QUALI SONO LE CAUSE DELLA SUDORAZIONE ECCESSIVA ?

Trattare la sudorazione eccessiva : Botox

Iper sudorazione, chiamata anche iperidrosi, indica una produzione eccessiva di sudore, oltre i normali bisogni fisiologici di termoregolazione. Questo disturbo, spesso banalizzato, può avere un impatto significativo sulla qualità della vita dei pazienti. Esistono diverse forme di iper sudorazione, le cui cause sono molteplici, dai fattori neurologici ed endocrini a origini genetiche o emotive. Comprendere i meccanismi in gioco permette di orientare meglio la diagnosi e di proporre soluzioni terapeutiche adeguate.

Contenuti

Sudorazione : un fenomeno fisiologico essenziale

La sudorazione è un processo naturale e vitale, regolato dal sistema nervoso autonomo. Interviene principalmente nel mantenimento della temperatura corporea a un livello stabile (circa 37 °C), tramite l’evaporazione del sudore prodotto dalle ghiandole sudoripare. Queste ghiandole, distribuite su tutta la pelle, sono di due tipi :

  • Ghiandole eccrine, le più numerose, producono un sudore acquoso e inodore, destinato alla termoregolazione.
  • Ghiandole apocrine, situate principalmente nelle ascelle, nell’inguine e nelle areole mammarie, secernono un sudore più viscoso, che può essere all’origine di odori corporei in caso di degradazione batterica.

In condizioni normali, la quantità di sudore prodotta è proporzionale ai bisogni termici del corpo, in particolare durante l’attività fisica, lo stress emotivo o in risposta a temperature ambientali elevate. Tuttavia, nel caso di iper sudorazione, questa regolazione è alterata.

Iperidrosi primaria

La forma più comune di iper sudorazione è l’iperidrosi primaria o essenziale. Rappresenta circa il 90% dei casi e inizia spesso durante l’adolescenza o la prima età adulta, senza una patologia sottostante identificabile.
Nell’iperidrosi primaria, il meccanismo coinvolto è un’eccessiva attività delle fibre simpatiche colinergiche che innervano le ghiandole sudoripare eccrine. Questa iperstimolazione è più spesso localizzata, parlando allora di iperidrosi localizzata. Le zone più frequentemente colpite sono i palmi delle mani (iperidrosi palmare), le piante dei piedi (iperidrosi plantare), le ascelle (iperidrosi ascellare), il viso e il cuoio capelluto (iperidrosi cranio-facciale).
Questa forma di iper sudorazione è generalmente bilaterale e simmetrica, peggiora con lo stress o le emozioni e tende a diminuire durante il sonno.
Studi hanno dimostrato che circa il 30-50% delle persone con iperidrosi primaria presenta una storia familiare. Esisterebbe quindi una predisposizione genetica, sebbene il gene o i geni coinvolti non siano ancora stati formalmente identificati.

Iperidrosi secondaria

A differenza dell’iperidrosi primaria, l’iperidrosi secondaria è la conseguenza di una condizione medica, farmacologica o ormonale identificabile. Si manifesta spesso in forma generalizzata e può comparire a qualsiasi età, anche in persone senza precedenti.

Patologie endocrine  

Gli squilibri ormonali figurano tra le cause più frequenti :

  • Ipertiroidismo : la sovrapproduzione di ormoni tiroidei accelera il metabolismo basale, aumentando la produzione di calore e quindi del sudore.
  • Menopausa : le vampate di calore accompagnate da sudorazione abbondante sono legate a fluttuazioni dei livelli di estrogeni.
  • Ipoglicemia : spesso associata a malessere, può provocare sudorazione abbondante.
  • Feocromocitoma : questo raro tumore delle ghiandole surrenali provoca picchi ipertensivi con sudorazione fredda.

Cause infettive, neurologiche e oncologiche 

Alcune patologie infettive, in particolare le malattie febbrili croniche come la tubercolosi o l’HIV, possono essere accompagnate da sudorazioni notturne.
Le malattie neurologiche come il morbo di Parkinson, le neuropatie autonome diabetiche o alcune lesioni midollari perturbano la regolazione della sudorazione.
Infine, in alcuni casi, l’iper sudorazione può essere un sintomo paraneoplastico, che precede la scoperta di un cancro, in particolare i linfomi (sudorazioni notturne abbondanti inspiegabili).

