Le occhiaie sono un’area a forma di cerchio o semicerchio situata sotto la palpebra inferiore. Questo inestetismo è causato dalla presenza di un affossamento o da una pigmentazione marrone o violacea Le occhiaie rappresentano un motivo di consultazione frequente in in medicina estetica, poiché conferiscono un’aria stanca e invecchiano lo sguardo.
Le occhiaie sono un inestetismo comune che colpisce molte persone.
Che siano causate da stanchezza, stress, fattori genetici o invecchiamento, esistono soluzioni adatte per ritrovare uno sguardo fresco e riposato.
La dottoressa Romano approfondirà le diverse cause delle occhiaie, i
trattamenti disponibili, tra cui iniezioni di acido ialuronico, peeling e trattamenti laser, consigli pratici per prevenire la loro comparsa.
Questi metodi consentono di eliminare le occhiaie, restituendo luminosità e vitalità allo sguardo.
I fattori responsabili della comparsa delle occhiaie sono :
Fatica e mancanza di sonno : alterano la microcircolazione sanguigna e linfatica, causando gonfiore e iperpigmentazione sotto gli occhi.
Esistono quattro tipi di occhiaie :
Le occhiaie vascolari sono di colore rosso-blu.
Le occhiaie blu sono dovute alla trasparenza della pelle.
La pelle della palpebra è la più sottile del corpo e la sua scarsa densità rende visibili i vasi sanguigni sottostanti, in una zona particolarmente vascolarizzata.
Le piccole arteriole conferiscono alle occhiaie una tonalità rossastra.
Le piccole vene tendono a dare una colorazione blu o violacea.
L’intensità della colorazione varia da persona a persona e dipende dallo spessore della pelle e dalla circolazione sanguigna.
Uno stile di vita sano può attenuare la colorazione violacea.
Dormire a sufficienza, seguire un’alimentazione equilibrata e ricca di antiossidanti sono fattori essenziali.
Le creme per il contorno occhi e l’applicazione del freddo possono essere utili. Questi " rimedi della nonna » a volte risultano efficaci.
Le occhiaie pigmentate sono di colore marrone, meno spesso giallo o marrone.
Questo tipo di occhiaia è causato da un deposito di melanina geneticamente determinato.
La melanina è il pigmento che conferisce colore alla pelle e la cui produzione aumenta, ad esempio, quando ci si abbronza.
Questo tipo di occhiaie si riscontra più frequentemente nei pazienti con carnagione olivastra o scura. L’esposizione ai raggi UV è un fattore aggravante.
L’uso di una protezione solare totale aiuta a prevenire il peggioramento delle occhiaie pigmentate.
Le creme depigmentanti, purtroppo, non migliorano significativamente il loro aspetto.
Le occhiaie scavate sono caratterizzate dalla presenza di una cavità ereditaria o acquisita, legata all'invecchiamento.
Nei pazienti giovani, le occhiaie infossate sono di origine genetica.
Dopo i 30 anni, la perdita di grass, la sua discesa e le modifiche ossee nella zona orbitale, provocano la comparsa o l’aggravamento di occhiaie infossate già esistenti.
Purtroppo non esiste una vera e propria cura, ma uesto tipo di occhiaie è molto facile da trattare. L'iniezione di acido ialuronico corregge questo inestetismo.
Non si tratta propriamente di un'ochiaia, ma piuttosto di una borsa sotto gli occhi.
Questa condizione è causata dalla discesa di grasso nella zona dell'anello oculare. Il fenomeno è legato all'invecchiamento e alla genetica.
Infatti, con il tempo i tessuti si rilassano e non sostengono più il grasso, che gradualmente affonda.
Una borsa sotto gli occhi non è necessariamente dovuta all’accumulo di grasso. Al risveglio, il gonfiore sotto gli occhi può essere causato da un cattivo drenaggio linfatico e venoso. Questa condizione è transitoria e scompare in poche ore.
Il trattamento delle borse sotto gli occhi è di tipo chirurgico.
Le borse subiscono aggravamenti temporanei dovuti alla ritenzione idrica.
Uno stile di vita sano e un’alimentazione equilibrata favoriscono il drenaggio linfatico.
