La lassità vaginale, o “vagina troppo larga”, è un problema diffuso ma ancora tabù.
Con il tempo o dopo un parto, le pareti vaginali possono distendersi e rilassarsi, causando quella che viene definita lassità vaginale.
Questo rilassamento dei tessuti vaginali può portare a una diminuzione del piacere e della sensibilità durante i rapporti sessuali, spesso accompagnata da un senso di disagio o colpa.
Può inoltre influire sulla qualità della vita, la fiducia in sé stesse e la soddisfazione sessuale.
Esistono soluzioni mediche per le donne che presentano sintomi di rilassamento vaginale, causa di insoddisfazione sessuale, disagio urinario e ginecologico.
La vaginoplastica laser è, in alcuni casi, un’alternativa efficace alla chirurgia.
Questa tecnica consente alle pazienti di ritrovare piena soddisfazione nella loro vita intima, migliorando anche la fiducia in sé stesse.
I benefici sono quindi funzionali, ma anche psicologici.
Le cause della lassità vaginale sono quattro.
I sintomi della lassità vaginale sono vari.
Questi sintomi hanno spesso un impatto sulla qualità della vita, ma esistono soluzioni mediche.
La lassità vaginale colpisce milioni di donne.
Multifattoriale, la dilatazione del canale vaginale è spesso associata ai sintomi della sindrome genito-urinaria della menopausa : atrofia vulvo-vaginale, dispareunia (dolori cronici durante i rapporti sessuali), secchezza vaginale o prurito. Questo rilassamento comporta anche una diminuzione della soddisfazione sessuale, con difficoltà a raggiungere l’orgasmo vaginale.
La vaginoplastica laser è una soluzione efficace, consigliata nei casi di :
Alcune condizioni rappresentano una controindicazione alla vaginoplastica laser.
La lassità vaginale può essere trattata in modo efficace.
Esistono diverse opzioni per offrire soluzioni personalizzate in base alle esigenze di ogni donna.
I trattamenti medici sono procedure non invasive, come laser e radiofrequenza, che stimolano la produzione di collagene e ripristinano la tonicità dei tessuti vaginali. Questi trattamenti sono apprezzati per la loro sicurezza, efficacia e per l’assenza di tempi di recupero.
In caso di lassità vaginale severa, l’unico trattamento efficace è la vaginoplastica chirurgica.
In medicina, esistono metodi affidabili per eseguire una vaginoplastica non chirurgica. Queste procedure permettono di tonificare e restringere la vagina, aiutando la paziente a ritrovare una vita sessuale e intima soddisfacente.
Come si svolge una vaginoplastica medica ?
Una prima visita specialistica è fondamentale per stabilire una diagnosi e scegliere la tecnica più adatta al caso specifico.
Come complemento al trattamento laser, gli esercizi sono una buona opzione per rafforzare i muscoli del pavimento pelvico. Questi metodi naturali non sono invasivi e rappresentano una soluzione semplice ed efficace per migliorare la tonicità vaginale.
Il laser vaginale è uno strumento efficace per eseguire una vaginoplastica senza chirurgia. Si tratta di un atto medico ambulatoriale che consente di trattare la sindrome da rilassamento vaginale. Grazie a questo trattamento, la vagina viene tonificata, ristretta, rimodellata. La paziente può così ritrovare una vita sessuale e intima appagante.
Prima della procedura, vien organizzata una consultoazione iniziale seguita da un esame ginecologico.
Un esame ginecologico con Pap test normale, eseguito da un ginecologo, deve essere stato effettuato meno di un anno prima della prima seduta, per escludere eventuali neoplasie, infezioni o lesioni. Inoltre, un esame citobatteriologico delle urine deve essere eseguito qualche giorno prima della seduta. In caso di infezione urinaria, il trattamento non viene effettuato.
L’intervento non richiede anestesia.
Durante la seduta, si utilizza uno speculum laser monouso, dotato di scala centimetrica per garantire un trattamento preciso.
La paziente può riprendere le sue attività quotidiane abituali durante la fase post-trattamento, poiché la cicatrizzazione avviene naturalmente.
Sono normali perdite rosate per 3 o 4 giorni. In caso di precedenti episodi di herpes perineale, viene prescritta una profilassi specifica.
Per ottimizzare i risultati del trattamento laser, è importante seguire alcune raccomandazioni.
Il numero di sedute necessarie dipende dalla gravità della lassità vaginale e dagli obiettivi della paziente. In generale, si consigliano 2 o 3 sedute distanziate di 2 mesi nella fase iniziale. Nel 70% dei casi, sono sufficienti due sedute. In base all’entità del rilassamento vaginale, si consigliano sedute di mantenimento annue.
A Ginevra, durante la consultazione iniziale, la dottoressa Romano stabilisce il numero di sedute necessarie per trattare il problema.
