido ialuronico scelto, dell’area iniettata e del metabolismo di ciascun paziente. Per conservare una definizione ottimale del mento e una linea mandibolare ben strutturata, generalmente si raccomanda una seduta di mantenimento annuale. Questo approccio progressivo e personalizzato consente di ottenere un risultato naturale, armonioso e duraturo, senza ricorrere alla chirurgia.

Dati chiave sul trattamento del mento con acido ialuronico

Per comprendere meglio l’impatto reale dell’iniezione di acido ialuronico al mento, ecco alcuni dati tratti dalla pratica clinica e da studi recenti in medicina estetica :

  • Nel 2024, il trattamento del mento rappresenta circa il 35 % delle richieste di armonizzazione del profilo del viso, subito dopo le iniezioni al naso.
  • Nell’80 % dei casi, la quantità di acido ialuronico utilizzata varia tra 1 e 1,5 ml, distribuita su diversi punti di supporto anatomici per garantire un risultato equilibrato e naturale.
  • Il tasso di soddisfazione a un mese supera il 92 %, con risultati considerati strutturanti, discreti e fedeli alle proporzioni del viso.
  • Ritocchi sono necessari in circa il 20 % dei casi. Si tratta principalmente di piccoli aggiustamenti (0,2-0,3 ml aggiuntivi) per ottimizzare simmetria e proiezione.
  • La durata media di una seduta completa, consulenza inclusa, è di circa 40 minuti.
  • Meno del 2 % dei pazienti presenta effetti collaterali lievi, come lividi o gonfiore prolungato, che scompaiono spontaneamente entro pochi giorni.

Questi dati confermano che l’iniezione del mento è un intervento sicuro, ben codificato e in crescita, rispondendo alla crescente domanda di correzioni estetiche delicate e non chirurgiche.

Foto del medico Valeria Romano a Ginevra

Articolo scritto dalla Dott.ssa Romano Valeria

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO SU

LinkedIn