È consigliabile evitare alcool, fumo ed esposizione prolungata agli schermi
Esistono diversi stadi di gravità delle occhiaie. Qui di seguito una descrizione dettagliata che permette di comprendere meglio il loro impatto e le soluzioni più adatte per trattarle.
Identificare lo stadio di gravità delle occhiaie è fondamentale per scegliere il trattamento più adatto.
Durante la consulenza, la dottoressa Romano procede a una valutazione personalizzata per determinare la soluzione migliore.
Ogni paziente è unico, e il trattamento delle occhiaie deve essere personalizzato in base alle sue esigenze specifiche.
Durante la prima consulenza, la dottoressa Romano valuterà la causa delle occhiaie e determinerà il trattamento più adatto.
Esistono diversi trattamenti per attenuare le occhiaie : iniezioni, laser, peeling, carbossiterapia.
Tuttavia, i trattamenti che offrono risultati più evidenti sono le iniezioni di acido ialuronico e la carbossiterapia.
Per ottenere uno sguardo , è possibile trattare altri inestetismi della zona perioculare. I trattamenti che possono completare la procedura sono :
Il trattamento delle occhiaie tramite tecniche di medicina estetica è indicato per i pazienti con occhiaie visibili che desiderano un risultato naturale senza ricorrere alla chirurgia.
I criteri di idoneità per il trattamento sono :
Per sapere se si è un buon candidato per le iniezioni di acido ialuronico per le occhiaie, è essenziale consultare un medico qualificato ed esperto in questo campo. Egli sarà in grado di valutare la vostra richiesta, discutere i vostri obiettivi estetici e consigliarvi il trattamento più adatto alle vostre esigenze.
L’acido ialuronico è il trattamento più efficace per le occhiaie.
Prima dei trent’anni, il riempimento delle occhiaie viene effettuato tramite iniezione nella zona che presenta il solco.
Dopo i trent’anni, è spesso presente un cedimento della regione malare associato al solco. In questi casi, la dottoressa Romano consiglia di eseguire prima la tecnica di lifting medico per risollevare i tessuti rilassati che sostengono l’occhiaia, e successivamente procedere con l’iniezione del solco.
L’iniezione di acido ialuronico riempie il vuoto responsabile dell’occhiaia incavata. Il risultato è naturale.
Questo filler viene posizionato in profondità, a contatto con l’osso. Un’iniezione troppo superficiale causa irregolarità della superficie ("piccole bolle"), edema persistente, colorazione violacea (effetto Tyndall, il prodotto cambia colore).
La dottoressa Romano esegue l’iniezione con una cannula, poiché l’uso dell’ago è rischioso e può causare più ematomi. In base all’anatomia del paziente, può essere trattata la parte interna e/o esterna delle occhiaie. Tuttavia, solo alcuni pazienti sono buoni candidati per il riempimento della parte esterna. Per questo motivo, è necessaria un’analisi approfondita della zona orbitaria.
L’iniezione dura circa cinque minuti se eseguita da un medico esperto. Il trattamento è poco doloroso, il paziente avverte piuttosto un lieve fastidio.
Le attività quotidiane possono essere riprese immediatamente, quindi il trattamento può essere effettuato anche durante la pausa pranzo.
L’eventuale rossore post-iniezione è transitorio (circa 30 minuti) e può essere coperto con il trucco.
Le iniezioni di acido ialuronico per le occhiaie sono generalmente poco dolorose. L’uso di una crema anestetica è raramente necessario prima della procedura. I pazienti avvertono una leggera pressione o un piccolo pizzicore durante l’iniezione.
Le iniezioni di acido ialuronico sono raccomandate per colmare le occhiaie scavate che conferiscono allo sguardo un aspetto stanco o invecchiato.
Le iniezioni possono essere effettuate in qualsiasi periodo dell’anno, ma è preferibile evitare i periodi di forte calore per ridurre il rischio di gonfiori marcati.
Il momento ottimale per sottoporsi a questo trattamento dipende da diversi fattori.
Le controindicazioni alle iniezioni di acido ialuronico nella zona delle occhiaie sono :
Prima di sottoporsi a iniezioni di acido ialuronico per le occhiaie, è fondamentale seguire alcune precauzioni per garantire sicurezza ed efficacia del trattamento.