I risultati della vaginoplastica laser sono :
L’incremento del tono vaginale è già percepibile un mese dopo la prima seduta, mentre il risultato definitivo è apprezzabile dopo tre mesi.
Una differenza significativa viene osservata tre mesi dopo la seconda seduta.
Il prezzo del trattamento laser per la lassità vaginale è fissato a 600 CHF per seduta. Questa tariffa comprende un’assistenza completa : include la consultazione preliminare, l’analisi dell’indicazione e la seduta stessa, eseguita con apparecchiature mediche di ultima generazione.
Il numero di sedute necessarie dipende da diversi fattori, tra cui il grado di rilassamento riscontrato, la storia ginecologica e ormonale della paziente, nonché gli obiettivi definiti durante la visita iniziale.
In generale, si raccomanda un protocollo di due o tre sedute, distanziate di due mesi, come trattamento iniziale, per ottenere un effetto progressivo e duraturo.
Il costo complessivo del trattamento laser per la lassità vaginale varia in base al numero di sedute effettuate. Viene sempre stabilito in anticipo e formalizzato attraverso un preventivo chiaro e personalizzato.
Durante l’intero protocollo viene offerto un accompagnamento su misura, che consente di adattare la frequenza o il numero delle sedute in base alla risposta dei tessuti.
Il costo del trattamento laser per la lassità vaginale a Ginevra può essere oggetto di una tariffa specifica quando rientra in un trattamento globale dell’area intima : reidratazione vulvo-vaginale, miglioramento della troficità dei tessuti, trattamento estetico delle grandi labbra, ecc.
Tutte queste informazioni, così come il piano terapeutico personalizzato, vengono illustrate e discusse in dettaglio durante la consultazione iniziale.
La vaginoplastica laser è un trattamento molto apprezzato dalle pazienti.
Molte donne riportano un miglioramento significativo della tonicità e della fermezza vaginale dopo due sedute. Il trattamento è particolarmente apprezzato perché non invasivo, quasi indolore e non richiede tempi di recupero.
I risultati più frequentemente segnalati includono un aumento della soddisfazione sessuale e una riduzione dei sintomi di incontinenza urinaria. Inoltre, la stimolazione della produzione di collagene migliora la qualità della mucosa vaginale a lungo termine.
Si tratta quindi di una soluzione efficace e moderna per le donne che desiderano ritrovare il proprio benessere intimo.
Il laser stimola la produzione di collagene riscaldando delicatamente i tessuti vaginali, migliorandone la compattezza e la struttura.
I pazienti possono riprendere le loro attività abituali subito dopo l'intervento. Le raccomandazioni post-trattamento saranno fornite dal medico.
Qualsiasi donna sana con sintomi di lassità vaginale lieve o moderata che desideri migliorare la densità e il tono dei tessuti vaginali può essere una buona candidata. Una consulenza iniziale con un medico determinerà se questa procedura è appropriata.
Una sessione di trattamento di vaginoplastica laser dura tra i 20 e i 30 minuti.
I benefici includono una maggiore tonicità vaginale, una maggiore soddisfazione sessuale, una riduzione dei sintomi di incontinenza urinaria e risultati duraturi senza tempi di recupero prolungati.
Le opzioni non chirurgiche per il restringimento della vagina includono :
La lassità vaginale si caratterizza per una perdita o una diminuzione del tono delle pareti vaginali, spesso percepita come un rilassamento o una riduzione delle sensazioni durante i rapporti sessuali. Il prolasso vaginale, invece, si riferisce alla discesa di uno o più organi pelvici (come la vescica, l'utero o il retto) a causa dell'indebolimento delle strutture di sostegno, che può portare a una protrusione oltre la vulva.
Sì, la lassità vaginale può causare una diminuzione delle sensazioni durante i rapporti sessuali, influenzando così la soddisfazione sessuale.
Gli esercizi di Kegel, che consistono nel contrarre e rilassare i muscoli del pavimento pelvico, possono aiutare a rafforzare questi muscoli e migliorare la tonicità vaginale.
Se non trattata, la lassità vaginale può peggiorare con il tempo, soprattutto in presenza di fattori aggravanti come parti multipli, invecchiamento o sforzi fisici intensi.
Sì, la menopausa può contribuire alla lassità vaginale a causa della diminuzione dei livelli di estrogeni, che comporta un assottigliamento e una perdita di elasticità dei tessuti vaginali.
Il trattamento laser vaginale è generalmente ben tollerato e considerato quasi indolore, la paziente avverte una leggera sensazione di calore o riscaldamento durante la seduta.
Per scegliere un medico a Ginevra per un trattamento laser vaginale, è consigliabile consultare specialisti in ginecologia o medicina estetica con comprovata esperienza nel settore.