Home » Bisogni » Pelle e capelli » Melasma
Il melasma, noto anche come cloasma, è un’iperpigmentazione cronica della pelle che colpisce prevalentemente le donne (raramente gli uomini) con fototipo medio-scuro (fototipo III-VI).
Viene chiamato maschera gravidica quando compare durante la gestazione. Il nome deriva dal fatto che forma una sorta di "maschera" sul viso, manifestandosi su fronte, mento, dorso del naso e guance.
L’intensità della pigmentazione può variare in base a due fattori : la quantità di pigmento, la profondità del pigmento.
Esistono tre tipi di melasma :
• Melasma epidermico : il pigmento è superficiale, localizzato nell’epidermide. Le macchie sono di colore marrone.
• Melasma dermico : il pigmento è più profondo, situato a livello del derma. Le macchie assumono una tonalità blu-violacea.
• Melasma dermo-epidermico : il pigmento si trova sia nel derma che nell’epidermide. Le macchie sono di colore marrone-grigiastro.
Il melasma compare a seguito dell’esposizione solare (anche non necessariamente ripetuta) e dell’esposizione agli estrogeni (gravidanza, contraccettivi, patologie…).
Cos'è il melasma ? Il melasma è un’affezione cutanea comune che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Si manifesta come una pigmentazione della pelle causata da esposizioni ripetute al sole o agli estrogeni. Quando compare durante la gravidanza, viene anche chiamato maschera gravidica. Non è ancora chiaro perché alcune donne lo sviluppino e altre no.
Purtroppo, queste pigmentazioni non scompaiono spontaneamente e qualsiasi esposizione al sole o agli estrogeni tende ad aggravarle. È possibile eliminare il melasma attraverso tecniche mediche. A Ginevra, i trattamenti per eliminare il melasma vengono effettuati senza chirurgia, direttamente in studio medico.
Il melasma è un accumulo di melanina, il pigmento presente nella nostra pelle che determina il colore cutaneo di ogni individuo, prodotto da cellule chiamate melanociti.
I fototipi più scuri sono i più colpiti.
Si tratta di un’iperpigmentazione cronica, la cui intensità può variare nel tempo. La macchia può apparire più chiara in alcuni momenti e più scura in altri.
Cinque fattori principali sono responsabili dello sviluppo del melasma :
• Predisposizione genetica : esistono forme familiari di melasma. Alcune persone hanno una maggiore predisposizione genetica a sviluppare questa condizione. È più comune nelle persone con pelle più scura, in particolare di origine mediterranea, asiatica o latino-americana.
• Esposizione solare : i raggi ultravioletti (UV) stimolano la produzione di melanina nella pelle. Un’esposizione prolungata e non protetta al sole può peggiorare il melasma e, anche dopo il trattamento, il sole può favorire la ricomparsa delle macchie scure.
• Ormoni : il melasma è spesso legato a cambiamenti ormonali. È particolarmente comune nelle donne in gravidanza, da cui il nome "maschera gravidica". Anche i contraccettivi orali e le terapie ormonali possono scatenare questa condizione.
• Prodotti cosmetici e irritazione della pelle : l’uso di alcuni cosmetici aggressivi o irritanti può peggiorare il melasma. Alcuni prodotti contenenti alcool o profumi possono sensibilizzare la pelle e rendere le macchie più visibili.
• Stress e fattori ambientali : lo stress cronico può influire sulla comparsa del melasma. Inoltre, l’inquinamento ambientale può contribuire all’ossidazione della pelle, aumentando il rischio di iperpigmentazione.
È possibile sviluppare un melasma anche senza essere in gravidanza.
I principali fattori responsabili sono gli estrogeni e l’esposizione solare.
Qualsiasi esposizione al sole può provocare la comparsa di melasma.
Una donna può presentare livelli elevati di estrogeni anche al di fuori della gravidanza : in presenza di alcune patologie, oppure a causa dell’assunzione di contraccettivi ormonali.
Anche una gravidanza interrotta può causare la comparsa della maschera gravidica.
Prevenire una maschera gravidica è complicato, poiché bisognerebbe evitare completamente l’esposizione al sole e qualsiasi variazione ormonale.
Esposizione solare : è quasi impossibile evitarla del tutto. Anche una breve esposizione può causare la comparsa del melasma.
Ormoni : si può scegliere di non assumere contraccettivi ormonali, ma le variazioni del livello di estrogeni non dipendono esclusivamente dalla gravidanza.
Il trattamento del melasma è una richiesta molto comune.
Le creme antimacchie (ad eccezione delle preparazioni magistrali prescritte dal medico) e i trattamenti effettuati in istituto hanno scarsa efficacia.
Esistono trattamenti medici specifici per eliminare il melasma e la maschera gravidica.
È fondamentale comprendere che si tratta di pigmentazioni difficili da trattare, con un rischio elevato di recidive.
Secondo la letteratura medica, il trattamento gold standard per il melasma è il laser ablativo.
Esistono due tipi di laser ablativo : erbio e CO₂.
La dottoressa Romano utilizza il laser erbio.
Il trattamento viene eseguito combinando due modalità operative : modalità continua (tutta la macchia viene trattata in superficie) e modalità frazionata (solo una parte della macchia viene trattata, ma il fascio laser penetra in profondità nel derma).
La dottoressa Romano sconsiglia vivamente l’uso della luce pulsata o del laser Q-switched per questa indicazione, poiché sono poco efficaci e possono addirittura peggiorare le pigmentazioni.