Gli effetti collaterali delle iniezioni di acido ialuronico per le occhiaie includono ecchimosi, gonfiore, arrossamento e sensazione di tensione. Questi effetti sono lievi e scompaiono in pochi giorni.
Le complicazioni sono rare, ma possono includere infezioni, edema persistente, effetto Tyndall o irregolarità cutanee. Questi problemi sono generalmente dovuti a un errore tecnico, motivo per cui è fondamentale rivolgersi a un medico esperto.
La complicazione più grave è la cecità, che può verificarsi in caso di iniezione con ago.
La dottoressa Romano esegue le iniezioni per le occhiaie esclusivamente con una cannula (ago a punta arrotondata), che garantisce la totale sicurezza del trattamento.
L’acido ialuronico utilizzato per le iniezioni delle occhiaie deve avere caratteristiche specifiche :
I prodotti non reticolati hanno una durata di circa una settimana e idratano la pelle senza riempire il solco.
I prodotti mediamente o molto reticolati possono essere utilizzati in casi selezionati (pazienti senza rilassamento cutaneo della palpebra inferiore né borse), ma solo da un medico altamente esperto, poiché il rischio che il prodotto risulti visibile è elevato.
I filler arricchiti con vitamine e antiossidanti sono da evitare, poiché potrebbero provocare reazioni infiammatorie in questa zona estremamente delicata.
Le iniezioni nelle occhiaie possono risultare errate a causa di errori tecnici :
Per evitare questi problemi, è fondamentale rivolgersi a un medico qualificato ed esperto, che conosca perfettamente l’anatomia della zona orbitaria e utilizzi tecniche adeguate con prodotti specifici per le occhiaie. In caso di iniezione errata, esistono soluzioni correttive, come l’iniezione di ialuronidasi, un enzima che permette di sciogliere l’acido ialuronico e ripristinare un risultato armonioso.
Cosa fare in caso di risultati insoddisfacenti dopo un trattamento delle occhiaie ?
Se dopo un trattamento delle occhiaie i risultati non sono soddisfacenti, la prima cosa da fare è consultare rapidamente il medico che ha effettuato l’iniezione. Il medico potrà valutare la situazione, identificare le cause del risultato non desiderato e proporre una correzione. Nel caso di iniezioni di acido ialuronico, si può considerare l’iniezione di ialuronidasi per sciogliere parzialmente o completamente il prodotto e correggere imperfezioni, gonfiori o irregolarità.
L’intervento chirurgico permette di riempire le occhiaie in modo teoricamente definitivo. Tuttavia, poiché il processo di invecchiamento continua, il risultato non può durare per tutta la vita.
I benefici delle iniezioni di acido ialuronico durano da 1 a 2 anni, a seconda del metabolismo del paziente. Questo trattamento è rapido, non richiede anestesia generale e non comporta i rischi di un intervento chirurgico.
La scelta della tecnica dipende dal desiderio del paziente.
La carbossiterapia migliora la vascolarizzazione locale e stimola la produzione di collagene nella palpebra inferiore.
Subito dopo il trattamento, si osserva un gonfiore importante ma transitorio (circa cinque minuti).
Questo trattamento non è curativo, ma piuttosto preventivo.
Infatti, anche dopo numerose sedute, il risultato rimane leggero. La carbossiterapia è utile per rallentare il processo di invecchiamento e prevenire il peggioramento della pigmentazione delle occhiaie, che tende ad accentuarsi con il tempo.
Si tratta più di un approccio globale per rivitalizzare e ringiovanire lo sguardo.
Le occhiaie possono riidurre la luminosità del viso e conferire un aspetto stanco. Esistono diverse opzioni terapeutiche per attenuarle.
Oltre alle iniezioni di acido ialuronico, altre procedure come peeling, laser e mesoterapia vengono utilizzate per il trattamento delle occhiaie.
Questi trattamenti sono adattati al tipo di occhiaie e alla pelle di ogni paziente, ma i risultati sono spesso variabili, transitori e lievi.
La dottoressa Romano non li consiglia quindi come soluzione preferenziale.
Il trattamento delle occhiaie con laser è un’opzione per attenuare le occhiaie vascolari (bluastre) o pigmentarie (marroni).
