Le rughe zampe di gallina sono pieghe che partono dall’angolo esterno dell’occhio e si dirigono verso le tempie. La loro forma a ventaglio ricorda una zampa d’oca, da cui il nome.
Si formano inizialmente con le espressioni per poi persistere a riposo.
Queste rughe e quelle della palpebra inferiore invecchiano lo sguardo e danno un’aria stanca al contorno occhi.
Le rughe zampe di gallina, conosciute anche come linee sottili dell’angolo degli occhi, sono tra i segni più visibili del invecchiamento cutaneo. Di solito compaiono a partire dai trent’anni. Per contrastare le rughe zampe di gallina, i trattamenti disponibili sono le iniezioni di tossina botulinica e di acido ialuronico.
L’acido ialuronico riempie le rughe, mentre la tossina botulinica blocca la contrazione dei muscoli responsabili della loro formazione.
Trattamenti più intensivi, come il peeling o il laser di resurfacing, possono essere proposti quando le rughe zampe di gallina sono più marcate.
La comparsa delle rughe zampe di gallina è inevitabile. L’età in cui si manifestano varia in base a diversi fattori.
Le rughe zampe di gallina si approfondiscono progressivamente con il tempo. Esistono diversi gradi di gravità, e ciascuno richiede un approccio adeguato.
All’inizio possono essere percepite come espressive e naturali. Tuttavia, quando diventano più marcate, possono dare allo sguardo un aspetto meno luminoso, soprattutto durante il sorriso.
Una valutazione precisa da parte di un medico esperto consente di determinare il trattamento più appropriato per ogni stadio di gravità delle rughe zampe di gallina.
Nello stadio precoce, queste rughe si manifestano come sottili linee visibili durante le espressioni del viso, in particolare quando si sorride. In questa fase, le iniezioni di tossina botulinica aiutano a rilassare i muscoli coinvolti e a prevenire l’evoluzione verso rughe più profonde.
Nello stadio moderato, le rughe diventano statiche, visibili anche a riposo, e la pelle inizia a mostrare segni di perdita di elasticità. Il trattamento si basa su iniezioni di tossina botulinica e di acido ialuronico, quest’ultimo utilizzato per ripristinare il volume perso a causa della perdita del grasso periorbitale.
Nello stadio avanzato, le rughe zampe di gallina sono profonde e permanenti, spesso accompagnate da una texture cutanea irregolare e da una perdita significativa di spessore della pelle. Trattamenti più intensivi, come il laser resurfacing o i peeling chimici, sono raccomandati per stimolare la produzione di collagene e migliorare la qualità della pelle.
La ginnastica facciale è una delle tecniche naturali antirughe utilizzate per prevenire la comparsa delle rughe zampe di gallina.
Si tratta di un metodo complementare che non può sostituire le iniezioni di tossina botulinica.
Dieci volte al giorno, per un minuto, posizionate tre dita all’altezza della coda del sopracciglio e dell’angolo esterno dell’occhio. Durante un sorriso forzato, distendete la zona con le dita.
Un’applicazione quotidiana di trattamenti idratanti contribuisce inoltre a mantenere la pelle morbida ed elastica.
I trattamenti per le rughe zampe di gallina aiutano a ritrovare un contorno occhi liscio e giovane.
Le tecniche mediche, come le iniezioni di tossina botulinica e di acido ialuronico, insieme ai trattamenti laser ablativi frazionati e continui, eliminano efficacemente le rughe intorno agli occhi. Questi trattamenti bloccano la contrazione muscolare e stimolano la produzione di collagene, migliorando l’elasticità della pelle e riducendo visibilmente i segni dell’invecchiamento. Oltre a levigare le linee sottili e le rughe profonde, tali procedure possono anche uniformare la qualità della pelle e ripristinare la sua luminosità naturale. I risultati sono duraturi, con un miglioramento evidente della compattezza e della morbidezza della pelle.
Il trattamento è personalizzato, ma la tecnica più frequentemente eseguita è l’iniezione di tossina botulinica.
