5 ricette di scrub fatti in casa per una pelle perfetta

Ricette fai-da-te per una pelle perfetta

Prendersi cura della propria pelle non significa necessariamente spendere una fortuna in prodotti cosmetici. Gli ingredienti naturali che già avete in cucina possono essere altrettanto efficaci per esfoliare, idratare e donare luminosità alla pelle. In questo articolo vi proponiamo 5 ricette di scrub viso fai-da-te semplici ed efficaci, adatte a diversi tipi di pelle : secca, grassa, sensibile o soggetta a imperfezioni.

Contenuti

Come si fa uno scrub fatto in casa ?

Realizzare uno scrub fatto in casa è semplice e richiede solo pochi minuti. Hai bisogno solo di pochi ingredienti di base e di una ciotola per mescolarli. Inizia scegliendo gli ingredienti in base al tuo tipo di pelle : per esempio, usa zucchero o fondi di caffè per l’esfoliazione e aggiungi miele, olio d’oliva o yogurt per idratare e lenire la pelle. Mescolali fino a ottenere una pasta omogenea. Applica poi lo scrub sul viso pulito e umido, effettuando leggeri movimenti circolari per esfoliare la pelle con delicatezza. Evita il contorno occhi dove la pelle è più delicata. Lascia agire per 5 o 10 minuti. Risciacqua con acqua tiepida e termina applicando una crema idratante per lenire e proteggere la tua pelle dopo l’esfoliazione.

Perché usare uno scrub per il viso ?

Uno scrub viso è un trattamento esfoliante che elimina le cellule morte presenti negli strati superficiali della pelle. Questo processo permette di :

  • Ravvivare la luminosità della pelle eliminando le impurità e le cellule morte.
  • Migliorare la qualità della pelle per un tocco più morbido e più liscio.
  • Favorire il rinnovamento cellulare per una pelle più sana.
  • Preparare la pelle ad assorbire meglio i trattamenti applicati in seguito, come le creme idratanti e i sieri.

È consigliato effettuare uno scrub una o due volte alla settimana, a seconda del tuo tipo di pelle e delle tue esigenze specifiche.
I peeling corpo, che sono atti medici, devono essere eseguiti due volte all’anno.

Scrub per il viso

Scrub zucchero e miele per una pelle morbida e idratata

Lo scrub allo zucchero e miele è perfetto per le pelli secche e sensibili. Lo zucchero agisce come un esfoliante delicato, mentre il miele idrata e lenisce la pelle.
Ingredienti :

  • 1 cucchiaio di zucchero di canna o bianco.
  • 1 cucchiaio di miele biologico.
  • 1 cucchiaino di olio d’oliva o di olio di cocco.

Perché questo scrub è efficace ?
Lo zucchero aiuta a rimuovere le cellule morte, pur essendo abbastanza delicato per le pelli sensibili. Il miele, ricco di antiossidanti, idrata in profondità la pelle e lenisce le irritazioni.

 

Scrub al caffè e yogurt per revitalizzare e illuminare l’incarnato

Il caffè macinato è un ingrediente eccellente per esfoliare la pelle e stimolare la circolazione sanguigna, il che può aiutare a ridurre l’aspetto di gonfiore e occhiaie sotto gli occhi.
Ingredienti :

  • 1 cucchiaio di caffè fresco.
  • 1 cucchiaio di yogurt magro.
  • Qualche goccia di succo di limone (facoltativo per le pelli miste o grasse).

Perché questo scrub è efficace ?
Il caffè è ricco di antiossidanti che proteggono la pelle dai radicali liberi. Aiuta anche a stimolare la circolazione sanguigna per un incarnato più luminoso. Lo yogurt contiene acido lattico, che esfolia delicatamente mentre idrata la pelle.

 

Scrub all’avena e bicarbonato per le pelli sensibili e soggette ad arrossamenti

L’avena è conosciuta per le sue proprietà lenitive e antinfiammatorie, mentre il bicarbonato di sodio aiuta a pulire i pori in profondità senza irritare la pelle.
Ingredienti :

  • 2 cucchiai di fiocchi d’avena.
  • 1 cucchiaino di bicarbonato.
  • 2 cucchiai di acqua o di acqua di rose.

Perché questo scrub è efficace ?
L’avena è un’ottima scelta per le pelli sensibili, perché lenisce e idrata mentre elimina le cellule morte. Il bicarbonato di sodio ha un effetto detergente e aiuta a riequilibrare il pH della pelle.

