Home » Infografia » Come si gestisce l'eccessiva sudorazione quotidiana ?
La sudorazione è un meccanismo fisiologico essenziale per la termoregolazione del corpo. Permette di disperdere il calore in eccesso e di mantenere una temperatura interna stabile. Tuttavia, in alcune persone, questo processo diventa eccessivo, incontrollabile e talvolta invalidante. Si parla allora di iperidrosi, una condizione che può interessare fino al 3 % della popolazione.
L’iperidrosi può essere localizzata (ascelle, mani, piedi, viso) o generalizzata. La vita quotidiana diventa quindi una successione di adattamenti, di strategie di evitamento e, talvolta, di sofferenze silenziose.
Gestire questa condizione richiede sia una buona conoscenza delle opzioni mediche disponibili che l’adozione di semplici abitudini quotidiane.
Uno dei primi strumenti da attivare è l’igiene cutanea, che deve essere rigorosa ma non aggressiva.
La scelta dei prodotti utilizzati è altrettanto determinante :
La scelta dei vestiti gioca un ruolo fondamentale nel comfort quotidiano. Alcuni tessuti sintetici peggiorano la sudorazione o accentuano la sensazione di umidità. È quindi consigliabile privilegiare tessuti traspiranti, come cotone o lino; abiti larghi, che permettono la circolazione dell’aria; abbigliamento a strati, per adattarsi rapidamente alla temperatura ambiente; e colori scuri, che nascondono eventuali aloni di sudore.
Per i piedi, l’uso di calze in fibre naturali, associato alla rotazione delle scarpe e all’eventuale utilizzo di polveri assorbenti, permette di limitare l’umidità plantare.
Sebbene l’iperidrosi non sia sempre legata allo stress, alcune forme ne sono esacerbate, in particolare su viso o mani. La gestione dello stress diventa quindi una componente essenziale della cura quotidiana.
Le seguenti tecniche possono essere utili :
Questi approcci non trattano la sudorazione eccessiva, ma spesso permettono di ridurne l’impatto emotivo e sociale, e di evitare l’effetto autoalimentante da « stress da sudorazione ».
Quando le misure di igiene e di adattamento non sono più sufficienti, è indispensabile consultare un medico per stabilire una diagnosi precisa e valutare una strategia terapeutica adeguata.
I trattamenti possibili includono :
Alcune situazioni — riunioni di lavoro, eventi sociali, trasporti pubblici — generano un’ansia specifica nelle persone che soffrono di iperidrosi.
Ecco alcune soluzioni semplici ma utili :
Questi gesti permettono di anticipare meglio gli episodi imbarazzanti ed evitare che l’ansia prenda il sopravvento.
L’iperidrosi è ancora poco conosciuta dal grande pubblico. Spesso viene minimizzata o addirittura banalizzata, anche da alcune persone che ne soffrono. Questa mancanza di consapevolezza genera giudizi affrettati, ritardi nella diagnosi e talvolta un certo isolamento dei pazienti. Chiarire le idee sbagliate più comuni è fondamentale per gestire meglio questa condizione nella vita quotidiana.
Sebbene l’iperidrosi sia principalmente una condizione di origine neurologica o funzionale, alcuni fattori alimentari e comportamentali possono aggravare temporaneamente gli episodi di sudorazione. Conoscerli meglio permette di adottare uno stile di vita più favorevole.
Articolo scritto dalla Dott.ssa Romano Valeria
CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO SU