Come agisce la tossina botulinica sulle rughe zampe di gallina ? L’iniezione di tossina botulinica blocca l’attività della parte esterna del muscolo orbicolare.
Vengono iniettati tre punti per lato. Durante l’iniezione si avverte una leggera sensazione di calore.
Un’analisi muscolare statica e dinamica, insieme allo studio della zona orbitale inferiore, devono precedere il trattamento.
L’iniezione deve essere personalizzata.
Spesso viene associata all’iniezione della ruga del leone, che consente inoltre di aprire lo sguardo.
Il trattamento delle rughe zampe di gallina fa parte di una gestione globale dello sguardo e del ringiovanimento del viso.
Le iniezioni di tossina botulinica eliminano le rughe, aprono lo sguardo e donano al viso un aspetto più rilassato e disteso. Le rughe nella zona della palpebra inferiore saranno leggermente migliorate.
Qual è la durata della tossina botulinica ? Il risultato è visibile due giorni dopo l’iniezione e ottimale al settimo giorno, con una durata di cinque o sei mesi. La dottoressa Romano fissa sempre un appuntamento per un ritocco gratuito da sette a quindici giorni dopo.
Il risultato deve apparire naturale.
Le conseguenze sono quasi inesistenti : gli ematomi sono rarissimi e un leggero gonfiore nei punti di iniezione può persistere per circa dieci minuti.
Le attività abituali (ad eccezione dello sport, del parrucchiere e dei trattamenti per le sopracciglia) possono essere riprese immediatamente dopo.
Un’iniezione errata delle rughe zampe di gallina può provocare il blocco dello zigomo durante il sorriso, un edema (gonfiore) persistente nella zona della palpebra inferiore e la caduta della palpebra superiore (ptosi). Da qui l’importanza di rivolgersi a un medico esperto.
Le iniezioni di acido ialuronico possono completare le iniezioni di tossina botulinica nei casi di perdita di grasso o assottigliamento cutaneo nella zona dell’angolo esterno dell’occhio.
Questa tecnica deve essere eseguita da un medico esperto. I rischi comprendono la visibilità del prodotto sotto forma di piccoli rigonfiamenti o noduli a riposo o durante il sorriso, e la comparsa di un edema (gonfiore) permanente.
L’iniezione viene spesso effettuata con una cannula, e l’acido può essere posizionato sotto la pelle o sotto il muscolo. Quest’ultimo piano d’iniezione, tecnicamente più complesso, è da preferire ed è quello utilizzato dalla dottoressa Romano.
L’acido impiegato deve essere poco idrofilo.
In caso di riduzione del grasso nella zona delle tempie e della coda del sopracciglio, l’iniezione di queste aree apre lo sguardo e riduce la formazione delle pieghe.
Il risultato dell’iniezione di acido ialuronico è immediato. Il solco nell’angolo esterno dell’occhio viene riempito, le rughe si distendono e il contorno occhi appare riposato e ringiovanito. A differenza dell’iniezione di tossina botulinica, questo trattamento non apre lo sguardo.
Il risultato dura circa un anno. Le attività abituali possono essere riprese subito e i lividi sono rari.
Il trattamento delle rughe zampe di gallina con il laser ablativo frazionato e continuo è una tecnica che riduce efficacemente le rughe zampe di gallina e ringiovanisce la pelle.
Il laser ablativo frazionato crea micro-perforazioni cutanee che stimolano la produzione di collagene e favoriscono la rigenerazione della pelle, lasciando intatti i tessuti circostanti. Questo metodo è efficace per migliorare la densità e la compattezza della pelle e per ridurre visibilmente le rughe zampe di gallina.
Inoltre, il laser ablativo continuo rimuove in modo uniforme gli strati superficiali della pelle, consentendo un miglioramento globale della superficie cutanea e un’attenuazione delle rughe profonde.
Combinando queste due modalità — continua e frazionata — si trattano contemporaneamente sia le linee sottili che le rughe più marcate.