 

Scrub all’aloe vera e zucchero per le pelli miste o grasse

L’aloe vera è un ingrediente idratante e lenitivo, perfetto per le pelli miste o grasse che necessitano un equilibrio tra idratazione e regolazione della produzione di sebo.
Ingredienti :

  • 2 cucchiai di gel di aloe vera (preferibilmente fresco).
  • 1 cucchiaio di zucchero fine.
  • 1 cucchiaino di miele.

Perché questo scrub è efficace ?
L’aloe vera idrata e lenisce la pelle riducendo arrossamenti e irritazioni. Lo zucchero esfolia delicatamente e il miele aggiunge una dose di idratazione aiutando a regolare i batteri sulla superficie della pelle.

 

Scrub curcuma e farina di ceci per una pelle luminosa

La curcuma è conosciuta per le sue proprietà antinfiammatorie e illuminanti. Associata alla farina di ceci, aiuta a esfoliare delicatamente la pelle uniformando al tempo stesso l’incarnato.
Ingredienti :

  • 1 cucchiaio di farina di ceci.
  • 1/2 cucchiaino di curcuma in polvere.
  • 2 cucchiai di latte o di acqua di rose.

Perché questo scrub è efficace ?
La curcuma aiuta a ridurre le infiammazioni e a illuminare l’incarnato. La farina di ceci esfolia mentre nutre la pelle. Questo scrub è particolarmente consigliato a chi desidera ottenere una pelle luminosa e uniforme.

Suggerimenti per un uso sicuro ed efficace degli scrub fatti in casa

  • Test di sensibilità : prima di applicare lo scrub su tutto il viso, eseguite un test su una piccola area della pelle per verificare che non ci siano reazioni allergiche.
  • Idratazione dopo lo scrub : dopo ogni scrub, applicate una crema idratante adatta al vostro tipo di pelle per lenirla e nutrirla.
  • Evitare le zone delicate : non strofinare mai troppo forte, soprattutto sulle zone sensibili come il contorno occhi.
  • Rispetto del proprio tipo di pelle : adattate la frequenza d’uso dello scrub al vostro tipo di pelle. Una o due volte a settimana è sufficiente per la maggior parte delle persone.

Perché optare per uno scrub fatto in casa ?

Gli scrub fatti in casa presentano numerosi vantaggi.

  • Controllo degli ingredienti : sapete esattamente cosa state applicando sulla pelle; questi scrub non contengono sostanze chimiche aggressive né additivi.
  • Costo inferiore : gli scrub fatti in casa sono generalmente molto più economici dei prodotti commerciali.
  • Ecocompatibile : realizzare i propri scrub aiuta a ridurre i rifiuti di plastica e consente di scegliere ingredienti biologici ed ecologici.
  • Personalizzabili in base alle tue esigenze specifiche : puoi adattare gli ingredienti al tuo tipo di pelle, alle tue preferenze personali o anche alla stagione.
  • Conservazione naturale : a differenza dei prodotti acquistati in negozio che spesso contengono conservanti per prolungarne la durata, gli scrub fatti in casa sono preparati con ingredienti freschi e utilizzati subito, il che riduce al minimo il rischio di irritazioni o reazioni allergiche.

Ulteriori consigli per massimizzare i benefici degli scrub fatti in casa

  • Scegli ingredienti di qualità : opta per ingredienti biologici quando è possibile. I prodotti biologici sono coltivati senza pesticidi né sostanze chimiche, il che riduce il rischio di irritazioni cutanee.
  • Usare subito o conservare bene : gli scrub fatti in casa non contengono conservanti, quindi vanno usati subito dopo la preparazione. Se avete preparato una quantità maggiore, conservate l'eccesso in un contenitore ermetico in frigorifero e utilizzatelo entro 2 o 3 giorni.
  • Adatta la frequenza di utilizzo alla tua pelle : le pelli grasse o miste possono tollerare un’esfoliazione due volte alla settimana, mentre le pelli secche o sensibili non dovrebbero essere esfoliate più di una volta alla settimana.
  • Idrata sempre dopo l’esfoliazione : l’esfoliazione può rimuovere gli oli naturali della pelle. Per compensare questa perdita ed evitare la disidratazione, applica una crema idratante adatta al tuo tipo di pelle subito dopo lo scrub.
  • Evita gli scrub abrasivi sulle pelli fragili : se hai una pelle molto sensibile, evita gli scrub che contengono particelle abrasive come zucchero o caffè. Preferisci ingredienti più delicati, come l’avena o l’argilla bianca.

