QUANTO DURANO I RISULTATI DELL’ACIDO IALURONICO NEL MENTO ? DURATA DELLA GENIOPLASTICA MEDICA

Acido ialuronico per il mento a Ginevra

La genioplastica medica con acido ialuronico è oggi un’alternativa non chirurgica riconosciuta alla chirurgia del mento. Rapida, efficace e reversibile, questa tecnica permette di modificare la forma e la proiezione del mento senza anestesia generale né convalescenza sociale. Ma una domanda ricorre spesso tra i pazienti : qual è la reale durata dei risultati ottenuti? Quanto tempo resta in sede il gel iniettato? È necessario prevedere ritocchi regolari?
In questa pagina analizziamo in dettaglio la tenuta nel tempo dell’acido ialuronico iniettato nel mento, tenendo conto dei dati medici più recenti e dei fattori clinici osservati.

Contenuti

Qual è la durata media dei risultati di un’iniezione di acido ialuronico nel mento ?

La durata dei risultati di una genioplastica medica dipende da diversi fattori specifici del paziente e del prodotto utilizzato. In media, gli effetti si mantengono tra 12 e 18 mesi, e possono talvolta prolungarsi fino a 24 mesi quando le condizioni sono ottimali.
Questa longevità è superiore a quella osservata in altre aree del viso. Il mento è infatti una regione anatomica poco mobile (è meno mobile delle labbra o delle guance), meno sollecitata dalle contrazioni muscolari quotidiane e meno vascolarizzata, il che rallenta naturalmente il riassorbimento dell’acido ialuronico.
Un altro elemento chiave risiede nella scelta dei prodotti iniettati. Per il mento, il medico utilizza acidi ialuronici altamente reticolati, ad alta viscosità, appositamente studiati per apportare una proiezione strutturante e mantenere un risultato profondo e duraturo. Questa combinazione tra stabilità anatomica e qualità del prodotto spiega perché le iniezioni nel mento hanno una tenuta notevole nel tempo, e la manutenzione è generalmente limitata a una seduta di richiamo annuale.

Quali fattori influenzano la durata del risultato nel mento ?

Diversi elementi possono influenzare la durata del risultato ottenuto.

  • Tipo di prodotto utilizzato : gli acidi ialuronici utilizzati nella genioplastica medica sono appositamente studiati per le zone profonde. La loro elevata reticolazione e coesività favoriscono un’integrazione lenta nei tessuti, con un riassorbimento graduale.
  • Profondità dell’iniezione : un’iniezione a contatto con l’osso (a livello del piano periostale) garantisce una maggiore stabilità del gel. Più il prodotto è iniettato in profondità, più resiste alle forze meccaniche di riassorbimento.
  • Età e metabolismo del paziente : nelle persone giovani o con un metabolismo lento, l’acido ialuronico mantiene più a lungo il suo effetto volumizzante e strutturante. I pazienti molto sportivi o esposti a un forte stress ossidativo possono osservare un riassorbimento più rapido del prodotto.
  • Qualità della pelle ed equilibrio ormonale : una pelle ben idratata, elastica e tonica contribuisce a prolungare la durata dei volumi iniettati. Alcune variazioni ormonali, come la gravidanza o la menopausa, possono influenzare la durata del gel e modificare la stabilità dei risultati.
  • Stile di vita : fumo, alcol, esposizione eccessiva al sole, alimentazione squilibrata o mancanza di sonno accelerano l’invecchiamento cutaneo e possono ridurre la durata del risultato. 

Quando è necessario fare un ritocco dopo una genioplastica medica?

La maggior parte dei medici raccomanda una seduta di mantenimento tra i 9 e i 12 mesi dopo la prima iniezione di acido ialuronico nel mento. In quel momento, i risultati iniziano ad attenuarsi leggermente. Un ritocco mirato è allora sufficiente per mantenere la proiezione, l’equilibrio del profilo e l’armonia globale della parte inferiore del viso, senza dover attendere la completa scomparsa del prodotto iniettato.
Un mantenimento regolare presenta diversi vantaggi: consente di preservare un risultato naturale, evitare variazioni estetiche troppo marcate e adattare il trattamento all’evoluzione della morfologia del viso nel tempo. Grazie a questo approccio, il mento conserva una definizione stabile e armoniosa.

È possibile prolungare la durata dei risultati in modo naturale?