Il peeling può contribuire ad attenuare le rughe zampe di gallina migliorando la qualità della pelle. A seconda della sua intensità, permette di esfoliare gli strati superficiali cutanei, stimolare il rinnovamento cellulare e levigare le linee sottili. Questo trattamento è indicato quando la pelle presenta una grana irregolare, associata a una perdita di luminosità o di tonicità. Può essere proposto in combinazione con le iniezioni di tossina botulinica per ottimizzare il risultato. La scelta del peeling (peeling superficiale o peeling medio) dipende dallo spessore della pelle, dal fototipo e dal grado di invecchiamento cutaneo.
Le tariffe variano in base al numero di zone trattate e al sesso del paziente, poiché negli uomini le dosi somministrate sono generalmente più elevate a causa di una muscolatura più sviluppata. La zona delle zampe di gallina viene spesso trattata insieme alla glabella per aprire lo sguardo e non modificare la forma naturale del sopracciglio.
Per le donne
Per gli uomini
È inoltre possibile associare questo trattamento ad altre tecniche, come il laser ablativo (a partire da 350 CHF a seduta, in media sono necessarie da 3 a 4 sedute) o le iniezioni di acido ialuronico in caso di perdita di grasso. Il costo di una siringa di acido ialuronico è di 600 CHF.
I tempi di recupero dipendono dal tipo di laser utilizzato. Per il laser ablativo frazionato, i tempi di recupero variano da pochi giorni a una settimana. Per il laser ablativo continuo, il periodo di recupero è più lungo, da una a due settimane.
I trattamenti possono causare un disagio lieve o moderato. Per ridurre al minimo il disagio si possono utilizzare anestetici topici.
L’alimentazione svolge un ruolo importante nell’invecchiamento cutaneo e nella comparsa delle rughe zampe di gallina.
Un’alimentazione equilibrata, ricca di frutta, verdura, acidi grassi essenziali e antiossidanti, contribuisce a preservare la giovinezza e l’elasticità della pelle.
Per prevenire la comparsa delle rughe zampe di gallina è essenziale mantenere una buona idratazione cutanea. Un’alimentazione equilibrata e ricca di antiossidanti aiuta a proteggere la pelle dai danni causati dai radicali liberi. Si raccomanda di limitare l’esposizione al sole, adottare abitudini di vita sane ed evitare tabacco e alcol.
I trattamenti cosmetici e medici restano il metodo più efficace.
Per trattare le rughe a zampa di gallina, si consiglia di utilizzare creme specifiche contenenti principi attivi noti per la loro efficacia.
Non esiste un'età specifica in cui iniziare il trattamento. Alcuni iniziano non appena compaiono le prime rughe dinamiche, generalmente intorno ai 30 anni, mentre altri aspettano che le rughe diventino statiche.
I risultati possono durare da alcuni mesi a diversi anni, a seconda del trattamento effettuato e del tipo di pelle. Per mantenere il risultato sono necessarie sedute di mantenimento.
L’idratazione è fondamentale nella prevenzione delle rughe zampe di gallina, poiché una pelle ben idratata è più elastica e meno soggetta alle linee sottili. Utilizzando contorni occhi adeguati, è possibile mantenere la barriera cutanea in buona salute e ritardare la comparsa dei segni dell’invecchiamento. Si raccomanda di scegliere prodotti contenenti ingredienti idratanti come l’acido ialuronico o la glicerina.
La ginnastica facciale può aiutare a rafforzare i muscoli intorno agli occhi e a ridurre la comparsa delle zampe di gallina. Ad esempio, la pratica regolare di esercizi di ammiccamento rapido degli occhi o di contrazione dei muscoli della fronte può aiutare a tonificare la zona perioculare.
Gli effetti collaterali comprendono arrossamento, gonfiore, ecchimosi e sensibilità cutanea temporanea. Le complicazioni sono rare se il trattamento viene eseguito da un medico esperto.