Conseguenze dirette dello stress e della mancanza di sonno sulla pelle : un colorito spento e stanco e un invecchiamento cutaneo precoce. Infatti, la pelle è un fedele indicatore della nostra condizione fisica e del nostro stato psicologico. Uno shock emotivo o l’insonnia cronica si riflettono sulla bellezza della pelle, così come una profonda stanchezza. Come eliminare le borse sotto gli occhi ? Ridare luminosità al viso ? Far scomparire le occhiaie ? La medicina a fine estetico propone soluzioni efficaci che non richiedono chirurgia, come la mesoterapia.
Organo « specchio » destinato a proteggere l’organismo dalle aggressioni esterne, la pelle riflette il nostro stato di salute. E lo stress è certamente il peggior nemico di una bella pelle. Lo stress ossidativo (relativo all’epidermide) è spesso alla causa di un incarnato spento e affaticato. Uno stato ansioso, uno stress quotidiano e cronico possono provocare problemi dermatologici. Generando un’importante produzione di cortisolo (ormone dello stress), questo stato psicologico contribuisce alla comparsa di brufoli d’acne, prurito e malattie della pelle come orticaria, eczema o persino psoriasi. Più in generale, lo stress influisce sulle difese immunitarie dell’organismo. Questo indebolimento del sistema immunitario rende il corpo più soggetto a reazioni cutanee infiammatorie. Il cortisolo è responsabile di una sovrapproduzione di sebo all’origine delle imperfezioni cutanee.
Questo ormone altera anche la capacità protettiva della pelle. Più fragile, diventa più vulnerabile e sensibile ai radicali liberi, contribuendo all’invecchiamento cutaneo. Le rughe e le linee sottili compaiono in modo precoce e si approfondiscono più rapidamente. Come combattere gli effetti nocivi dello stress sulla pelle ? Adottando uno stile di vita più sano e cercando di calmarsi con pratiche di rilassamento. Per cancellare le rughe, prevenire o ritardarne la comparsa, la medicina a fine estetico propone trattamenti non invasivi come le iniezioni di acido ialuronico.
Insonnie ripetute, notti brevi e agitate o semplicemente un sonno poco ristoratore si leggono sul viso e sul contorno occhi. Frequenti, le occhiaie sotto gli occhi sono il segno più evidente della mancanza di sonno. Quando la fatica si instaura in modo duraturo, queste occhiaie diventano sempre più marcate. Proprio come lo stress, la fatica aggrava lo stress ossidativo, contribuendo all’invecchiamento della pelle e al suo aspetto « offuscato ». Nessuna crema antirughe o olio levigante è più efficace per la pelle di una buona notte di sonno. Come eliminare le occhiaie ? Donne e uomini, infastiditi dalle loro occhiaie, possono rivolgersi ai metodi della medicina a fine estetico. A seconda del tipo di occhiaie e del loro stadio di gravità, le iniezioni di acido ialuronico o il laser hanno dimostrato la loro efficacia nel ridurle visibilmente. Fenomeno associato alle occhiaie, le borse sotto gli occhi sono frequenti e peggiorano con l’età. Questo gonfiore della palpebra inferiore dà al viso un aspetto stanco. Tecniche di medicina a fine estetico permettono di eliminare le borse sotto gli occhi.
Meno invasiva della chirurgia estetica, la medicina a fine estetico ha sviluppato una gamma di trattamenti estetici per la pelle. Tra le tecniche messe a punto, la mesoterapia viso o mesolift consiste nel reidratare in profondità e rassodare la pelle tramite iniezioni di principi attivi (acido ialuronico, minerali, oligoelementi, antiossidanti…). Questo concentrato di vitamine dona al viso un tocco di luminosità e un aspetto visibilmente ringiovanito.
Articolo scritto dalla Dott.ssa Romano Valeria
CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO SU