Home » Infografia » Les injections d’acide hyaluronique dans le menton sont-elles douloureuses ?
Tra le domande più frequentemente poste durante una consulenza di medicina estetica c’è quella sul dolore : « Proverò dolore durante l’iniezione di acido ialuronico al mento ? »
Questa preoccupazione è perfettamente legittima. Sebbene la procedura non sia chirurgica e venga eseguita senza anestesia generale, resta comunque un atto invasivo, anche se minimo. Nel caso delle iniezioni di acido ialuronico al mento, la risposta è rassicurante : il dolore è lieve, molto ben controllato e generalmente ben tollerato.
Il mento è una zona ossea, ricoperta da un tessuto cutaneo relativamente spesso e poco vascolarizzato. A differenza delle labbra o delle occhiaie, contiene poche terminazioni nervose superficiali. Ciò significa che gli stimoli dolorosi sono meno intensi.
Inoltre, l’iniezione di acido ialuronico nel mento viene eseguita in profondità, generalmente a contatto con il periostio (la sottile membrana che ricopre l’osso). Questa profondità consente di evitare le aree più sensibili, contribuendo così a ridurre il disagio.
La maggior parte degli acidi ialuronici utilizzati negli studi medici contiene un anestetico locale integrato : la lidocaina. Questo componente, ampiamente utilizzato in anestesia dentale, agisce pochi secondi dopo l’inizio dell’iniezione.
Grazie a questa formulazione, l’iniezione diventa quasi indolore man mano che l’anestesia si diffonde, rendendo l’intera seduta molto confortevole.
In alcuni casi, in particolare nei pazienti molto sensibili o ansiosi, è possibile applicare una crema anestetica locale circa 20-30 minuti prima del trattamento. Ma nella grande maggioranza dei casi, questa precauzione non è necessaria.
Due tecniche possono essere utilizzate per iniettare l’acido ialuronico nel mento :
Alcuni medici privilegiano spesso la cannula per questa zona, poiché consente una distribuzione uniforme del prodotto, offrendo al tempo stesso un’esperienza quasi indolore per il paziente.
La sensazione più frequentemente descritta non è quella del dolore, ma quella di una leggera pressione o di un lieve stiramento all’interno dei tessuti.
Alcuni pazienti menzionano una sensazione di “sfregamento sull’osso”, ma questa rimane molto ben tollerata e non provoca dolore acuto.
In generale, la puntura iniziale può essere percepita brevemente (meno di 2 secondi), mentre l’iniezione in sé viene descritta come “sopportabile” o “quasi impercettibile”; nessun paziente riferisce un dolore persistente o invalidante.
Tutto viene fatto per ridurre al minimo il disagio, grazie a una tecnica delicata, gesti precisi e una comunicazione costante durante l’atto.
Una volta terminato il trattamento, non è raro avvertire una sensibilità al tatto o una leggera tensione nella zona trattata, soprattutto durante i movimenti della mascella (masticazione, parola).
Questo fastidio post-iniezione è moderato e transitorio, della durata media di 24-48 ore, spesso legato a una lieve infiammazione locale, reazione normale del tessuto al prodotto iniettato.
I sintomi scompaiono spontaneamente e, nella maggior parte dei casi, non richiedono alcun trattamento analgesico.
Se dovesse comparire un disagio più importante (indurimento prolungato, dolore pulsante, arrossamento anomalo), una consulenza di follow-up permette di verificare l’assenza di eventi avversi.
La percezione del dolore è personale, influenzata dalla soglia di tolleranza di ciascun paziente, dalle esperienze precedenti con trattamenti estetici, dal livello di stress o di attesa prima della seduta e dalle tecniche utilizzate dal medico.
È quindi essenziale dialogare con il proprio medico prima dell’atto, per poter regolare il livello di comfort. Un approccio su misura, in un contesto medico di qualità, permette di adattare il protocollo a ciascun profilo.
Anche prima di formulare una diagnosi o definire un’indicazione, molti pazienti esprimono una preoccupazione molto specifica : la paura del dolore. Questa paura è naturale, soprattutto nelle persone che non hanno mai ricorso alla medicina estetica.
Nell’ambito delle iniezioni al mento, questa apprensione si basa spesso su racconti aneddotici condivisi sui social media, spesso fuori contesto; confusione tra diverse aree del viso (labbra vs mento, ad esempio); ricordi di iniezioni mediche dolorose (dentistiche, vaccini, ecc.); una scarsa conoscenza degli strumenti utilizzati oggi (ago vs cannula, lidocaina integrata, ecc.).
È fondamentale comprendere che la percezione del dolore diminuisce notevolmente se ci si rivolge a un medico esperto che esegue un atto medico controllato e ben spiegato. Un medico attento, un’atmosfera calma e un protocollo personalizzato sono spesso sufficienti per dissipare rapidamente questa paura.
In realtà, la maggior parte dei pazienti conclude la seduta con un’osservazione semplice : « Mi aspettavo peggio. È stato molto sopportabile, addirittura indolore ».
Sebbene le iniezioni nel mento siano generalmente molto ben tollerate, esistono alcuni profili particolari nei quali la sensibilità può essere leggermente maggiore.
