BOTOX O ACIDO IALURONICO : QUALI SONO LE DIFFERENZE ?

In medicina estetica, i professionisti possono eseguire iniezioni di tossina botulinica (Botox) o di acido ialuronico. Molti pazienti si chiedono quale sia la differenza tra queste due tecniche. In realtà, si tratta di due prodotti con caratteristiche e applicazioni molto diverse. La tossina botulinica viene utilizzata per distendere le rughe , riducendo la tonicità di alcuni muscoli, mentre l’acido ialuronico è un filler, ovvero un prodotto di riempimento che aiuta non solo a levigare le rughe, ma anche a creare volume per un vero e proprio rimodellamento del viso. Sebbene spesso confusi, Botox e acido ialuronico sono sostanze completamente diverse, ma possono essere utilizzati in modo complementare per ottenere risultati più armoniosi e naturali.

Contenuti

Botox o acido ialuronico: effetti diversi

La confusione tra i due prodotti utilizzati in medicina estetica è frequente. Questo malinteso deriva dalla somiglianza nel metodo di somministrazione, ovvero l’iniezione. La tossina botulinica – comunemente chiamata botox – e l’acido ialuronico sono entrambi impiegati in medicina estetica per ringiovanire il viso senza ricorrere alla chirurgia, vale a dire per un lifting medico. Un altro punto in comune è che i benefici delle iniezioni sono temporanei. Per il botox, un risultato duraturo richiede di ripetere le sedute all’incirca ogni sei mesi. Gli effetti delle iniezioni di acido ialuronico variano in base alla zona trattata (più o meno soggetta a tensione) e al tipo di acido utilizzato (più o meno reticolato). Questi effetti sono visibili per un periodo compreso tra 12 e 18 mesi.

L’azione del Botox sulla pelle non è identica a quella dell’acido ialuronico. La tossina botulinica ha un effetto miorilassante, riducendo la contrazione muscolare responsabile delle rughe d’espressione, come la ruga del leone (solco tra le sopracciglia), le rughe delle zampe di gallina e le re rughe della fronte. Il Botox induce quindi un effetto rilassante sui muscoli, motivo per cui, se iniettato in eccesso, può dare un aspetto innaturalmente rigido. Viene anche utilizzato per trattare il bruxismo e l’iperidrosi (sudorazione eccessiva). L’acido ialuronico, invece, riempie i solchi cutanei, attenuando le rughe statiche con un’azione volumizzante e ristrutturante. Inoltre, è indicato per ricreare volumi e ridefinire i contorni del viso. Ad esempio, può essere utilizzato per rimodellare e scolpire gli zigomi, in caso di perdita di volume del grasso malare, contouring et l'abbellimento del viso.

Iniezione di acido ialuronico : riempire le rughe e creare volume

Sebbene il termine "acido" possa intimorire alcuni, l’acido ialuronico è in realtà una sostanza totalmente biodegradabile e biocompatibile. L’acido ialuronico (AH) è naturalmente presente nell’organismo e si trova nel derma, nel liquido sinoviale delle articolazioni e nell’umor vitreo dell’occhio. Questa molecola svolge un ruolo essenziale nel processo di cicatrizzazione e nella protezione dai raggi ultravioletti emessi dal sole. È inoltre nota per la sua capacità di catturare e trattenere l’acqua nei tessuti, permettendo così una profonda idratazione della pelle. Con l’avanzare dell’età, la pelle perde tonicità ed elasticità, poiché la produzione di collagene e acido ialuronico diminuisce. Le cellule dell’epidermide si rigenerano più lentamente, i tessuti si rilassano e compaiono rughe e rughette.

Oltre alle sue proprietà idratanti, l’acido ialuronico è anche un eccellente prodotto di riempimento. Iniettato nel sottocute, questa sostanza distende e rimpolpa la pelle e permette, per esempio, di attenuare visibilmente le rughe che alterano l’espressione del viso, come i solchi naso-genieni o le pieghe della marionetta. Vantaggio notevole : essendo naturale, l’acido ialuronico è estremamente ben tollerato dai pazienti e gli effetti collaterali delle iniezioni sono rari e limitati. In pochi anni, l’acido ialuronico è diventato il prodotto di punta della medicina estetica e anti-atà. Non comportando alcun intervento chirurgico, il trattamento con acido ialuronico a Ginevra, come altrove, viene eseguito in ambulatorio.

Foto del medico Valeria Romano a Ginevra

Articolo scritto dalla Dott.ssa Romano Valeria

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO SU

LinkedIn

Menu