Questa espressione poetica (che indica il percorso naturale delle lacrime) si riferisce alla linea situata tra lo zigomo e l’ala del naso, in continuità con l’occhiaia.
Si tratta, in realtà, della stessa struttura anatomica che a livello della sua parte superiore (orbitaria), forma l’occhiaia e a livello della sua parte inferiore (malare, a livello dello zigomo), costituisce la valle delle lacrime.
La sua comparsa conferisce al viso un’espressione triste e stanca, rendendo lo sguardo più spento.
La valle delle lacrimei crea una zona d’ombra nel terzo medio del viso, che perde luminosità e risulta meno armonioso.
La formazione della valle delle lacrime è spesso accompagnata dall' interruzione della curva dello zigomo, dalla comparsa del solco naso-genieno e talvolta dalla formazione delle rughe della marionetta e dalle guance cadenti.
In medicina estetica, il trattamento della valle delle lacrime è sempre più richiesto da pazienti che desiderano ritrovare un aspetto giovane e riposato.
Le iniezioni di acido ialuronico nella valle delle lacrime rappresentano una soluzione efficace e sicura per contrastare i segni dell’invecchiamento.
I pazienti apprezzano particolarmente i risultati immediati e il rapido recupero. Le foto della valle delle lacrime prima e dopo il trattamento evidenziano un’importante miglioramento, contribuendo alla crescente popolarità di questa procedura in medicina estetica.
La comparsa della valle delle lacrime è principalmente legata a processi fisiologici di invecchiamento, in particolare alle modificazioni della struttura del grasso malare.
Con il tempo il grasso malare profondo si riassorbe e il grasso malare superficiale si sposta verso il basso.
Questo provoca un vuoto anatomico che corrisponde alla valle delle lacrime
A partire dai 25 anni, la produzione di collagene da parte dell’organismo diminuisce.
Il collagene, spesso definito la proteina anti-età, è essenziale per mantenere la struttura, la tonicità e l’elasticità della pelle.
Questa sostanza aiuta a mantenere la pelle liscia e soda, due caratteristiche tipiche di un viso giovane.
La riduzione della sintesi di collagene porta a una perdita di elasticità cutanea, favorendo il rilassamento della pelle e la formazione della valle delle lacrime.
La valle delle lacrime si aggrava progressivamente a causa della riduzione o della discesa del grasso del viso.
Esistono 9 stadi di gravità per la discesa del grasso malare et 3 stadi per la perdita.
Allo stadio lieve, la valle delle lacrime può apparire come un’ombra sottile sotto gli occhi, spesso visibile solo in caso di stanchezza o mancanza di sonno.
Allo stadio moderato, questa depressione diventa più evidente, causando un’incavatura più marcata e un aspetto costantemente stanco, anche a riposo.
Allo stadio severo, la valle delle lacrime è profondamente accentuata, con solchi significativi che conferiscono al viso un aspetto invecchiato e scavato.
Il trattamento della valle delle lacrime viene eseguito mediante iniezioni di acido ialuronico.
Esistono due tecniche principali : il riempimento del solco per colmare la depressione e la tecnica di lifting del grasso malare, per ridistribuire i volumi e ripristinare la tonicità della zona.
In alcuni casi, è possibile associare il trattamento a delle iniezioni nelle occhiaie e delle zigomi, in base alle necessità e ai desideri della paziente.
I solchi naso-genieni e le pieghe della marionetta possono essere migliorati tramite la tecnica di lifting, ma, se necessario, un’iniezione complementare in queste aree può essere eseguita nella stessa seduta.
Riempire la valle delle lacrime con acido ialuronico consente di attenuare le ombre sotto gli occhi, riducendo l’aspetto stanco, ripristinare la curva dello zigomo, migliorando l’armonia del viso e dare un aspetto più fresco e ringiovanito.
La tecnica di lifting medico , ideata dal chirurgo plastico brasiliano Mauricio de Maio, è una delle varianti dei Codici MD.
L’iniezione viene effettuata con ago, utilizzando acido ialuronico molto denso e con elevato potere liftante.
Il prodotto viene posizionato in profondità, a contatto con l’osso.
I punti di iniezione devono essere adattati a ogni viso, motivo per cui è fondamentale affidarsi a un medico esperto.
La tecnica di lifting e il riempimento della valle delle lacrime con acido ialuronico possono essere combinati.
Tuttavia, la dottoressa Romano esegue sempre prima il lifting, seguito dal riempimento del solco.
Questa sequenza è essenziale per evitare un effetto gonfio e innaturale e garantire un risultato armonioso e naturale, rispettando l’equilibrio del viso.
Lo riempimento del solco della valle delle lacrime con acido ialuronico viene effettuato con cannula, poiché l’iniezione con ago è considerata pericolosa.
L’acido ialuronico deve essere posizionato in profondità, a contatto con l’osso, e deve avere una scarsa capacità di trattenere acqua.