Diversi fattori influenzano il modo in cui viene percepita un’iniezione :
In ogni caso, un medico esperto considera questi parametri già durante la consulenza. Può proporre l’applicazione di un anestetico locale, regolare la velocità di iniezione e mantenere una comunicazione costante durante l’atto per rassicurare il paziente e adattare la propria tecnica in tempo reale.
Questo approccio su misura garantisce una seduta confortevole e serena, anche per i pazienti più sensibili.
Non è raro che un paziente utilizzi spontaneamente la parola “dolore” per descrivere una sensazione che, in realtà, riguarda più un fastidio meccanico o una pressione transitoria. Saper distinguere queste sensazioni permette non solo di preparare meglio il paziente, ma anche di sdrammatizzare l’esperienza dell’iniezione al mento.
Il dolore, in senso stretto, corrisponde a una sensazione acuta, pungente, che persiste o si intensifica. Nel contesto delle iniezioni al mento, è molto raro. Se si manifesta, avviene solo al momento della puntura iniziale, che alcuni pazienti non percepiscono nemmeno.
Il fastidio, invece, si traduce in una sensazione di tensione o disagio, senza vero dolore. È frequente durante il passaggio della cannula o quando il gel viene depositato nei tessuti. Questa sensazione è del tutto normale e temporanea.
Infine, la pressione è probabilmente la sensazione più comunemente riportata. Si tratta di una percezione di stiramento o spinta interna, spesso avvertita quando l’iniezione è più profonda, in particolare a contatto con il periostio (l’osso). Questa pressione non è dolorosa, ma percepibile.
La maggior parte dei pazienti descrive l’atto come indolore ma percepibile, evocando sensazioni di pressione sorda, sfregamento interno o leggera tensione. Queste sensazioni sono transitorie e scompaiono in pochi minuti dopo la fine dell’atto.
In definitiva, la parola “dolore” è spesso eccessiva : riguarda solo la prima puntura, e solo nei pazienti più sensibili. Per la grande maggioranza, l’iniezione del mento è un fastidio passeggero, breve e molto meno marcato di quanto immaginassero.
Questa è una delle domande più frequenti tra i pazienti che considerano un’iniezione. La paura di un fastidio persistente è comprensibile, ma non corrisponde alla realtà clinica.
La sensazione esiste, ma è breve, discreta e lontana da quanto si potrebbe immaginare. Durante l’iniezione, si può percepire una sensazione di riempimento progressivo, paragonabile a una pressione moderata, mai a un dolore. Nelle ore successive, può persistere una leggera tensione, che riflette semplicemente l’elasticità naturale dei tessuti e la fase di adattamento del gel.
Al tatto, alcuni pazienti notano nei primi giorni un leggero rilievo o una fermezza insolita. Si tratta di un fenomeno transitorio, legato alla presenza del prodotto prima della sua completa integrazione nei tessuti.
Contrariamente a quanto comunemente si pensa, l’acido ialuronico non “si sposta” sotto la pelle. Quando è correttamente iniettato, rimane perfettamente al suo posto, senza migrazione. I gesti quotidiani — parlare, sorridere, masticare — restano completamente naturali.
Dopo circa dieci giorni, il prodotto è completamente integrato. Il paziente non percepisce più alcuna differenza : l’acido ialuronico si comporta allora come un’estensione naturale del tessuto, restituendo struttura e proiezione al mento senza alcuna sensazione di corpo estraneo.
Questa è una domanda molto frequente, soprattutto tra i pazienti che scoprono la medicina estetica e si chiedono quali sensazioni si provino dopo un’iniezione.
La risposta è sfumata : sì, una percezione può esistere, ma resta molto leggera, transitoria e nulla ha a che fare con ciò che ci si potrebbe immaginare.
Durante l’iniezione, a volte è possibile avvertire una sensazione di riempimento graduale, soprattutto quando il gesto viene eseguito lentamente con un acido ialuronico denso. Questa sensazione somiglia più a una pressione moderata che a un vero dolore. Nell’ora successiva, può persistere una leggera tensione a livello del mento, il tempo che i tessuti si adattino e che il gel inizi la fase di stabilizzazione.
Al tatto, alcuni pazienti notano un leggero rilievo o una densità leggermente più ferma nei giorni successivi. Questo corrisponde semplicemente alla presenza del gel prima della sua completa integrazione nei tessuti.
Tuttavia, non si avverte alcuna sensazione di spostamento quando l’iniezione è correttamente eseguita. Il prodotto non si muove sotto la pelle, e non c’è alcun formicolio, calore o fastidio nei movimenti quotidiani. La masticazione, il parlare e le espressioni del viso restano completamente naturali.
Una volta che il gel è perfettamente integrato — generalmente tra 7 e 10 giorni dopo la seduta — il paziente non avverte più nulla, né a riposo né durante le espressioni. L’acido ialuronico si comporta allora come una vera estensione del tessuto, fornendo sostegno e proiezione al mento senza alcuna sensazione di corpo estraneo.
Articolo scritto dalla Dott.ssa Romano Valeria
CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO SU