Alcuni comportamenti e cure di mantenimento possono prolungare in modo significativo i risultati di una genioplastica medica con iniezione di acido ialuronico nel mento :

  • Idratazione cutanea regolare, grazie a trattamenti topici adeguati o a sedute di mesoterapia, per mantenere l’elasticità e la tonicità della pelle.
  • Integratori alimentari mirati, a base di collagene, acido ialuronico e antiossidanti, che favoriscono la rigenerazione cutanea e rallentano i processi di invecchiamento.
  • Protezione contro le aggressioni esterne, in particolare evitando l’esposizione eccessiva ai raggi UV, il consumo di tabacco e l’impatto dell’inquinamento, che accelerano la degradazione del prodotto e l’invecchiamento precoce della pelle.
  • Trattamenti estetici complementari, come i peeling, la mesoterapia o alcuni trattamenti laser, che stimolano la produzione di collagene, rassodano la pelle e ottimizzano la definizione della parte inferiore del viso.

L’acido ialuronico rimane definitivamente nel mento?

L’acido ialuronico iniettato nel mento non è permanente. Si tratta di una sostanza completamente riassorbibile, eliminata naturalmente dall’organismo nel tempo. A differenza di un impianto mentoniero in silicone o di alcuni filler semipermanenti, l’acido ialuronico viene progressivamente degradato dagli enzimi fisiologici, principalmente dalla ialuronidasi endogena.
Questo processo di riassorbimento è graduale e silenzioso, e si estende generalmente tra i 12 e i 18 mesi a seconda delle caratteristiche del paziente e del tipo di gel utilizzato. Non lascia alcun residuo nei tessuti e non altera la struttura naturale del mento.
Questa reversibilità completa rappresenta uno dei principali vantaggi della genioplastica medica. Permette al medico di adattare il trattamento in base all’evoluzione del viso, di effettuare ritocchi se necessario e, in caso di insoddisfazione o necessità di correzione, di sciogliere immediatamente il prodotto tramite un’iniezione di ialuronidasi.
In questo modo, il paziente beneficia di un trattamento affidabile ed evolutivo che rispetta i grandi principi medici di naturalità, adattabilità e reversibilità.

Cosa fare se il risultato non dura tanto quanto previsto?

Può accadere, soprattutto dopo una prima iniezione, che gli effetti dell’acido ialuronico sembrino attenuarsi prima del previsto — talvolta tra il 6º e il 9º mese. Questa situazione, sebbene possa destabilizzare alcuni pazienti, non deve essere interpretata come un fallimento del trattamento.
Diversi fattori possono spiegare un riassorbimento più rapido dell’acido ialuronico.

  • Il volume iniettato potrebbe essere stato troppo ridotto.
  • Il prodotto potrebbe essersi leggermente spostato nei tessuti, soprattutto se la zona è molto mobile o se il piano di iniezione non era perfettamente adeguato.
  • Alcuni stili di vita — come il fumo, l’esposizione eccessiva al sole, la pratica intensa di sport o un elevato stress ossidativo — possono accelerare la degradazione naturale dell’acido ialuronico da parte degli enzimi.


In questo contesto, è generalmente consigliato programmare una seconda seduta alcuni mesi dopo la prima iniezione di acido ialuronico nel mento. Questo passaggio aggiuntivo permette di rinforzare la proiezione inizialmente ottenuta, consolidare la stabilità del risultato nel tempo e creare una solida base volumetrica, favorevole al successo e alla longevità delle future iniezioni.
Un follow-up medico personalizzato è essenziale per monitorare l’evoluzione, adattare il protocollo di mantenimento e garantire una gestione su misura. A Ginevra, un medico esperto propone sistematicamente questo tipo di follow-up specialistico, assicurando a ogni paziente una continuità di cura e un risultato armonioso a lungo termine.

Evoluzione del risultato dopo l’iniezione nel mento

Il risultato di un’iniezione di acido ialuronico nel mento è visibile immediatamente dopo la seduta, ma evolve naturalmente nel tempo. Comprendere le diverse fasi permette di anticipare eventuali ritocchi e apprezzare la trasformazione estetica con realismo.

  • Risultato immediato (Giorno 0 – Giorno 3) : subito dopo l’iniezione, il mento mostra un miglioramento evidente. La proiezione è rinforzata, la simmetria più equilibrata e la pelle appare tesa, conferendo alla parte inferiore del viso una struttura più definita. Un leggero edema può talvolta aumentare temporaneamente il volume percepito, ma si riassorbe rapidamente. Possono comparire piccole ecchimosi, senza tuttavia compromettere la percezione del risultato immediato.
  • Stabilizzazione del risultato (settimane 2 – 4) : a partire dalla seconda settimana, l’acido ialuronico si integra gradualmente nei tessuti. Questa fase corrisponde a una stabilizzazione del risultato, in cui l’esito diventa più omogeneo e naturale. È anche il momento ideale per il medico di valutare l’eventuale necessità di un ritocco o di un’iniezione complementare.
  • Riassorbimento progressivo (a partire dal 9º mese) : il processo naturale di degradazione dell’acido ialuronico inizia lentamente dal nono mese. In un primo momento, questa diminuzione è sottile. Intorno al 12º mese, può essere osservata una leggera riduzione della proiezione. Tra il 15º e il 18º mese, il volume residuo dipende principalmente dal metabolismo individuale. Per mantenere un mento definito e armonioso, è spesso consigliata una seduta di mantenimento tra i 12 e i 18 mesi.