Questi due fattori sono fondamentali per evitare la formazione di edemi permanenti, caratteristici di un’iniezione errata
I risultati delle iniezioni di acido ialuronico nella valle delle lacrime sono immediati : l’effetto è visibile fin dalla prima seduta.
I pazienti notano una riduzione significativa del solco, che dona al viso un aspetto più riposato e ringiovanito.
La pelle appare più liscia e idratata, con un volume restaurato in modo naturale.
Il trattamento non si limita al semplice riempimento del solco, ma agisce come una procedura di ringiovanimento globale del viso e dello sguardo. Il terzo medio e inferiore del viso risultano sollevati I solchi naso-genieni, le rughe della marionetta e le guance cadenti appaiono migliorati.
Gli effetti collaterali della procedura sono minimi e temporanei : possibili rossori, gonfiori o piccole ecchimosi, che si riassorbono spontaneamente in pochi giorni.
I pazienti possono riprendere le loro attività abituali immediatamente dopo la seduta.
La durata dei risultati varia tra 6 e 12 mesi, in base alle caratteristiche individuali e al tipo di prodotto utilizzato.
Per mantenere il risultato, sono consigliati ritocchi periodici.
A Ginevra, il prezzo di un’iniezione di acido ialuronico per trattare la valle delle lacrime è di 600 CHF per siringa. Il riempimento della valle delle lacrime può richiedere più siringhe di acido ialuronico. Il costo dipende quindi dal numero di siringhe iniettate. Quest’ultimo varia in base a diversi fattori : lo stadio di evoluzione del fenomeno, le caratteristiche del viso e la sua anatomia. Durante la prima consulenza, la dottoressa Romano definisce il protocollo più adatto e fornisce un preventivo dettagliato.
A Ginevra, il prezzo di un lifting delle sopracciglia tramite iniezione varia in base alla tecnica utilizzata. Il trattamento con tossina botulinica (Botox) è proposto al prezzo di 450 CHF. Se è indicato l’uso di acido ialuronico, il costo è di 650 CHF per siringa. Questi trattamenti estetici vengono eseguiti in uno studio medico, in condizioni di massima sicurezza, e il prezzo finale può variare in funzione del piano di trattamento personalizzato definito durante la consulenza.
Il trattamento della valle delle lacrime restituisce al viso un aspetto riposato e ringiovanito, riduce le occhiaie e migliora la qualità e l'idratazione della pelle in questa zona.
Sì, i risultati delle iniezioni di acido ialuronico sono immediati. Il miglioramento è visibile fin dalla prima seduta.
Il trattamento è rapido e dura circa cinque minuti. Subito dopo è possibile riprendere le proprie attività quotidiane.
I risultati delle iniezioni di acido ialuronico possono durare da sei a dodici mesi. Ciò dipende dal tipo di pelle, dallo stile di vita e dal prodotto utilizzato. Sono necessarie sedute di mantenimento.
Per ridurre in modo naturale l'aspetto della valle di lacrime, adottare una routine di cura della pelle che includa l'idratazione e l'uso di creme contenenti ingredienti come la vitamina C, il retinolo e l'acido ialuronico. Anche i massaggi delicati possono stimolare la circolazione e migliorare questo solco.
Come ogni procedura medica, le iniezioni per la valle delle lacrime comportano alcuni rischi. Questi possono includere reazioni allergiche, infezioni, lividi, gonfiore o asimmetria. È essenziale consultare un professionista qualificato per evitare questi rischi e ottenere risultati ottimali.
La valle delle lacrime occupa la parte inferiore del solco tra gli zigomi e i lati del naso. Le occhiaie occupano la parte superiore di questo solco.
Le iniezioni di acido ialuronico riempiono il solco, ripristinando il volume perso e idratando la pelle. L'acido ialuronico è una sostanza naturalmente presente nell'organismo, cio' lo rende sicuro ed efficace per questo uso.
Il trattamento è generalmente indolore, grazie all'uso di aghi molto sottili e di prodotti anestetici.
Gli effetti collaterali sono rari e di lieve entità : lievi arrossamenti, gonfiori ed ecchimosi. Di solito scompaiono nel giro di pochi giorni.
Il trattamento della valle delle lacrime è adatto a chiunque desideri ridurre i solchi che si sono formati con l'età e ritrovare un aspetto riposato. Una consulenza personalizzata determinerà se siete un buon candidato.
Per applicare il trucco alla valle delle lacrime, iniziare applicando una base idratante per il trucco. Quindi utilizzare un correttore cremoso, leggermente più chiaro del tono naturale della pelle, per riempire l'avvallamento. Sfumare delicatamente con una spugna o un pennello per ottenere una finitura naturale.
I servizi descritti in questo sito sono applicabili alla Svizzera ; esistono differenze tra i vari paesi.
Contatto
Dott.ssa Valeria Romano
Pl. du Molard 5, 1204 Ginevra, Svizzera
Dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 18.00
Dott.ssa Valeria Romano - Tutti i diritti riservati.