CHE COS’È LA VALLE DELLE LACRIME E PERCHÉ COMPARE ?

Riempimento della valle delle lacrime con acido ialuronico

La valle delle lacrime è una zona del viso spesso poco conosciuta, ma molto frequentemente discussa durante le conulenze di medicina estetica. La sua comparsa, talvolta già in giovane età, conferisce allo sguardo un aspetto stanco o addirittura triste, indipendentemente dallo stato di salute o dallo stile di vita del paziente. Questo inestetismo non è patologico; deriva da un insieme di meccanismi anatomici, fisiologici e strutturali che è necessario comprendere prima di considerare un trattamento, sia esso curativo o preventivo.

Contenuti

Definizione anatomica della valle delle lacrime

La valle delle lacrime è un solco che parte dall’angolo interno dell’occhio e scende diagonalmente verso la guancia. Si trova alla giunzione tra la palpebra inferiore e la parte superiore dello zigomo. In termini medici, questa depressione è spesso indicata come solco naso-giugale. Non si tratta di un difetto superficiale o di un semplice problema cutaneo, ma di una zona di transizione volumetrica tra due strutture anatomiche distinte.
In alcuni pazienti, questo solco è presente in modo costituzionale, talvolta fin dall’adolescenza. In altri, appare gradualmente con l’età, man mano che il grasso profondo del viso si riduce. Questo solco diventa visibile, in particolare sotto alcune luci, e modifica lo sguardo. Il volto appare più marcato, meno riposato, anche in assenza di reale stanchezza.

Quali sono i meccanismi all’origine della valle delle lacrime ?

La formazione della valle delle lacrime è il risultato di diversi fattori combinati. L’evoluzione naturale del viso nel tempo ne è la causa principale, ma può essere accentuata da alcuni parametri individuali :

  • Perdita dei compartimenti adiposi : con l’età, i cuscinetti di grasso che sostengono la palpebra inferiore e la regione malare tendono a ridursi. Questa perdita provoca una diminuzione di volume, che accentua il contrasto tra l’area orbitale e lo zigomo. Il solco diventa quindi più visibile, e l’ombra che proietta accentua l’aspetto stanco dello sguardo.
  • Lassità legamentosa : il viso è sostenuto da un insieme di legamenti profondi. Con il tempo, queste strutture perdono tonicità, il che modifica la distribuzione dei volumi. La pelle si stacca più facilmente dai piani profondi, e il solco sotto-orbitario si approfondisce meccanicamente.
  • Riassorbimento osseo : la struttura ossea stessa cambia con il tempo. Il bordo orbitario si allarga leggermente e lo zigomo può perdere proiezione. Queste modifiche dello scheletro facciale accentuano il solco e contribuiscono alla comparsa della valle delle lacrime.
  • Assottigliamento cutaneo : la pelle del contorno occhi è una delle più sottili del viso. Con l’età diventa ancora più fragile, perde elasticità e densità. Rivela maggiormente le strutture sottostanti, in particolare le zone di depressione.

A che età compare la valle delle lacrime ?

Non esiste un’età precisa per la comparsa della valle delle lacrime. In alcuni pazienti con pelle sottile, la valle delle lacrime può essere visibile già dalla ventina. In altri casi, appare intorno ai 35–40 anni, in relazione alle prime modificazioni della struttura del viso.
La sua comparsa è quindi più legata alla natura del viso che al solo fattore cronologico. Una genetica particolare, una perdita di peso importante o abitudini di vita dannose (tabacco, stress, esposizione solare prolungata) possono accelerare il processo. Al contrario, una buona densità cutanea, un osso ben proiettato e una routine di cura regolare possono ritardarne l’insorgenza.

La valle delle lacrime è una patologia ?

No. Non si tratta né di una malattia né di un disturbo funzionale. È una variazione morfologica naturale legata all’invecchiamento del viso. Questo incavo può essere più o meno marcato a seconda delle persone, e la sua presenza non indica alcuna anomalia. Tuttavia, il suo impatto estetico è spesso vissuto con difficoltà. Molti pazienti richiedono una conulenza non per dolori o disagi funzionali, ma perché si percepiscono stanchi o tristi, senza che ciò rifletta realmente la loro energia interiore.
Il ruolo del medico è innanzitutto quello di porre una diagnosi precisa : si tratta davvero di una valle delle lacrime, o di un altro fenomeno che ne riproduce l’aspetto — occhiaia, borsa adiposa, lassità cutanea ? Questa diagnosi differenziale è una tappa essenziale, preliminare a qualsiasi decisione terapeutica.

Perché la valle delle lacrime modifica così tanto lo sguardo ?

La valle delle lacrime non è solo un dettaglio. Si trova in una zona del viso direttamente associata all’espressione emotiva. Lo sguardo trasmette vigilanza, vitalità e umore. Quando si instaura un avvallamento sotto l’occhio, anche discreto, esso proietta un’ombra che modifica la percezione dello sguardo. Ne risulta spesso una discrepanza tra l’immagine percepita e lo stato reale del paziente : questi si sente in forma, ma si vede “stanco” o “triste” davanti allo specchio.
Questa dimensione soggettiva è importante. Spiega perché la richiesta di trattamento sia spesso precoce, anche se l’avvallamento è solo moderato. Il paziente non cerca un cambiamento spettacolare, ma piuttosto il ripristino della luminosità naturale dello sguardo, senza trasformazioni.

