QUANTO COSTA UN’INIEZIONE PER IL SOLCO NASOGENIENO ?

Acido ialuronico solco nasogenieno Ginevra

I solchi nasogenieni, quelle pieghe che collegano le ali del naso agli angoli delle labbra, sono tra le prime rughe a formarsi con l’età. La loro comparsa è naturale, ma il progressivo approfondimento può conferire al viso un’espressione stanca, indurita o persino ombreggiata. L’iniezione di acido ialuronico in quest’area è una soluzione estetica sicura, rapida ed efficace per ristabilire l’equilibrio e l’armonia dei tratti. Tuttavia, oltre agli aspetti medici e tecnici, una domanda ricorre regolarmente durante le consulenze : qual è il prezzo di un’iniezione destinata a correggere il solco nasogenieno ?
Il presente testo mira a fornire una risposta chiara a questo interrogativo, tenendo conto dei diversi parametri che possono influenzare il costo di un trattamento di riempimento in questa specifica zona del viso.

Contenuti

Fascia di prezzo indicativa a Ginevra

Nella Svizzera romanda, e più precisamente a Ginevra, il costo medio di un’iniezione di acido ialuronico per correggere un solco nasogenieno varia generalmente tra 600 e 750 CHF per seduta, a seconda della complessità del trattamento e della quantità di prodotto iniettato.
Questo prezzo non può essere ridotto a una cifra semplice. Non si tratta di un atto standardizzato, ma di un intervento personalizzato, in cui ogni dettaglio – dalla struttura anatomica del viso alla qualità della pelle – influenza la strategia adottata e, di conseguenza, il suo costo.

Fattori che determinano il costo

Diversi elementi intervengono nella definizione del prezzo finale di un’iniezione del solco nasogenieno. I fattori principali sono :

  • Il tipo di acido ialuronico utilizzato : esistono molte gamme di acidi ialuronici, con proprietà chimico-fisiche molto diverse. Alcuni sono specificamente progettati per la zona nasolabiale. Questi prodotti di ultima generazione, più coesivi, più stabili e che si integrano meglio nei tessuti, hanno un costo di produzione più elevato che si riflette nel prezzo dell’atto.
  • La quantità di acido ialuronico iniettata : un solco moderatamente marcato può essere corretto con 0,5 ml a 1 ml per lato. Tuttavia, in un paziente con un importante cedimento del viso, il trattamento richiederà spesso 1-2 siringhe complete, o più, soprattutto se prima del riempimento del solco deve essere eseguita una tecnica di lifting medico.
  • L’esperienza del medico : il prezzo di un’iniezione riflette anche l’esperienza del medico. Un medico specificamente formato alle iniezioni di medicina a fine estetico, che padroneggia le ultime tecniche di iniezione, i protocolli di sicurezza e possiede una conoscenza approfondita dell’anatomia del viso, proporrà un prezzo proporzionale alla qualità dell’intervento. L’esperienza professionale influisce direttamente sulla sicurezza, sulla naturalezza del risultato e sulla gestione di eventuali complicazioni. Un prezzo sensibilmente più basso può talvolta corrispondere a un intervento eseguito da un operatore meno esperto o in un contesto medicalmente meno rigoroso.
  • Il protocollo associato e le cure complementari : il prezzo indicato può includere o meno alcuni elementi che è opportuno considerare nella valutazione del costo, come la consulenza preliminare all’iniezione, indispensabile per stabilire una diagnosi estetica precisa, la rivalutazione a quindici giorni, con la possibilità di un ritocco, o il follow-up dopo l’intervento.

