MEDICINA ESTETICA : A QUALE ETÀ SI PUÒ INIZIARE ?

Medicina estetica : quando fare il primo passo ? 

La medicina estetica è sempre più richiesta, attirando una pazientela varia e sempre più giovane. Se in passato era principalmente associata ai trattamenti anti-età per gli over 40, oggi molte persone iniziano a interessarsene già dai vent’anni, soprattutto per prevenire i segni dell’invecchiamento. Ma qual è l’età ideale per iniziare con la medicina estetica ? Quali trattamenti sono consigliati in ogni fase della vita per preservare la luminosità e la giovinezza della pelle mantenendo un aspetto naturale ?
In questo articolo, vi guidiamo attraverso le diverse fasi della vita e i trattamenti estetici più adatti a ogni età.

Contenuti

La médecine esthétique : un outil de prévention avant un traitement

Contrairement aux idées reçues, la médecine esthétique n’est pas réservée aux peaux matures et ne sert pas uniquement à « corriger » les signes de l’âge. Elle a également un rôle préventif permettant de ralentir le vieillissement cutané et de préserver l’harmonie du visage.
Pourquoi commencer tôt ?
• Préserver la qualité de la peau et retarder l’apparition des rides.
• Limiter la perte de collagène et d’élastine grâce à des soins adaptés.
• Éviter des traitements plus lourds à un âge avancé (lifting, chirurgie).
• Harmoniser et embellir le visage progressivement sans transformation radicale.
Ainsi, il ne s’agit pas uniquement de « rajeunir », mais aussi de maintenir une peau en bonne santé et de prévenir les effets du temps de manière naturelle.

Dai 20 anni : prevenzione e luminosità

A 20 anni, la pelle è ancora giovane, tonica e ben idratata. Tuttavia, alcuni fattori esterni come inquinamento, stress, fumo, alcol o esposizione solare possono opacizzare il colorito e accelerare l’invecchiamento cutaneo. In questi casi, la pelle può aver bisogno di un trattamento per migliorare la sua idratazione e aver un effetto luminso.

Quali trattamenti estetici a 20 anni ?

Skinboosters e Mesoterapia (Mesolift: iniezioni di acido ialuronico fluido e vitamine per un’idratazione profonda, una migliore qualità della pelle e la prevenzione della disidratazione.
Peelings delicati : eliminano le impurità, riducono i pori dilatati e migliorano la luminosità della pelle.
• Correzione delle imperfezioni : trattamento di cicatrici da acne, arrossamenti e macchie.

L’obiettivo è mantenere una pelle sana e luminosa, ritardando al massimo i primi segni dell’invecchiamento.

Dai 30 anni : prevenzione delle prime rughe e tonicità

A partire dai 30 anni, la produzione di collagene ed elastina inizia a diminuire progressivamente. Le prime rughe d’espressione compaiono, in particolare sulla fronte, tra le sopracciglia e intorno agli occhi. Inoltre, la pelle diventa più sottile e può perdere luminosità.

Quali trattamenti estetici a 30 anni ?

Botox preventivo ( Baby Botox) : iniezioni a basse dosi per prevenire la fissazione delle rughe d’espressione (rughe glabellari, rughe della fronte, zampe di gallina).
Acido ialuronico per le rughette : riempimento delle prime rughe intorno alla bocca e agli occhi per un effetto levigante e naturale.
Lasers e LED per uniformare l’incarnato : trattamento delle macchie pigmentarie, arrossamenti e imperfezioni.
Radiofrequenza : tecnica non invasiva che stimola la produzione di collagene e rassoda la pelle.
L’obiettivo è levigare le prime rughe e mantenere la tonicità della pelle.

Dai 40 anni : correggere i primi segni dell’invecchiamento

A 40 anni, le rughe diventano più profonde, i contorni del viso iniziano a perdere definizione e il rilassamento cutaneo diventa più evidente. Anche i volumi del viso (zigomi, tempie, labbra) possono ridursi a causa della perdita di grasso sottocutaneo.

Quali trattamenti estetici a 40 anni ?

• Acido ialuronico volumizzante : iniezioni mirate per rialzare gli zigomiridisegnare l’ovale del viso e rimpolpare le labbra.
• Botox per le rughe marcate : levigare le rughe d’espressione più evidenti senza 'congelare' i tratti del viso.
• Protocollo Skin Prevent.
Lasers fractionnés e peeling medio : stimolano la rigenerazione della pelle e ne migliorano la qualità.
Criolipolisi : trattamento non invasivo per eliminare il grasso localizzato (mento, addome).
L’obiettivo è ripristinare l’armonia del viso e rallentare gli effetti dell’invecchiamento.

Dai 50 anni : ringiovanire senza chirurgia

À partir de 50 ans, la peau se relâche davantage, les rides s’accentuent et l’ovale du visage peut perdre sa netteté, les bajoues apparaissent. Les soins esthétiques permettent de redonner du volume, de lisser les rides profondes et d’améliorer la qualité de la peau.

Quali trattamenti estetici a 50 anni e oltre ?

Lifting del viso con acido ialuronico : effetto lifting immediato senza chirurgia.
• Botox per distendere le rughe profonde (rughe della fronte, zampe di gallina, rughe del leone).
• Protocollo Skin Restore.
• Laser e radiofrequenza : rassodamento della pelle senza intervento chirurgico.
• Trattamento delle macchie pigmentarie causate dall’esposizione solare e dall’invecchiamento.
L’obiettivo è attenuare i segni dell’invecchiamento mantenendo un viso espressivo e naturale.
.

Conclusione : quando iniziare con la medicina estetica ?

Non esiste un’età precisa per iniziare la medicina estetica. Ogni pelle è diversa e i trattamenti devono essere personalizzati in base alle esigenze individuali e agli obiettivi di ogni paziente.

Riassunto dei trattamenti di medicina estetica in base all’età :


• A 20 anni : idratazione e protezione contro le aggressioni esterne.
• A 30 anni : botox preventivo e primi trattamenti anti-età.
• A 40 anni : correzione delle rughe e ridefinizione dei volumi.
• A 50 anni e oltre : rassodamento e ringiovanimento globale.
L’aspetto fondamentale è adottare un approccio graduale e delicato, per ottenere risultati naturali e armoniosi. Una consulenza con un medico esperto permette di definire il trattamento più adatto alla propria età e ai propri obiettivi.
Se siete a Ginevra e desiderate un parere esperto, prenotate subito una consulenza personalizzata con la Dott.ssa Valeria Romano.

Foto del medico Valeria Romano a Ginevra

Articolo scritto dalla Dott.ssa Romano Valeria

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO SU

LinkedIn

Menu