Home » Infografia » Le iniezioni cosmetiche hanno effetti collaterali ?
Le iniezioni estetiche – acido ialuronico, tossina botulinica, Sculptra, Skinboosters – sono oggi tra gli interventi medici a scopo estetico più praticati, sia per la loro efficacia sia per il loro carattere non invasivo. Se eseguite correttamente, offrono risultati armoniosi, naturali e reversibili.
Tuttavia, come qualsiasi atto medico, non sono prive di possibili effetti collaterali. Sebbene la stragrande maggioranza sia lieve, transitoria e senza conseguenze, alcuni effetti possono richiedere monitoraggio, o addirittura una gestione medica specifica. È quindi essenziale che il paziente sia perfettamente informato e che il medico operi con la massima rigore, in un contesto conforme alle norme di sicurezza.
È essenziale distinguere tra effetto collaterale e complicanza, due concetti talvolta confusi. Un effetto collaterale è una risposta attesa o prevedibile dell’organismo a un prodotto o a una procedura medica: è generalmente lieve, transitorio e noto al medico. Per esempio, un leggero gonfiore dopo un’iniezione è un effetto collaterale tipico.
Una complicanza, invece, si verifica in modo inatteso, anormale o eccessivo. Può derivare da una indicazione errata, da un difetto tecnico o da una reazione individuale imprevedibile. La gestione di una complicanza richiede spesso un monitoraggio medico ravvicinato, o addirittura un trattamento specifico.
Comprendere questa distinzione permette di meglio affrontare le conseguenze normali di un’iniezione e di non confondere una reazione attesa con un vero problema medico.
La maggior parte degli effetti collaterali osservati dopo un’iniezione estetica rientra nella normale reazione dell’organismo a una perforazione cutanea e non costituisce una complicanza.
La tossina botulinica, pur essendo diversa dai filler, può anch’essa causare alcuni effetti collaterali, generalmente lievi e transitori :
Tutti questi effetti scompaiono con l’eliminazione del prodotto, senza conseguenze.
Un fattore spesso trascurato nella prevenzione degli effetti collaterali è la qualità e la tracciabilità dei prodotti iniettati. Un acido ialuronico mal conservato, un prodotto non autorizzato o contraffatto, o una tossina botulinica mal dosata, possono indurre reazioni impreviste, più frequenti e più difficili da trattare.
Per questo motivo ogni medico serio utilizza esclusivamente prodotti con marchio CE o approvati da Swissmedic, mantiene una tracciabilità completa (lotto, produttore, data dell’iniezione) e fornisce al paziente un’etichetta di tracciabilità del prodotto utilizzato.
Alcuni profili di pazienti sono più suscettibili a presentare effetti indesiderati :
Queste situazioni giustificano una valutazione medica rigorosa e una maggiore prudenza nelle indicazioni.
Non tutte le zone del viso comportano lo stesso rischio di effetti collaterali. Alcune sono più vascolarizzate, più sensibili o più mobili, il che può influenzare la natura e la frequenza delle reazioni osservate.
Adattare la scelta del prodotto, la tecnica di iniezione e la profondità in base alla zona trattata è fondamentale per limitare gli effetti indesiderati.
La comparsa di effetti collaterali dipende in larga misura dalla tecnica utilizzata dal medico. Diversi fattori influenzano il rischio :
L’esperienza del medico e la sua conoscenza dell’anatomia sono quindi determinanti per evitare effetti collaterali di natura tecnica, anche quando il prodotto è perfettamente tollerato dal paziente.
Le reazioni allergiche ai moderni filler sono estremamente rare, soprattutto perché le sostanze utilizzate – come l’acido ialuronico – sono biodegradabili, biocompatibili e molto simili a quelle prodotte naturalmente dal corpo.
Tuttavia, in rari casi, si possono osservare :
Questi casi eccezionali sono gestiti da un medico competente mediante trattamenti antinfiammatori o enzimatici. È quindi indispensabile che l’iniezione sia preceduta da una conulenza medica completa, in particolare nei pazienti con patologie immunitarie o con precedenti allergici.
Articolo scritto dalla Dott.ssa Romano Valeria
CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO SU