Differenza tra valle delle lacrime, occhiaie e borse 

Les termes “vallée des larmes”, “cernes” et “poches sous les yeux” sont souvent utilisés de manière interchangeable par les patients, alors qu’ils désignent des réalités anatomiques très différentes. Les confondre peut conduire à un diagnostic erroné et, par conséquent, à un traitement inadapté.
La vallée des larmes est un creux anatomique, situé à la jonction entre la paupière inférieure et la pommette. Elle peut être génétique ou liée à une perte de volume des tissus sous-cutanés. Elle donne un aspect fatigué par effet d’ombre, sans forcément s’accompagner d’un changement de couleur.
Les cernes sont localisés sous les yeux. Ils peuvent être de nature pigmentaire (brun, lié à une accumulation de mélanine), vasculaire (bleuté, lié à la finesse de la peau et à la visibilité des capillaires), ou creux.
Les poches, enfin, désignent une protrusion des tissus graisseux contenus dans l’orbite. Elles peuvent être modérées ou très visibles, et ne relèvent pas du même traitement : dans les cas sévères, seule la chirurgie esthétique peut les corriger.
Une évaluation médicale minutieuse permet de faire la distinction entre ces trois entités et d’orienter vers la solution adaptée.

Esiste una forma ereditaria della valle delle lacrime ?

Oui, la vallée des larmes peut être d’origine constitutionnelle. Certains patients, jeunes et en bonne santé, présentent un creux marqué dès l’adolescence ou la vingtaine, sans que cela soit lié au vieillissement. Cela s’explique par la structure du visage : des pommettes peu projetées, une peau fine, ou une orbite large peuvent accentuer la visibilité du sillon naso-jugal.
Dans ces cas, le patient consulte souvent parce que l’entourage lui fait remarquer un air fatigué, déconnecté de son état réel. Ce type de vallée des larmes, dite “structurelle”, est généralement bien corrigée par injection d’ acido ialuronico.
Un médecin expérimenté saura poser le bon diagnostic, en faisant la différence entre une réelle indication de comblement précoce et un simple besoin de soins esthétiques superficiels.

La valle delle lacrime peggiora con l’età ?

Nella stragrande maggioranza dei casi, la valle delle lacrime peggiora con l’età. Come ogni segno di invecchiamento del viso, la valle delle lacrime tende ad accentuarsi nel tempo. Diversi meccanismi si combinano :
• La perdita progressiva dei cuscinetti di grasso profondi.
• La riassorbimento osseo del bordo orbitario.
• Il rilassamento dei legamenti di sostegno.
• L’assottigliamento graduale della pelle.

Il solco diventa allora più visibile, l’ombra che proietta si intensifica e può essere accompagnato da altri segni di invecchiamento del contorno occhi, come la comparsa di borse o il cedimento degli zigomi. Un intervento precoce permette spesso di rallentare questa evoluzione, preservando in modo sottile i volumi e la qualità della pelle in maniera mirata.

È possibile prevenire la comparsa della valle delle lacrime ?

Il n’est pas toujours possible d’empêcher totalement l’apparition de la vallée des larmes, surtout en cas de prédisposition génétique. En revanche, plusieurs mesures peuvent retarder ou limiter sa visibilité.

  • Adottare una buona igiene di vita : sonno sufficiente, alimentazione equilibrata, idratazione adeguata e cessazione del fumo sono i primi strumenti.
  • Proteggere la pelle dal sole, in particolare intorno agli occhi, con prodotti contenenti filtri solari.
  • Usare prodotti cosmetici adatti, formulati specificamente per il contorno occhi, per rafforzare la barriera cutanea e stimolare la produzione di collagene.
  • Consultare in prevenzione, per beneficiare di trattamenti medici delicati come la mesoterapia o il peeling PRX-T33. Questi trattamenti migliorano la qualità della pelle, senza effetto volumizzante né trasformazioni visibili.

Un approccio regolare, misurato, e accompagnato da un medico esperto permette spesso di preservare l’armonia dello sguardo più a lungo.

Quando consultare un medico estetico ?

Non è necessario aspettare che la valle delle lacrime sia molto pronunciata per consultare. Al contrario, i risultati sono spesso più naturali e armoniosi quando il trattamento viene iniziato precocemente, in maniera preventiva o con un approccio correttivo leggero.
Durante la prima conulenza, il medico stabilisce una diagnosi precisa, analizza la struttura del viso e definisce una strategia di intervento progressiva. Determina quindi se un trattamento immediato sia indicato o se sia preferibile rimandare l’intervento, monitorandone l’evoluzione.
Il momento ideale per consultare è quando lo sguardo non riflette più l’energia interiore del paziente. Questa dissonanza tra aspetto e percezione diventa spesso il punto di partenza del percorso. È quindi essenziale essere accompagnati da un medico esperto, attento, capace di proporre un approccio su misura, rispettoso del volto e della sua espressività naturale.

Foto del medico Valeria Romano a Ginevra

Articolo scritto dalla Dott.ssa Romano Valeria

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO SU

LinkedIn