GLI EFFETTI DELLA FATICA E DELLO STRESS SUL CORPO E SULLA PELLE

Conseguenze dirette dello stress e della mancanza di sonno sulla pelle : incarnato spento, aspetto stanco e invecchiamento cutaneo precoce. La pelle è un fedele riflesso del nostro stato fisico e psicologico. Uno shock emotivo, una stanchezza profonda o disturbi del sonno prolungati si riflettono immediatamente sulla qualità della pelle. Occhiaie, borse, rughe marcate… sono tutti segni che la medicina estetica può attenuare grazie a soluzioni efficaci e non invasive, come la mesoterapia.

Contenuti

Quali effetti ha lo stress sulla pelle ?

Organo “specchio” per eccellenza, la pelle protegge l’organismo dalle aggressioni esterne, ma riflette anche lo stato di salute interno. Lo stress è uno dei suoi peggiori nemici. Infatti, lo stress ossidativo colpisce direttamente l’epidermide, rendendo il colorito opaco e spento. In presenza di stress cronico, si verifica un aumento della produzione di cortisolo, l’ormone dello stress, che altera il corretto funzionamento cutaneo. Il risultato? Acne, prurito, orticaria, eczema o psoriasi possono manifestarsi. Lo stress compromette anche il sistema immunitario, rendendo la pelle più vulnerabile a infiammazioni e irritazioni. Il cortisolo stimola una produzione eccessiva di sebo, responsabile di imperfezioni e impurità.

Inoltre, indebolisce la funzione barriera della pelle, che diventa più fragile di fronte ai radicali liberi, accelerando l’invecchiamento cutaneo. Le rughe e le rughette appaiono prima e si accentuano più rapidamente. Per contrastare questi effetti è fondamentale adottare uno stile di vita sano e praticare tecniche di rilassamento. In parallelo, i trattamenti di medicina estetica, come le iniezioni di acido ialuronico, aiutano a correggere o prevenire i segni dell’età.

Occhiaie e borse sotto gli occhi : i segni della stanchezza sul viso

Un sonno insufficiente o poco riposante si legge subito sul viso e lo sguardo . Le occhiaie sono tra i primi segnali visibili della mancanza di riposo. Quando la fatica diventa cronica, le occhiaie si accentuano e si approfondiscono. Come lo stress, la stanchezza aggrava lo stress ossidativo, contribuendo all’invecchiamento della pelle e a un incarnato spento e irregolare. Nessuna crema antirughe può sostituire gli effetti benefici di una buona notte di sonno. Tuttavia, quando le occhiaie persistono, è possibile ricorerre a degli atti di medicina estetica per migliorarne l’aspetto. In base al tipo di occhiaia (scavate, pigmentate, vascolari), tecniche come le iniezioni di acido ialuronico, la carbossiterapia o il laser si sino dimostrate efficaci. Le borse sotto gli occhi, spesso associate alle occhiaie, sono frequenti e tendono ad accentuarsi con l’età. Si tratta di gonfiori della palpebra inferiore che conferiscono al volto un’espressione stanca e appesantita. Anche in questo caso, esistono trattamenti non invasivi per ridurle efficacemente.

Mesolift : prendersi cura della pelle

Alternativa meno invasiva alla chirurgia estetica, la medicina estetica ha sviluppato una vasta gamma di trattamenti per la pelle. Tra questi, la mesoterapia viso, nota anche come mesolift, consiste nell’iniettare nel derma dei principi attivi idratanti (acido ialuronico fluido), antiossidanti, minerali e vitamine. Questo trattamento dona nuova luminosità, idratazione e tonicità alla pelle. È particolarmente indicato per i visi stanchi, stressati o sottoposti a fattori ambientali aggressivi. Il risultato è una pelle visibilmente più liscia, luminosa e compatta, senza ricorrere alla chirurgia, con un immediato effetto riposato.

Foto del medico Valeria Romano a Ginevra

Articolo scritto dalla Dott.ssa Romano Valeria

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO SU

LinkedIn

Menu