Idee preconcette sul botox

Demistificare il botox

Il Botox è senza dubbio uno dei trattamenti estetici più famosi e dibattuti. Dalla sua prima applicazione a fini estetici negli anni ‘80, ha rivoluzionato l’industria della bellezza, diventando il trattamento non chirurgico più popolare per ridurre la comparsa di rughe e rughette. Tuttavia, nonostante il suo successo globale e la sua ampia diffusione, esistono ancora molti miti e idee preconcette che generano malintesi e preoccupazioni nei pazienti. Questo articolo ha l’obiettivo di sfatare i falsi miti sul Botox, smontando alcune delle convinzioni più comuni e fornendo informazioni basate sulla scienza e sull’esperienza clinica.

Contenuti

Cos'è il Botox e come funziona ?

Il Botox, o tossina botulinica di tipo A, è una proteina purificata derivata dal batterio Clostridium botulinum. Quando viene iniettato in piccole quantità in muscoli specifici, il Botox agisce bloccando i segnali nervosi che controllano la contrazione muscolare. Questo provoca un rilassamento temporaneo dei muscoli trattati, riducendo così la comparsa delle rughe d’espressione, come le rughe della fronte, le zampe di gallina e le rughe glabellari (le cosiddette rughe del leone).

Il Botox non è utilizzato solo per fini estetici; trova ampia applicazione anche in ambito medico, in trattamenti per spasmi muscolari, bruxismo, iperidrosi (sudorazione eccessiva), emicranie croniche e problemi alla vescica.

Falso mito n°1 : il Botox rende il viso rigido e inespressivo

Realtà : il Botox, quando viene somministrato correttamente da un medico esperto, offre risultati naturali e discreti.

Uno dei falsi miti più diffusi sul Botox è che renda il viso immobile, impedendo di esprimere emozioni. Questo pregiudizio deriva da casi in cui sono state utilizzate dosi eccessive o il prodotto è stato iniettato in modo errato. In realtà, un medico esperto sa esattamente dove e quanto Botox iniettare per ottenere un risultato armonioso e naturale e per aprire lo sguardo, come nel lifting del sopracciglio. Il Botox è dosato per rilassare selettivamente i muscoli responsabili delle rughe d’espressione, pur preservando gran parte della mobilità naturale del viso. In questo modo, è possibile continuare a sorridere, muovere le sopracciglia ed esprimere emozioni senza apparire "congelati".

Falso mito n°2 : il Botox è pericoloso e tossico

Realtà : il Botox è sicuro quando viene somministrato da professionisti qualificati.

È vero che il Botox deriva dalla tossina botulinica, ma in ambito medico viene utilizzato in una forma purificata e a dosaggi molto bassi, il che lo rende sicuro. Il Botox è approvato dalla FDA (Food and Drug Administration) e da altre autorità sanitarie internazionali per il trattamento delle rughe d’espressione, oltre che per numerose indicazioni mediche, come l’emicrania cronica, gli spasmi muscolari e l’iperidrosi. Ogni anno vengono eseguiti milioni di trattamenti con Botox senza complicazioni gravi. Gli effetti collaterali più comuni, come piccoli lividi temporanei o lievi mal di testa, sono rari e di lieve entità. I rischi più seri sono estremamente rari e si verificano quasi esclusivamente quando il Botox viene somministrato da operatori non qualificati.

Falso mito n°3 : il Botox è riservato alle persone anziane

Realtà : il Botox è spesso utilizzato a scopo preventivo nei giovani adulti.

Contrariamente alla credenza comune, il Botox non è riservato solo alle persone più mature o a chi ha già rughe profonde. Molte persone tra i venti e i trent’anni scelgono il Botox per prevenire la formazione di rughe d’espressione. Il Baby Botox, che prevede l’uso di dosi ridotte per un effetto più naturale e discreto, è particolarmente popolare tra i giovani adulti che desiderano mantenere una pelle liscia e ritardare la comparsa delle rughe senza alterare l’espressività. Il Botox può quindi essere utilizzato a qualsiasi età per prevenire o correggere i segni dell’invecchiamento.

