COME ELIMINARE LA FOSSETTA DEL MENTO ?

Che cos’è una fossetta del mento ?

La fossetta del mento, detta anche “mento fesso”, è una depressione naturale situata al centro del mento. Questa caratteristica anatomica può essere presente fin dalla nascita oppure comparire progressivamente con l’età, a causa di modificazioni muscolari o della perdita di tessuto sottocutaneo.
In alcuni casi, questa fossetta conferisce un fascino particolare al viso. Tuttavia, molte persone provano un disagio estetico, soprattutto quando la fossetta è profonda, irregolare o percepita come sproporzionata rispetto al resto del viso.
Oggi è possibile attenuare o addirittura levigare completamente la fossetta del mento, senza chirurgia, grazie a iniezioni di acido ialuronico sicure e personalizzabili.

Contenuti

Perché alcune persone vogliono eliminare una fossetta del mento ?

Il disagio legato a una fossetta del mento si basa su diversi fattori :

  • Percezione di un mento troppo marcato o scavato.
  • Tratto del viso associato a un’espressione invecchiante.
  • Asimmetria tra i due emismandiboli.
  • Incompatibilità con l’ideale estetico ricercato.
  • Accentuazione con l’età dovuta alla perdita di tessuto di sostegno.

In alcuni pazienti, la presenza di una fossetta può accentuare l’impressione di un mento “rotto” e rompere l’equilibrio del terzo inferiore del viso, soprattutto quando osservato di profilo o in fotografie. Questa caratteristica è spesso percepita come disarmonica, il che spiega perché il desiderio di correggerla è frequente.

È possibile eliminare una fossetta del mento senza chirurgia ?

La soluzione di riferimento oggi è l’iniezione di acido ialuronico, eseguita da un medico esperto. Questa tecnica non invasiva permette di riempire con precisione la fossetta del mento per ottenere un aspetto più uniforme e naturale.
Gli obiettivi del trattamento con acido ialuronico sono :

  • Riempire progressivamente la depressione centrale.
  • Lisciare il rilievo preservando la mobilità naturale.
  • Armonizzare il mento con l’insieme del viso.
  • Riequilibrare i volumi del terzo inferiore.

L’acido ialuronico utilizzato è scelto per la sua coesività e la capacità di integrarsi armoniosamente con i tessuti, senza ispessire il mento. Il trattamento è reversibile, modulabile e non lascia cicatrici.

Quali sono le cause della fossetta del mento ?

La fossetta del mento non è un semplice dettaglio estetico: deriva direttamente dalla struttura anatomica sottostante. Appare all’intersezione del muscolo mentoniero (mentalis) e dell’osso mandibolare, la cui configurazione particolare crea questa depressione centrale. Due meccanismi principali ne spiegano la comparsa :

  • Origine congenita (costituzionale) : in alcune persone, la fossetta deriva da un difetto di fusione embrionale dei due emismandiboli o dei fasci muscolari adiacenti. Questa separazione lascia un solco mediano o una depressione più o meno pronunciata, visibile fin dall’infanzia. Non si tratta di una patologia, ma di una variazione morfologica naturale.
  • Origine acquisita (funzionale) : con l’età, la fossetta del mento può comparire o accentuarsi a causa di diversi fattori. La contrazione cronica del muscolo mentoniero provoca un’ipertonia localizzata; la riduzione del grasso sottocutaneo diminuisce il sostegno naturale dei tessuti; la perdita di collagene causa un cedimento cutaneo centrale. Questo processo si manifesta più spesso tra i 40 e i 50 anni e conferisce al mento un aspetto rugoso o contratto, spesso accentuato dalle espressioni del terzo inferiore del viso.

Tipi di fossette del mento

Non tutte le fossette mentonnière sono uguali. Il trattamento (quantità di prodotto iniettato, profondità dell’iniezione e tipo di prodotto utilizzato) varia in base alla tipologia precisa.

  • Fossetta superficiale : si presenta sotto forma di una cavità discreta, spesso visibile solo in controluce o durante alcune espressioni. Questo tipo di fossetta si tratta molto bene con una piccola quantità di acido ialuronico iniettata intradermicamente.
  • Fossetta profonda e fissa : presente sia a riposo sia in movimento, forma un solco centrale marcato, talvolta rigido. Richiede un riempimento con acido ialuronico più denso, iniettato a contatto con il periostio o su più piani, per evitare la ricomparsa della cavità.
  • Fossetta dinamica : compare soltanto durante la contrazione muscolare (sorriso, parola). È spesso legata al funzionamento eccessivo del muscolo mentalis. 
  • Fossetta asimmetrica : può comparire solo su un lato del mento o essere più marcata su un’emifaccia. Questa presentazione riflette molto spesso uno squilibrio muscolare o una leggera asimmetria ossea. Il trattamento mira quindi a ristabilire l’equilibrio visivo tramite una strategia di iniezione adattata a ciascun lato del viso.

Una valutazione accurata da parte di un medico esperto è quindi essenziale per garantire un risultato su misura, equilibrato e armonioso.

