SESSUALITÀ FEMMINILE : QUANDO È NECESSARIO UN AIUTO MEDICO?

Il benessere sessuale è un aspetto unico per ogni donna, strettamente legato alla sua esperienza personale, al rapporto con il proprio corpo, alle sensazioni e alla percezione della sessualità. Nella sessualità femminile, la relazione intima con il/la partner gioca un ruolo fondamentale. Oltre agli aspetti psicologici ed emotivi, alcuni fattori fisiologici o anatomici possono influire sul piacere sessuale. Alcune donne possono avvertire fastidio, dolore durante i rapporti sessuali o una ridotta sensibilità. A seconda della diagnosi, in alcuni casi, può essere consigliato il ricorso a tecniche di medicina morfologica e anti-età, per migliorare il comfort intimo e favorire una vita sessuale più soddisfacente.

Contenuti

La complessità della sessualità femminile

Strettamente legata al ruolo della donna nella società e all’evoluzione dei costumi, la sessualità femminile ha subito profondi cambiamenti nelle ultime decadi. In Francia, a seguito dei movimenti di Maggio ‘68, il Movimento di Liberazione delle Donne ha rivendicato il diritto delle donne a disporre liberamente del proprio corpo.

Non esiste un modello unico di sessualità femminile, che si caratterizza per la sua molteplicità e soggettività. Ad esempio, l’eccitazione femminile si manifesta attraverso reazioni fisiologiche comuni, come la lubrificazione vaginale. Tuttavia, i fattori scatenanti dell’eccitazione sessuale (carezze, sguardi, immagini, profumi...) variano da donna a donna, da situazione a situazione e da momento a momento. L’orgasmo femminile è il risultato di una combinazione di fattori fisiologici, psicologici ed emotivi. Sebbene per alcuni uomini sia considerato l’apice del rapporto sessuale, l’orgasmo non è un prerequisito per il piacere né una condizione indispensabile per una sessualità appagante.

Il punto G nella donna : una chiave per un maggiore piacere ?

La sessuologia distingue due tipi di orgasmo femminile. L’orgasmo clitorideo è indotto dalla stimolazione del clitoride, che, durante l’eccitazione sessuale, riceve un afflusso sanguigno e si gonfia. Con 8.000 terminazioni nervose, il clitoride è il principale organo erettile del corpo femminile. La maggior parte delle donne afferma di aver sperimentato almeno una volta un orgasmo clitorideo.

Sebbene il clitoride svolga un ruolo centrale nella sessualità femminile, circa il 20 % delle donne riferisce di raggiungere l’orgasmo esclusivamente tramite penetrazione vaginale. Questo orgasmo vaginale è spesso associato alla stimolazione del punto G. Il punto G è una zona erogena situata sulla parete anteriore della vagina, in un’area concava e meno accessibile. Si tratta di una lieve protuberanza di dimensioni variabili, la cui stimolazione può intensificare il piacere sessuale. Esiste una tecnica medica per l’aumento del punto G. Attraverso iniezioni di acido ialuronico, il punto erogeno aumenta di volume, rendendolo più sensibile alla stimolazione. Questo trattamento viene effettuato direttamente in ambulatorio medico, con l’utilizzo di un acido ialuronico appositamente formulato per la zona intima femminile.

Dolore durante il rapporto sessuale : molteplici cause

Per alcune donne la penetrazione vaginale è dolorosa, anche se provano desiderio per il partner maschile.

Ces douleurs pendant le rapport peuvent être liées à des caractéristiques anatomiques ou physiologiques du sexe féminin telles que :

  • Cicatrice da episiotomia che ha creato aderenze.
  • Un phénomène de sécheresse vaginale dû à une insuffisante lubrification vaginale (cause hormonale au moment de la ménopause, manque d’excitation sexuelle).
  • Fattori organici, funzionali o psicologici

Un consulto medico e una visita ginecologica consentono di formulare una diagnosi. Questi disagi e dolori fisici causano alle donne interessate una sofferenza psicologica e, spesso, un calo del desiderio sessuale. In alcuni casi, le iniezioni di acido ialuronico o il trattamento laser possono contribuire ad alleviare il dolore ispessendo la mucosa vaginale e stimolando la lubrificazione.

Vaginoplastica : una soluzione al rilassamento vaginale?

Dopo la gravidanza e il parto, o in seguito alla menopausa, i muscoli della vagina possono essere meno tonici. Questo rilassamento vaginale può provocare fastidi sessuali e urinari, nonché una perdita di sensibilità durante la penetrazione, che per alcune donne può essere dannosa per l'appagamento sessuale.

La vaginoplastie consiste en un rétrécissement du canal vaginal.

Pour pratiquer une vaginoplastie, le  médecins utilisent deux procédés, les injections d’acide hyaluronique ou le laser vaginal, en fonction du diagnostic établi.

Per saperne di più sulle procedure mediche morfologiche e anti-invecchiamento relative alla sessualità femminile, è possibile fissare un appuntamento con un medico esperto per un primo consulto.

Foto del medico Valeria Romano a Ginevra

Articolo scritto dalla Dott.ssa Romano Valeria

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO SU

LinkedIn

Menu