Il Botox fa parte dei protocolli Skin Prevent e Skin Restore

Falso mito n°4 : il Botox è permanente e irreversibile

Realtà : gli effetti del Botox sono temporanei e durano generalmente tra 3 e 6 mesi.

Un altro falso mito è che il Botox produca cambiamenti permanenti. In realtà, i suoi effetti diminuiscono gradualmente nell’arco di 3-6 mesi, a seconda della zona trattata, del metabolismo del paziente e della dose utilizzata. Dopo questo periodo, l’attività muscolare riprende progressivamente e le rughe ricompaiono in modo naturale. Questa azione temporanea permette ai pazienti di decidere se continuare o modificare il trattamento. Se il risultato non piace, basta attendere che l’effetto svanisca senza alcuna conseguenza permanente.

Falso mito n°5 : il Botox è solo per le donne

Realtà : spiù uomini scelgono il Botox per migliorare il proprio aspetto e apparire più giovani.

Il Botox è spesso considerato un trattamento estetico riservato alle donne, ma questa visione è sempre più superata. In realtà, l’uso del Botox negli uomini — spesso definito “Brotox” — è in forte crescita. Gli uomini scelgono il Botox per ridurre le rughe d’espressione, addolcire i tratti severi o affaticati e migliorare il proprio aspetto in un contesto professionale competitivo. Il Botox è adatto sia agli uomini che alle donne e può essere personalizzato in base agli obiettivi estetici e alle caratteristiche del viso di ogni paziente.

Falso mito n°6 : il Botox è doloroso

Realtà : il Botox è indolore e ben tollerato dalla maggior parte dei pazienti.

Alcune persone esitano a provare il Botox perché pensano che le iniezioni siano molto dolorose. In realtà, i micro-aghi utilizzati sono estremamente sottili e la maggior parte dei pazienti avverte solo una leggera puntura o un lieve fastidio temporaneo. Inoltre, è possibile applicare creme anestetizzanti prima del trattamento per ridurre ulteriormente la sensibilità. La procedura è rapida, dura generalmente meno di 3 minuti e non richiede tempi di recupero.

Falso mito n°7 : il Botox crea dipendenza

Realtà : il Botox non crea dipendenza fisica o psicologica.

Si sente spesso dire che il Botox possa creare dipendenza, ma non esistono evidenze mediche che dimostrino che possa causare una dipendenza fisica. Il desiderio di mantenere o ripetere i trattamenti è spesso legato alla soddisfazione per i risultati ottenuti e al miglioramento dell’aspetto. Poiché gli effetti del Botox sono temporanei, alcuni pazienti scelgono di ripetere le sedute per mantenere i risultati, ma ciò non significa che siano dipendenti dal prodotto.

Falso mito n°8 : il Botox non funziona sulle rughe profonde

Realtà : il Botox è efficace sulle rughe d’espressione, ma può essere combinato con altri trattamenti per trattare le rughe più profonde.

Sebbene il Botox sia particolarmente efficace sulle rughe d’espressione, come quelle della fronte o del contorno occhi, può migliorare anche le rughe più profonde se combinato con altri trattamenti estetici. L’acido ialuronico, il peeling PRX-T33 e il peeling medio vengono utilizzati in sinergia per colmare le rughe profonde. Una consulenza con un medico qualificato permetterà di individuare la combinazione di trattamenti più adatta a ciascun paziente.

Iniezioni di tossina botulinica (Botox)

Smontare i falsi miti sul Botox è fondamentale per consentire ai pazienti di prendere decisioni consapevoli riguardo al proprio aspetto e ai trattamenti estetici. In realtà, il Botox è un trattamento sicuro, efficace e versatile, quando realizzato da un professionista qualificato. Che sia per ridurre i segni dell’invecchiamento, prevenire la comparsa delle rughe o trattare specifiche condizioni mediche, il Botox rappresenta una soluzione adatta a diverse esigenze e preferenze.

Foto del medico Valeria Romano a Ginevra

Articolo scritto dalla Dott.ssa Romano Valeria

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO SU

LinkedIn

Menu