Anche i risultati del laser vascolare sono generalmente modesti.
I peeling chimici utilizzano acidi, come l’acido glicolico o l’acido tricloroacetico, per esfoliare gli strati superficiali della pelle, favorendo la rigenerazione cellulare e l’eliminazione del pigmento superficiale.
Alcuni peeling contengono anche attivi depigmentanti, selezionati in base al tipo di pelle del paziente, che aiutano a dissolvere il pigmento.
Tuttavia, è essenziale una valutazione da parte di un medico esperto.
Non sempre il melasma può essere trattato con un peeling :
La tipologia di pelle e la profondità del pigmento determinano l’indicazione del trattamento.
In alcuni casi, il peeling può peggiorare il melasma. La consulenza di un medico esperto è indispensabile in questo tipo di procedura.
La mesoterapia consiste nell’iniezione di vitamine, antiossidanti e agenti depigmentanti direttamente nel derma medio. Questo trattamento contribuisce a ridurre la pigmentazione e a rivitalizzare la pelle. Tuttavia, si tratta di una tecnica complementare, che potenzia i risultati del laser o del peeling. Da sola, non rappresenta un trattamento efficace per il melasma.
Per i pazienti che preferiscono soluzioni naturali prima di ricorrere a trattamenti medici o estetici, esistono diversi rimedi casalinghi che possono aiutare ad attenuare la pigmentazione del melasma.
I risultati sono variabili e non supportati da studi scientifici, ma alcune persone riscontrano miglioramenti con i seguenti rimedi.
• Aloe vera : l’aloe vera contiene composti che favoriscono la rigenerazione della pelle e contribuiscono a ridurre le macchie scure.
• Aceto di mele : grazie alle sue proprietà astringenti e schiarenti, può essere usato per attenuare le macchie. Diluirlo con acqua e applicarlo delicatamente sulle zone interessate con un batuffolo di cotone.
• Curcuma : la curcuma, grazie al suo principale composto la curcumina, ha proprietà antinfiammatorie e schiarenti. Mescolare un cucchiaino di curcuma con latte o miele e applicare la pasta sulla pelle per ridurre la pigmentazione.
• Tè verde : gli antiossidanti presenti nel tè verde aiutano a ridurre i danni dei radicali liberi, responsabili dell’iperpigmentazione. È possibile applicare bustine di tè verde raffreddate direttamente sulla pelle.
I risultati del trattamento del melasma variano a seconda del tipo di trattamento e della gravità della pigmentazione, in particolare della profondità del pigmento.
Sono necessarie più sedute : 3-4 sedute di laser e 5-7 sedute di peeling.
Sono previste sedute di mantenimento annuali.
Le macchie scure si schiariscono progressivamente e la pelle assume un colorito più uniforme.
Tuttavia, è importante ricordare che il melasma è una condizione cronica. Per evitare le recidive, è fondamentale adottare misure preventive, in particolare l’uso regolare di una protezione solare.
Il trattamento del melasma a Ginevra si basa su protocolli estetici specifici, che associano il più delle volte peeling medici e sedute di laser delicato. La tariffa parte da 300 CHF a seduta. Questo importo può variare in base al numero di zone da trattare, alla frequenza delle sedute e alla complessità del caso. I trattamenti vengono eseguiti in ambito medico, con un approccio adattato alla natura pigmentaria e ormonale specifica del melasma.
I pazienti sono spesso soddisfatti dei risultati del trattamento del melasma, soprattutto quando vengono combinati più approcci, come l’uso di creme depigmentanti e il trattamento laser. Molti descrivono un miglioramento significativo dell’uniformità del colorito della pelle e un aumento della fiducia in sé stessi. Tuttavia, le frequenti recidive rappresentano ancora una problematica comune.
Le mélasma peut s’atténuer avec des traitements adaptés et une bonne protection solaire, mais il est souvent chronique et sujet à des récidives. Des soins dermatologiques comme les peelings, les lasers doux, ou les crèmes dépigmentantes ‘en appoint) peuvent significativement réduire les taches. Cependant, une routine de soins rigoureuse est essentielle pour prévenir leur réapparition.
Le mélasma se manifeste par des taches brunes ou grisâtres aux contours irréguliers, principalement sur le visage : les joues, le front, le nez, et la lèvre supérieure. Ces taches sont symétriques et apparaissent souvent sous l’effet des hormones ou d’une exposition solaire excessive.
Le mélasma est bénin et ne présente pas de danger pour la santé. Il s’agit d’un trouble pigmentaire esthétique, sans risque de complications graves. Cependant, il peut affecter la confiance en soi en raison de son impact visible sur la peau.
Il est déconseillé de s’exposer au soleil avec un mélasma, car les rayons UV stimulent la production de mélanine, aggravant les taches. Si l’exposition est inévitable, il est crucial d’utiliser une protection solaire à large spectre (SPF 50+) et de porter des accessoires protecteurs comme des chapeaux et des lunettes.
Bien que les traitements naturels soient moins puissants que les soins dermatologiques, certains peuvent aider à atténuer le mélasma. L’application régulière de vitamine C, d’aloe vera ou de masques au curcuma peut aider à uniformiser le teint. Cependant, la protection solaire reste le geste le plus efficace pour prévenir l’aggravation.
Il melasma compare principalmente sulle zone fotoesposte del viso : guance, fronte, naso e labbro superiore. Può comparire anche su collo e avambracci, soprattutto nelle persone molto esposte al sole.