Durata della genioplastica medica rispetto alla genioplastica chirurgica : qual è la differenza ?

È legittimo confrontare la genioplastica medica con la sua versione chirurgica. Entrambi gli approcci perseguono obiettivi simili — modificare la forma e la proiezione del mento — ma le loro caratteristiche differiscono in modo fondamentale.
La genioplastica medica è un’alternativa flessibile e non invasiva alla chirurgia. I suoi effetti durano in media tra i 12 e i 15 mesi, e il trattamento può essere ripetuto secondo necessità. La procedura non lascia cicatrici, non richiede alcuna interruzione lavorativa ed è completamente reversibile grazie all’iniezione di ialuronidasi, se necessario. Il risultato è progressivo e può essere regolato nel corso delle sedute, permettendo un adattamento preciso alla morfologia e alle aspettative del paziente. Questo approccio è particolarmente adatto ai pazienti che desiderano provare una genioplastica senza un impegno definitivo, o che preferiscono evitare un intervento chirurgico importante.
La genioplastica medica consente un miglioramento progressivo, sottile e reversibile del profilo facciale, senza trauma né immobilizzazione.
La genioplastica chirurgica si basa su un’osteotomia, cioè una modifica permanente della struttura ossea del mento, o sull’inserimento di protesi. Effettuata in anestesia generale, comporta un periodo di recupero di 2-3 settimane, con rischi operatori quali infezione, asimmetria o spostamento dell’impianto. Questa opzione può essere indicata nei casi gravi di retrognazia ossea, ma non consente aggiustamenti fini una volta completato l’intervento.

 

La durata del risultato è diversa negli uomini ?

Alcune caratteristiche anatomiche del viso maschile influenzano direttamente la durata dei risultati dopo una genioplastica medica con acido ialuronico :

  • Il mento maschile è generalmente più prominente e angolare, il che implica l’uso di volumi maggiori per ottenere una proiezione equilibrata e armoniosa.
  • La pelle, più spessa e più densa rispetto a quella delle donne, contribuisce a una maggiore stabilità del gel iniettato e favorisce la durata del risultato.
  • Gli uomini presentano spesso un’attività muscolare più marcata nella parte inferiore del viso, in particolare del muscolo mentale, il che in alcuni casi può accelerare leggermente il riassorbimento del prodotto.

Nel complesso, i risultati delle iniezioni nel mento negli uomini sono noti per la loro longevità, soprattutto quando l’iniezione viene eseguita in profondità e la scelta dell’acido ialuronico è adeguata alla densità dei tessuti. Tuttavia, un follow-up personalizzato rimane essenziale per garantire la durata del risultato e preservare l’armonia del profilo maschile.

È necessario ripetere l’iniezione ogni anno ?

Non è indispensabile ripetere sistematicamente una genioplastica medica ogni anno. Tuttavia, per preservare un risultato estetico ottimale e duraturo, la maggior parte dei medici raccomanda una seduta di mantenimento tra i 12 e i 15 mesi dopo la prima iniezione di acido ialuronico nel mento.
Il follow-up e gli eventuali ritocchi perseguono tre obiettivi principali: evitare la completa scomparsa del volume iniettato, regolare sottilmente la proiezione se necessario e prevenire l’insorgenza di asimmetrie secondarie dovute al riassorbimento parziale del prodotto. Alcuni pazienti preferiscono addirittura anticipare già al 10º o 11º mese, per mantenere un profilo stabile, armonioso e perfettamente definito.

Il mento torna esattamente alla sua forma iniziale dopo il riassorbimento?

Essendo l’acido ialuronico un prodotto completamente riassorbibile, viene metabolizzato naturalmente dall’organismo.
In alcuni casi, l’iniezione può stimolare leggermente la produzione di collagene, lasciando un discreto effetto rassodante che persiste anche dopo la scomparsa del gel.
Questa reversibilità rappresenta uno dei grandi vantaggi della genioplastica medica: il trattamento può essere ripetuto per prolungare il risultato, adattato all’evoluzione del viso o interrotto in qualsiasi momento, senza conseguenze permanenti.
Senza sedute di mantenimento, il mento recupera gradualmente la sua forma originaria nel corso dei mesi. La percezione di questo ritorno varia da paziente a paziente. Molti si abituano rapidamente al nuovo profilo e hanno l’impressione che la correzione svanisca più rapidamente di quanto non accada realmente.

Foto del medico Valeria Romano a Ginevra

Articolo scritto dalla Dott.ssa Romano Valeria

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO SU

LinkedIn