I cambiamenti morfologici e ormonali legati alla maternità possono causare la comparsa di smagliature. Nel post-parto, queste striature rosse o bianche sulla pelle compaiono in diverse zone del corpo, come l’addome, le cosce, i glutei e il seno. Considerati poco estetiche, questi segni possono diventare fonte di disagio per molte giovani madri. Come eliminare le smagliature ? Sebbene non sia sempre possibile farle scomparire completamente, esistono trattamenti medici in grado di attenuarle.
Le smagliature, pur essendo innocue per la salute, rappresentano un problema estetico molto comune : tra il 70 % e l’80 % delle donne ne sono colpite. La loro visibilità dipende dalla qualità e dall’elasticità della pelle. La gravidanza è un periodo particolarmente favorevole alla loro comparsa a causa di un aumento di peso più o meno rapido e significativo, una forte distensione della pelle e cambiamenti ormonali. L’aumento della produzione di cortisolo, l’ormone dello stress, durante la gravidanza, gioca un ruolo determinante nello sviluppo delle smagliature. Da un punto di vista fisiologico, la smagliatura è il risultato della rottura delle fibre di collagene della pelle, sottoposte a una tensione eccessiva. Anche la predisposizione genetica influisce sulla loro comparsa.
Per prevenirle, molte donne in gravidanza applicano oli e creme anti-smagliature. Tuttavia, prendersi cura della pelle non è sempre sufficiente per evitarne la formazione.
Durante la gravidanza, le smagliature si formano principalmente nelle aree del corpo che subiscono le maggiori variazioni di volume, come l’addome. Qui, possono manifestarsi sotto forma di striature o linee attorno all’ombelico e ai fianchi.
Ogni gravidanza è unica e l’aumento di peso può distribuirsi in modo diverso a seconda della donna. Tuttavia, cosce, fianchi e glutei rappresentano le principali aree di accumulo delle cellule adipose. Di conseguenza, la distensione cutanea dovuta all’aumento di peso favorisce la comparsa delle smagliature. Un’altra zona frequentemente colpita è il seno. Durante i nove mesi di gestazione, il corpo si prepara all’allattamento, portando a un aumento di volume del seno e a una tensione significativa sulla sua pelle, sottile e fragile.
Le smagliature possono essere di colore rosso, rosa o violaceo, oppure bianco perlaceo. In entrambi i casi si tratta di smagliature. Si trovano semplicemente in una fase di sviluppo diversa. Esistono due fasi di sviluppo clinico. Il colore rosso corrisponde alla fase infiammatoria, che dura tra i 12 e i 24 mesi. Dopo questa fase, raggiungono lo stadio definitivo e diventano bianche.
L’applicazione di una crema o di un olio specifico sulle zone interessate non consente di attenuare visibilmente le smagliature. Esistono invece tecniche mediche che permettono di migliorare l’aspetto della pelle eliminandone le imperfezioni, senza dover ricorrere alla chirurgia. Diversi metodi si sono dimostrati efficaci nel trattamento delle smagliature : il laser (in particolare il laser ablativo erbio o il laser CO2 frazionato, e il laser per il fotoringiovanimento che migliora la densità cutanea), il peeling (peeling superficiale, peeling PRX-T33 e peeling per il corpo), oppure la carbossiterapia. Il laser CO2 frazionato resta la tecnica più utilizzata per il trattamento delle smagliature.
Articolo scritto dalla Dott.ssa Romano Valeria
CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO SU
I servizi descritti in questo sito sono applicabili alla Svizzera ; esistono differenze tra i vari paesi.
Contatto
Dott.ssa Valeria Romano
Pl. du Molard 5, 1204 Ginevra, Svizzera
Dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 18.00
Dott.ssa Valeria Romano - Tutti i diritti riservati.