Il lifting medico è diventato uno degli interventi più richiesti in medicina estetica, poiché consente di ridefinire l’ovale del viso e ringiovanire i tratti senza ricorrere alla chirurgia. Oggi sono disponibili diverse tecniche di lifting medico per trattare i segni dell’invecchiamento, come le rughe, la perdita di tonicità e il rilassamento dei tessuti. Ogni metodo di lifting medico ha le sue particolarità, i suoi vantaggi e indicazioni specifiche.
Il lifting medico comprende un insieme di tecniche non chirurgiche volte a rassodare, levigare e ridisegnare i contorni del viso e del collo. A differenza del lifting chirurgico, il lifting medico non prevede incisioni e non causa tempi di recupero sociale, rendendolo una soluzione ideale per chi cerca un risultato naturale e progressivo. Le varie metodologie consentono di trattare aree specifiche del viso, come gli zigomi o l’ovale, oppure di ottenere un effetto lifting globale ringiovanendo i tratti nel loro insieme.
Le tecniche di lifting medico offrono numerosi vantaggi per i pazienti che desiderano ringiovanire senza ricorrere alla chirurgia :
• Nessun tempo di recupero : a differenza di un lifting chirurgico, i lifting medici sono realizzati senza incisioni e non richiedono tempi di riduzione dei rapporti sociali.
• Risultati naturali e progressivi : le tecniche non invasive producono effetti che migliorano nel tempo, garantendo un risultato discreto e naturale.
• Adattabilità e personalizzazione : le tecniche di lifting medico possono essere adattate alle esigenze specifiche di ogni paziente, il risultato è su misura.
• Rischi ed effetti collaterali ridotti : i lifting medici comportano rischi minimi e presentano pochi o nessun effetto collaterale.
Il lifting medico rappresenta una soluzione ideale per chi desidera correggere segni di invecchiamento da moderati ad avanzati senza sottoporsi a un intervento chirurgico. È indicato per i pazienti che avvertono una perdita di tonicità o un rilassamento cutaneo, ma che preferiscono un approccio più delicato rispetto a un lifting chirurgico.
Le persone che iniziano a notare rughe, un cedimento della pelle o contorni meno definiti a livello dell’ovale del viso e del collo rappresentano buone candidate per il lifting medico. Questo approccio è adatto anche a chi desidera dei risultati progressivi, intervenendo sulla qualità della pelle e sui volumi del viso in modo naturale e senza trasformazioni eccessive.
Una visita preliminare precede sempre la seduta di lifting medico. Durante questa valutazione iniziale, la dottoressa Romano analizza lo stato della pelle, l’anatomia del viso e le aspettative del paziente. Questa fase è fondamentale per definire il protocollo o la tecnica più adatta ai bisogni e alla morfologia di ciascun paziente, garantendo così un risultato ottimale. La dottoressa spiegherà la procedura, i risultati attesi e le opzioni disponibili per mantenere l’effetto lifting. La scelta della tecnica dipende da numerosi fattori, tra cui l’età, il tipo di pelle, le aree da trattare e il grado di lassità cutanea.
Il lifting medico è una procedura poco dolorosa. Si utilizzano tecniche non invasive, come le iniezioni di acido ialuronico, di Botox, la radiofrequenza o il laser. È possibile applicare una crema anestetica per ridurre il disagio. La maggior parte dei pazienti descrive una sensazione di leggero pizzicore, ben tollerata.
Il numero di sedute dipende dalla tecnica utilizzata e dall’anatomia del paziente. In genere, sono sufficienti da 1 a 3 sedute per ottenere un risultato perfetto, visibile e armonioso, con eventuali ritocchi in base alle necessità. Una valutazione personalizzata consente di adattare il protocollo.
Il lifting medico risolleva il grasso cadente e la pelle rilassata, stimola la produzione di collagene e restituisce tonicità alla pelle, senza intervento chirurgico. A seconda della tecnica utilizzata (iniezioni, laser, peeling), rassoda i tessuti, ripristina i volumi persi e leviga le rughe. Il risultato è un viso visibilmente ringiovanito e naturale, senza trasformazioni eccessive.
Tra le tecniche più comuni troviamo il lifting con fili tensori, il lifting con iniezioni di acido ialuronico, il Botox e il lifting con laser. Ogni metodo è scelto n funzione dell’età, della qualità della pelle e delle aspettative del paziente.
Sì, esistono alcune controindicazioni, in particolare gravidanza, allattamento, malattie autoimmuni, infezioni cutanee o disturbi della coagulazione. Una consulenza medica preliminare è essenziale per garantire la sicurezza e l’efficacia del trattamento.
I servizi descritti in questo sito sono applicabili alla Svizzera ; esistono differenze tra i vari paesi.
Contatto
Dott.ssa Valeria Romano
Pl. du Molard 5, 1204 Ginevra, Svizzera
Dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 18.00
Dott.ssa Valeria Romano - Tutti i diritti riservati.