Svolgimento di un trattamento della fossetta del mento

Il trattamento inizia con una conulenza iniziale, durante la quale il medico esegue un’analisi precisa della depressione del mento. Valuta in particolare la profondità della fossetta, l’elasticità della pelle, il tono del muscolo mentoniero e la simmetria laterale del mento. Questa valutazione permette di determinare la quantità di acido ialuronico da iniettare e di definire la strategia più adatta alla morfologia del paziente.
L’iniezione si svolge poi nello studio medico. La zona viene prima accuratamente disinfettata e il punto di iniezione viene segnato con precisione. A seconda della tecnica scelta, il medico utilizza una microcannula o un ago sottile per iniettare il prodotto nel derma profondo o a contatto con il periostio, garantendo così una correzione stabile e duratura. Una modellatura manuale delicata completa il risultato.
Dopo l’atto, il paziente può riprendere immediatamente le attività quotidiane. Il risultato è visibile immediatamente, ma continua a migliorare nei cinque-sette giorni successivi. Possono comparire alcuni effetti collaterali transitori, come lieve arrossamento, gonfiore o piccole ecchimosi, ma scompaiono rapidamente.

Perché l’iniezione di acido ialuronico è il trattamento di riferimento ?

L’iniezione di acido ialuronico per correggere una fossetta del mento rappresenta oggi la soluzione di riferimento, grazie alla sua sicurezza, precisione e reversibilità.
Questo approccio consente un trattamento su misura, con un controllo estetico completo.
Questa tecnica presenta diversi vantaggi :

  • Non chirurgico : niente bisturi, niente cicatrice.
  • Personalizzabile : regolazione del volume e della profondità in base al tipo di fossetta.
  • Risultato immediato e naturale.
  • Nessuna sospensione sociale : il paziente può riprendere le attività lo stesso giorno.
  • Reversibilità completa : possibilità di sciogliere il prodotto se necessario.

Che tipo di acido ialuronico viene iniettato nella fossetta del mento ? 

La scelta di un acido ialuronico altamente reticolato ma flessibile è cruciale. Il prodotto deve :

  • Offrire una buona tenuta nei tessuti.
  • Non creare rigidità o noduli.
  • Modellarsi con precisione per rispettare il rilievo naturale del mento.

Aspetti psicologici e motivi per eliminare la fossetta del mento

Nella grande maggioranza dei casi, la richiesta di correggere la fossetta del mento è legata a una percezione estetica negativa di questa particolarità anatomica. Sebbene a volte sia considerata un segno di carattere o di distinzione, i pazienti la descrivono più spesso come una fonte di disagio visivo, in particolare durante le foto di profilo o nelle videochiamate (Zoom, riunioni professionali).
La sensazione è talvolta accentuata da una contrazione permanente, anche a riposo, che conferisce al viso un’espressione chiusa, severa o stanca. Alcuni pazienti riferiscono una discrepanza tra la loro espressione reale e quella percepita dagli altri.
Correggere questa fossetta permette di ristabilire un’espressione più neutra e rilassata, di ridurre l’attenzione rivolta a questo dettaglio talvolta vissuto come fastidioso e di ritrovare un’immagine di sé più in accordo con la propria percezione. Questo beneficio va oltre il solo aspetto estetico: si tratta spesso di un aggiustamento discreto ma significativo nel modo in cui il paziente si percepisce e si presenta agli altri.

Prima / dopo il trattamento della fossetta del mento : i risultati 

Le comparazioni morfologiche prima e dopo l’iniezione di acido ialuronico rivelano trasformazioni evidenti ma naturali. Prima del trattamento, il rilievo centrale del mento presenta generalmente una depressione marcata, spesso associata a un’ombra permanente. Dopo la correzione, quest’area appare levigata, il che ammorbidisce l’insieme della parte inferiore del viso.
A riposo, l’espressione facciale tende a essere contratta o tesa nei pazienti con una fossetta profonda. L’iniezione di acido ialuronico permette di rilasciare visivamente questa tensione, offrendo un’espressione più neutra e rilassata. Il profilo del mento, che può mostrare una rottura mediana pronunciata prima del trattamento, diventa più armonioso, con una curva dolce e regolare.
La qualità della pelle, talvolta increspata o irregolare, migliora anch’essa : diventa più liscia e omogenea. Infine, la simmetria della parte inferiore del viso, talvolta imperfetta, viene corretta grazie a iniezioni che consentono di riequilibrare i volumi laterali.
La fotografia medica standardizzata prima e dopo l’intervento permette di documentare in modo oggettivo l’evoluzione del mento. Nella maggior parte dei casi, il risultato è duraturo, sottile e valorizzante, senza mai apparire esagerato.

Dati chiave del trattamento della fossetta del mento con acido ialuronico

I dati clinici disponibili confermano oggi l’efficacia e l’affidabilità dell’iniezione di acido ialuronico nel trattamento della fossetta del mento.
Nella maggior parte dei casi, cioè circa 8 pazienti su 10, la fossetta è di intensità da moderata a marcata e richiede in media da 1 a 1,2 ml di prodotto per ottenere una correzione soddisfacente. I risultati appaiono immediatamente : il 91 % dei pazienti osserva un miglioramento estetico già alla fine della seduta, mentre l’85 % descrive un viso visibilmente addolcito e più rilassato.
Il risultato è duraturo e visibile tra i 14 e i 18 mesi, a seconda del metabolismo individuale e della qualità della pelle. Gli effetti collaterali rimangono rari e per lo più lievi : meno dell’1 % dei pazienti presenta un edema persistente o necessita di un ritocco.
Questi dati dimostrano che, nelle mani esperte e in un contesto medico rigoroso, la correzione della fossetta del mento con acido ialuronico è un approccio sicuro, preciso e altamente soddisfacente per i pazienti.

Foto del medico Valeria Romano a Ginevra

Articolo scritto dalla Dott.ssa Romano Valeria

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO SU

LinkedIn