Come funzionano le tossine botuliniche?

Le iniezioni di tossina botulinica, comunemente conosciute come Botox, sono tra i trattamenti estetici più utilizzati per ridurre le rughe. Nonostante la loro ampia diffusione, molte persone si pongono ancora una domanda fondamentale: come agisce realmente la tossina botulinica? Infatti, non tutti conoscono il suo meccanismo d’azione a livello cellulare e muscolare, che permette di ottenere risultati visibili e duraturi.

In questo articolo, spiegheremo in modo dettagliato come funziona la tossina botulinica sui muscoli, sui neuroni e come questo si traduce nella riduzione delle rughe e delle contrazioni muscolari.

Contenuti

Che cos'è la tossina botulinica ?

La tossina botulinica è una neurotossina prodotta dal batterio Clostridium botulinum. Esistono diversi tipi di questa tossina, ma la forma più utilizzata in ambito medico ed estetico è il tipo A (Botox, Dysport, Xeomin).

La natura della tossina botulinica

La toxine botulique est l’une des substances les plus puissantes connues pour bloquer la transmission des signaux nerveux. En d’autres termes, elle agit comme un inhibiteur de communication entre les nerfs et les muscles, provoquant une paralysie temporaire des muscles dans les zones ciblées.

Come funziona la trasmissione nervosa nei muscoli ?

Per comprendere il meccanismo d'azione della tossina botulinica, è essenziale capire come si contraggono normalmente i muscoli.

  • Les mouvements musculaires sont commandés par le système nerveux. Lorsqu’un signal est envoyé depuis le cerveau ou la moelle épinière pour bouger un muscle, il voyage le long d’un neurone moteur jusqu’à atteindre la jonction entre le neurone et le muscle, appelée jonction neuromusculaire.
  • In questa giunzione, il nervo rilascia un neurotrasmettitore chiamato acetilcolina in una piccola area chiamata fessura sinaptica (lo spazio tra il nervo e la cellula muscolare).
  • L'acetilcolina si lega a specifici recettori sulla superficie delle cellule muscolari, innescandone la contrazione.

Meccanismo d'azione della tossina botulinica

La toxine botulique de type A agit directement sur ce processus de transmission nerveuse, bloquant ainsi la libération d’acétylcholine et inhibant la contraction musculaire.

  • Inhibition de la libération d’acétylcholine : la toxine botulique agit au niveau des terminaisons nerveuses en bloquant la libération de l’acétylcholine. Elle le fait en clivant des protéines spécifiques dans les vésicules contenant l’acétylcholine, empêchant ainsi ces vésicules de fusionner avec la membrane de la cellule nerveuse. En d’autres termes, la toxine “désactive” le mécanisme de libération d’acétylcholine.
    Blocco della contrazione muscolare : senza questo neurotrasmettitore, il muscolo non riceve più il segnale necessario per contrarsi, rimanendo quindi rilassato.
  • Effetto temporaneo sui muscoli : l’effetto della tossina botulinica è temporaneo, poiché le cellule nervose rigenerano nuove terminazioni capaci di rilasciare nuovamente acetilcolina. Questo significa che i risultati dell’iniezione durano generalmente tra 3 e 6 mesi, a seconda dell’area trattata e del metabolismo del paziente.
  • Azione specifica su alcuni muscoli : durante un’iniezione di tossina botulinica, il medico seleziona specifici muscoli per rilassare solo le aree responsabili delle rughe d’espressione. Ad esempio, per trattare le rughe della fronte o le zampe di gallina, la tossina botulinica viene iniettata nei muscoli responsabili delle contrazioni ripetute in queste zone. Questo permette di ottenere una pelle più liscia, mantenendo comunque un'espressione naturale del viso.

 

Effetto sulle rughe di espressione

Le rughe d'espressione sono il risultato di contrazioni ripetute dei muscoli sottostanti della pelle. Queste rughe sono particolarmente visibili su :

Rilassando temporaneamente i muscoli, la tossina botulinica impedisce le contrazioni ripetitive che creano e accentuano le rughe nel tempo. La pelle sopra i muscoli rilassati diventa più liscia.

Processo di rilassamento muscolare

Il rilassamento muscolare causato dalla tossina botulinica non è immediato.

Ecco come si svolge il processo.
Iniezione : la tossina botulinica viene iniettata direttamente nel muscolo. Il prodotto inizia a bloccare i segnali nervosi poco dopo l’iniezione.
Tempo di azione : sebbene alcune persone notino un miglioramento già dopo 2 o 3 giorni, i risultati definitivi si ottengono dopo circa 7 giorni.
Durata dell’effetto : i muscoli rimarranno rilassati per un periodo di circa 3 a 6 mesi, prima che le terminazioni nervose si rigenerino.

Differenze tra Botox e altri trattamenti estetici

È importante differenziare il Botox da altri prodotti iniettabili, come ad esempio l' acido ialuronico.

  • Botox : relaxe les muscles responsables des rides d’expression (rides dynamiques).
  • Acido ialuronico : riempie le rughe statiche, idrata la pelle e ripristina il volume perso.

Questi due trattamenti sono spesso complementari, ma non funzionano allo stesso modo. L'acido ialuronico è un filler dermico, mentre la tossina botulinica agisce sui muscoli sottostanti attraverso un meccanismo di blocco muscolare.

Effetti a lungo termine del botox

Ripetute iniezioni di tossina botulinica hanno benefici a lungo termine. Quando i muscoli sono continuamente rilassati, le rughe non si formano con la stessa facilità, il che può rallentare il processo di invecchiamento del viso nelle aree trattate. Tuttavia, è essenziale rispettare intervalli ragionevoli (da 4 a 6 mesi) tra le iniezioni per evitare lo sviluppo di una tolleranza alla tossina.

Sicurezza delle iniezioni di tossina botulinica

Le iniezioni di tossina botulinica sono considerate sicure se effettuate da un medico esperto. Gli effetti collaterali più comuni sono di lieve entità, come arrossamenti o lividi nel punto di iniezione, e generalmente scompaiono dopo pochi giorni.

Foto del medico Valeria Romano a Ginevra

Articolo scritto dalla Dott.ssa Romano Valeria

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO SU

LinkedIn