Farmaci e sostanze  

Molti farmaci possono indurre iper sudorazione secondaria. Tra i più frequentemente coinvolti :

  • Antidepressivi (in particolare gli inibitori della ricaptazione della serotonina).
  • Alcuni antidiabetici (come l’insulina).
  • Farmaci anticolinesterasici.
  • Analgesici oppioidi.
  • Terapie ormonali sostitutive.

Il consumo di sostanze psicoattive (alcol, caffeina, droghe stimolanti come cocaina o anfetamine) può anche scatenare sudorazione eccessiva.

Fattori emotivi : iperidrosi esacerbata dallo stress 

Va sottolineato che stress e ansia, pur non essendo la causa principale, sono fattori che aggravano l’iper sudorazione, in particolare nella sua forma primaria. Infatti, le ghiandole sudoripare eccrine sono sensibili all’adrenalina rilasciata durante stati di tensione psicologica. Questo legame spiega l’aumento dei sintomi in contesti emotivi: colloqui professionali, interazioni sociali o interventi in pubblico.
Questo circolo vizioso psicofisiologico può generare una forma di ansia anticipatoria, aumentando ulteriormente la produzione di sudore, il che giustifica spesso un approccio terapeutico globale, includendo un sostegno psicologico o comportamentale.

Quali fattori possono aggravare l’iperidrosi ?

Diversi fattori possono intensificare le manifestazioni dell’iperidrosi, in particolare nella sua forma primaria.
L’intensità della sudorazione eccessiva non è costante : può variare nel corso dei giorni, delle stagioni o del contesto ormonale, rendendo talvolta il disturbo difficile da identificare. Molti pazienti riportano episodi di sudorazione più marcata in estate, durante ondate di calore o in ambienti chiusi. Ma al di là della temperatura esterna, altri fattori possono accentuare i sintomi.
Dal punto di vista fisiologico, periodi come la pubertà, il ciclo mestruale o la menopausa sono spesso associati a un peggioramento dei sintomi. Questo fenomeno si spiega con la modulazione ormonale del sistema nervoso autonomo, che controlla in parte l’attività delle ghiandole sudoripare. In alcune donne, una sudorazione insolita prima o durante le mestruazioni è un sintomo ricorrente. Allo stesso modo, le vampate di calore legate alla perimenopausa possono essere accompagnate da sudorazione eccessiva, talvolta confusa con una vera iperidrosi.
Lo stress cronico, l’ansia da prestazione o stati di ipervigilanza psicologica giocano anch’essi un ruolo nell’aggravamento dei sintomi. Infatti, più il paziente teme la sudorazione, più questa tende a manifestarsi — creando un circolo vizioso particolarmente efficace. Questo legame tra sistema nervoso centrale e sistema sudorale è particolarmente marcato nell’iperidrosi palmare o facciale.
Infine, alcuni elementi esterni, come l’uso di abiti sintetici, il consumo di caffè o alcol, o l’uso prolungato di scarpe chiuse, possono creare un ambiente cutaneo favorevole a una sudorazione più abbondante o mal evaporata. Questi fattori, pur non essendo la causa del disturbo, contribuiscono alla sua visibilità e al disagio che provoca.
Riconoscere questi elementi aggravanti permette al paziente — parallelamente a un trattamento medico — di adottare uno stile di vita rispettoso della propria pelle e della propria fisiologia.

Perché sudiamo di più con l’avanzare dell’età ?

Con l’avanzare dell’età, il corpo subisce modificazioni fisiologiche e ormonali che possono disturbare il sistema di termoregolazione. Nelle donne, la menopausa è spesso accompagnata da vampate di calore e sudorazioni notturne, dovute al calo repentino degli estrogeni. Negli uomini, anche l’andropausa può provocare fluttuazioni ormonali che inducono sudorazione eccessiva. Inoltre, l’alta frequenza di alcune patologie croniche negli anziani (diabete, disturbi tiroidei, malattie cardiovascolari), così come l’aumento dell’assunzione di farmaci, contribuiscono anch’essi a incrementare questa tendenza a sudare di più.

Quale ormone fa sudare ?

La secrezione di sudore è principalmente stimolata dall’acetilcolina, un neurotrasmettitore del sistema nervoso autonomo che attiva le ghiandole sudoripare eccrine. Tuttavia, alcuni ormoni giocano un ruolo indiretto significativo. Gli ormoni tiroidei, aumentando il metabolismo basale, accentuano la produzione di calore corporeo e quindi la sudorazione. Adrenalina e noradrenalina, rilasciate in risposta allo stress, intensificano anch’esse la sudorazione, in particolare nelle aree ricche di ghiandole eccrine come palmi delle mani e ascelle. Infine, il calo degli estrogeni nelle donne in menopausa provoca instabilità del termostato ipotalamico, causando sudorazione abbondante.