Errori comuni da evitare quando si utilizzano scrub fatti in casa

Anche le più semplici ricette di scrub fatti in casa richiedono alcune precauzioni. Ecco alcuni errori comuni da evitare :

  • Utilizzare ingredienti irritanti : alcuni ingredienti, come il limone o il bicarbonato di sodio, possono essere irritanti per alcune pelli. Usa questi ingredienti con parsimonia ed effettua sempre un test di sensibilità prima di applicare lo scrub su tutto il viso.
  • Non seguire una routine regolare : l’esfoliazione è efficace quando viene eseguita regolarmente, ma non in modo eccessivo. Un’esfoliazione troppo frequente può danneggiare la barriera cutanea, causando arrossamenti e irritazioni.
  • Strofinare troppo forte : uno scrub efficace non richiede di strofinare con forza. I movimenti devono essere delicati e circolari per evitare di danneggiare la pelle.
  • Dimenticare di proteggersi dal sole : dopo uno scrub, la pelle è più sensibile ai raggi UV. Assicurati di applicare una protezione solare adatta ogni mattina, soprattutto dopo un trattamento esfoliante.
  • Utilizzare scrub scaduti o vecchi : evitate di usare scrub preparati da più giorni, che possono alterarsi e irritare la pelle.

Zoom sugli ingredienti naturali utilizzati negli scrub fatti in casa

Ogni ingrediente naturale utilizzato nelle ricette degli scrub fatti in casa ha benefici specifici per la pelle.
Zucchero : lo zucchero, in particolare lo zucchero di canna, è un esfoliante delicato che elimina le cellule morte senza irritare la pelle. Contiene acido glicolico, che aiuta a mantenere la pelle idratata e morbida.

Miele : ingrediente versatile, il miele è ricco di antiossidanti, possiede proprietà antibatteriche e aiuta a mantenere l’idratazione della pelle.

Caffè : i chicchi di caffè macinati sono ricchi di antiossidanti e stimolano la circolazione sanguigna, il che può migliorare l’aspetto della pelle e ridurre l’infiammazione.

Curcuma : iol curcuma è noo per le sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Aiuta a ridurre i rossori e a uniformare il tono della pelle.

Avena : l’avena è lenitiva e delicata, il che la rende ideale per le pelli sensibili o soggette a irritazioni. Aiuta a ridurre gli arrossamenti e calma il prurito.

Quale ricetta di scrub scegliere a seconda del proprio tipo di pelle?

Ecco alcuni consigli per scegliere la ricetta dello scrub fatto in casa più adatta al vostro tipo di pelle :

  • Scrub per le pelli secche : lo scrub allo zucchero e miele è ideale per le sue proprietà idratanti e lenitive.
  • Scrub per le pelli grasse o miste : lo scrub al caffè e yogurt, arricchito con succo di limone, aiuta a regolare la produzione di sebo e a ridurre le imperfezioni.
  • Scrub per le pelli sensibili : lo scrub all’avena e bicarbonato di sodio è delicato e lenitivo, ideale per minimizzare le irritazioni.
  • Scrub per le pelli mature : lo scrub all’aloe vera e zucchero, grazie alle sue proprietà idratanti e anti-age, è perfetto per ravvivare la luminosità e ridurre le rughe.
  • Scrub per le pelli acneiche : lo scrub alla curcuma e farina di ceci aiuta a combattere arrossamenti e infiammazioni illuminando al tempo stesso l’incarnato.

I benefici a lungo termine degli scrub per il viso fatti in casa

Adottare una routine di scrub fatto in casa può non solo migliorare l’aspetto immediato della pelle, ma anche apportare benefici a lungo termine.

  • Prevenzione di brufoli e punti neri : eliminando regolarmente le cellule morte e l’eccesso di sebo, gli scrub fatti in casa aiutano a prevenire le eruzioni cutanee e i punti neri.
  • Riduzione dei segni dell’invecchiamento : l’esfoliazione stimola il rinnovamento cellulare, il che può aiutare a ridurre l’aspetto delle rughe e a migliorare l’elasticità della pelle.
  • Equilibrio dell’incarnato : uno scrub regolare aiuta a uniformare l’incarnato.
Foto del medico Valeria Romano a Ginevra

Articolo scritto dalla Dott.ssa Romano Valeria

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO SU

LinkedIn