La nozione di investimento in un risultato naturale e duraturo

Per valutare il costo di un’iniezione dei solchi nasogenieni, è importante andare oltre un approccio puramente finanziario e considerarlo soprattutto come un investimento estetico ragionato. Un risultato naturale, armonioso e duraturo si basa su tre elementi inseparabili : la qualità del prodotto utilizzato, la padronanza della procedura medica e un approccio globale all’invecchiamento del viso.
Un trattamento ben condotto permette spesso di rimandare interventi più invasivi o complessi, come il lifting chirurgico, preservando al contempo l’armonia e la vitalità dei tratti. Il prezzo va quindi considerato in relazione alla durata del risultato, che si situa in media tra nove e quindici mesi, insieme alla discrezione e alla reversibilità del trattamento, nonché al guadagno in fiducia e qualità della vita frequentemente riportato dai pazienti.

Diffidenza verso le offerte a basso costo 

Di fronte alla moltiplicazione delle promozioni su internet o sui social network, alcuni pazienti sono tentati di cedere a offerte molto allettanti. Tuttavia, un’iniezione di acido ialuronico nei solchi nasogenieni è un atto medico. Un prezzo troppo basso deve mettere in allerta su diversi punti : l’origine e la qualità del prodotto, il livello di competenza del professionista, l’assenza di follow-up dopo l’intervento o di ricorso in caso di complicazioni, e la frequente assenza di assicurazione medica o responsabilità professionale, poiché spesso l’iniezione è effettuata da un non medico.
Un risultato fallito o una complicazione gestita male può comportare costi molto superiori al risparmio iniziale ottenuto, per non parlare dell’impatto emotivo.

Il riempimento del solco nasogenieno è coperto dall’assicurazione ?

In Svizzera, come nella maggior parte dei paesi europei, le iniezioni di acido ialuronico a scopo estetico non sono coperte dall’assicurazione sanitaria, né di base né complementare. Si tratta di un atto volontario, medicalmente non necessario, interamente a carico del paziente.
Possono esistere alcune eccezioni, in caso di malformazioni congenite o sequele post-traumatiche, ma riguardano situazioni molto specifiche, valutate caso per caso.

Studi medici sul costo delle iniezioni di acido ialuronico

Le pubblicazioni scientifiche e le riviste specializzate in medicina a fine estetico, come Aesthetic Plastic Surgery, Journal of Cosmetic Dermatology e Dermatologic Surgery, si sono interessate alla questione dei costi medi delle iniezioni estetiche, non solo dal punto di vista economico, ma anche in un’ottica di valutazione costo-beneficio.
Uno studio comparativo pubblicato nel Journal of Clinical and Aesthetic Dermatology (2021) evidenzia che il costo medio di una siringa di acido ialuronico in Europa occidentale varia a seconda del tipo di prodotto, della sua origine (laboratorio farmaceutico) e dei costi logistici legati al suo stoccaggio sicuro. L’articolo osserva inoltre che il prezzo fatturato al paziente include non solo il prodotto, ma anche il tempo impiegato, le infrastrutture, il follow-up e gli eventuali ritocchi, giustificando così una fascia di prezzo complessiva che va da 600 CHF a 750 CHF per area trattata.
Uno studio multicentrico europeo, pubblicato nel 2022 su Aesthetic Medicine, conferma che il trattamento dei solchi nasogenieni rientra tra gli interventi estetici più accessibili dal punto di vista economico, soprattutto se confrontato con zone che richiedono grandi volumi, come zigomi, tempie o linea mandibolare. L’articolo sottolinea tuttavia che i risultati ottenuti dipendono strettamente da due fattori essenziali : la qualità del prodotto utilizzato e l’esperienza del medico.
Lo studio rileva inoltre che negli studi privati che offrono un alto livello di tracciabilità, il prezzo medio è del 20-30 % più elevato. Tuttavia, i pazienti riportano una soddisfazione nettamente superiore, soprattutto grazie a una presa in carico globale di qualità e a un intervento eseguito in completa sicurezza.
Questi dati ricordano che il costo di un’iniezione ben eseguita non è semplicemente un criterio tariffario, ma si inserisce in un approccio medico-estetico coerente, che combina sicurezza, efficacia e durata dei risultati.

Foto del medico Valeria Romano a Ginevra

Articolo scritto dalla Dott.ssa Romano Valeria

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO SU

LinkedIn