Quale malattia provoca sudorazione eccessiva ?

Diverse condizioni mediche possono essere all’origine di sudorazione eccessiva. L’ipertiroidismo, aumentando il dispendio energetico, è una causa frequente. Patologie infettive croniche come la tubercolosi o l’HIV possono indurre sudorazioni notturne abbondanti. I linfomi, in particolare la malattia di Hodgkin, sono noti per provocare iper sudorazione inspiegabile. Il diabete, soprattutto in caso di neuropatia autonoma, o tumori surrenali come il feocromocitoma, devono essere presi in considerazione. L’identificazione della causa sottostante è indispensabile per orientare il trattamento.

Quale carenza provoca la sudorazione ?

Alcune carenze nutrizionali, sebbene raramente siano la causa principale dell’iperidrosi, possono aggravare i sintomi esistenti. Una carenza di magnesio, ad esempio, può perturbare la regolazione nervosa autonoma e accentuare le reazioni allo stress, favorendo così una sudorazione aumentata. Analogamente, la carenza di vitamina D è talvolta associata a sudorazione eccessiva del cuoio capelluto nei neonati, sebbene questo legame sia meno chiaramente dimostrato negli adulti. Tuttavia, non si dovrebbe attribuire l’iper sudorazione a una carenza senza una valutazione medica preliminare.

Più si beve, più si suda ?

Bere acqua non induce direttamente un aumento della sudorazione, ma svolge un ruolo essenziale nel mantenimento dell’omeostasi termica. Tuttavia, un’idratazione eccessiva e non giustificata può, in alcuni casi, sovraccaricare i meccanismi di eliminazione dell’acqua del corpo, in particolare tramite il sudore, soprattutto in climi caldi o durante l’attività fisica. Questo fenomeno rimane comunque marginale: il corpo suda per regolare la temperatura, non per eliminare l’eccesso di acqua consumata.

Lo stress e l’ansia possono provocare sudorazione eccessiva ?

Lo stress e l’ansia sono fattori principali nell’amplificazione dell’iperidrosi, in particolare nella sua forma primaria. La stimolazione del sistema nervoso simpatico durante stati di tensione emotiva provoca il rilascio di adrenalina, responsabile di un’intensa attivazione delle ghiandole eccrine. Ciò si traduce spesso in sudorazione localizzata su mani, piedi o viso. Questo fenomeno, chiamato sudorazione emotiva, può essere invalidante in contesti sociali o professionali, evidenziando l’importanza di un approccio terapeutico integrato, talvolta con supporto psicocorporeo.

La sudorazione eccessiva può essere un effetto collaterale di alcuni farmaci ?

Sì, molti farmaci possono provocare sudorazione eccessiva come effetto collaterale. Tra i più noti vi sono gli antidepressivi (in particolare gli SSRI), gli antipiretici, gli antipertensivi come il propranololo e gli ipoglicemizzanti come l’insulina. Alcuni trattamenti ormonali, gli oppioidi e i farmaci anticolinesterasici possono essere anch’essi responsabili. È essenziale, in caso di comparsa recente di iperidrosi, esaminare tutti i farmaci in corso con il medico prescrittore.

L’iperidrosi è più frequente in estate ?

L’iperidrosi primaria, sebbene presente tutto l’anno, tende a peggiorare in estate a causa dell’aumento delle temperature e dell’umidità ambientale. La termoregolazione è più sollecitata, aumentando la secrezione di sudore. Inoltre, la sudorazione emotiva è accentuata dal disagio termico, soprattutto in ambienti pubblici o professionali poco climatizzati. Tuttavia, l’iperidrosi secondaria non presenta sempre un carattere stagionale e dipende principalmente dalla causa sottostante.

Quale alimento aumenta la sudorazione ?

Alcuni alimenti, detti termogenici, possono aumentare la sudorazione stimolando il metabolismo o provocando una reazione vascolare. È il caso in particolare di cibi piccanti (peperoncino, curry, zenzero), che attivano i recettori TRPV1 coinvolti nella percezione del calore. Anche caffeina e alcol sono noti per aumentare la sudorazione, a causa del loro effetto vasodilatatore e della loro azione stimolante sul sistema nervoso centrale. Per i pazienti affetti da iperidrosi, può quindi essere utile adattare l’alimentazione per limitare questi fattori scatenanti.

Foto del medico Valeria Romano a Ginevra

Articolo scritto dalla Dott.ssa Romano Valeria

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO SU

LinkedIn