Il laser vascolare per le occhiaie bluastre agisce sui piccoli vasi sanguigni sotto la pelle, che causano la colorazione bluastra. Il laser li riscalda delicatamente, provocando la chiusura delle loro pareti e riducendone così la visibilità.
Il laser pigmentario per le occhiaie marroni agisce sui depositi di melanina responsabili della pigmentazione e li frammenta, schiarendo così le occhiaie.
Sebbene queste tecniche possano offrire un miglioramento, i risultati sono transitori, moderati e richiedono un tempo di recupero, a causa di gonfiori ed eventuali ecchimosi post-trattamento.
Il PRP (Plasma Ricco di Piastrine) combinato al microneedling è un trattamento innovativo per rivitalizzare la pelle sotto gli occhi e attenuare le occhiaie. Il PRP, ottenuto dal sangue del paziente, è ricco di fattori di crescita che stimolano la rigenerazione cellulare e favoriscono la produzione di collagene. Il microneedling crea micro-perforazioni nella pelle, migliorando l’assorbimento del PRP e potenziando la sua efficacia. L’obiettivo di questo trattamento è migliorare l’elasticità e la luminosità della pelle, ridurre la pigmentazione e conferire uno sguardo più fresco e riposato.
I benefici della mesoterapia derivano dall’iniezione di piccole quantità di vitamine, minerali, amminoacidi e acido ialuronico direttamente nella pelle sotto gli occhi. L’obiettivo di uesto trattamento è migliorare la microcircolazione, idratare la pelle in profondità, stimolare la produzione di collagene ed elastina. Sebbene i risultati possano variare da persona a persona, la mesoterapia è particolarmente efficace per le occhiaie causate da disidratazione o cattiva circolazione.
Il peeling superficiale viene utilizzato per attenuare le occhiaie pigmentate. Il suo principio consiste nell’esfoliare delicatamente la pelle, stimolando il rinnovamento cellulare per schiarire la zona e ottenere un incarnato più uniforme e uno sguardo riposato. Sebbene sia adatto a tutti i tipi di pelle, deve essere personalizzato in base alle caratteristiche individuali del paziente.
La dottoressa Romano sconsiglia questa tecnica, poiché spesso può aggravare la colorazione delle occhiaie a causa del processo infiammatorio che innesca.
Per trattare le occhiaie bluastre, esistono diverse opzioni :
Per trattare le occhiaie pigmentate, si possono utilizzare diverse tecniche :
Il dottor Romano non crede molto nell'efficacia di queste tecniche, i cui risultati sono imprevedibili e che possono causare un rebound pigmentario, peggiorando la pigmentazione.
Dopo il trattamento, è possibile truccarsi immediatamente. La dottoressa Romano consiglia di evitare lo sport, l'esposizione a temperature estreme (caldo e freddo) per due giorni. È inoltre importante evitare pressioni eccessive sulla zona trattata per una settimana. I massaggi professionali al viso non devono essere eseguiti per sette giorni.
Gli effetti secondari post-iniezione sono minimi. Può verificarsi un leggero edema transitorio, che si riassorbe spontaneamente. Gli ematomi sono rari quando l’iniezione viene eseguita con una cannula. Le iniezioni effettuate con ago (la dottoressa Romano utilizza esclusivamente la cannula per le iniezioni nelle occhiaie) sono invece spesso responsabili della comparsa di un ematoma esteso.
L’effetto dell’iniezione di acido ialuronico è immediato, ma il risultato ottimale si osserva dopo una settimana. Il viso appare più riposato e lo sguardo ringiovanito.
L’acido ialuronico è un prodotto riassorbibile. L’effetto delle iniezioni per le occhiaie diminuisce progressivamente e dura circa un anno.
La durata del risultato dipende da diversi fattori : fattori individuali (genetici), anatomia del paziente (più sono marcate le modificazioni orbitarie dovute all’invecchiamento, minore sarà la durata del risultato), tipo di prodotto utilizzato (grado di reticolazione, densità e marca).
Benché il laser vascolare per le occhiaie violacee e il laser pigmentario per le occhiaie marroni possano apportare un leggero miglioramento riducendo la pigmentazione o restringendo i piccoli vasi sotto la pelle, i risultati sono spesso lievi. L’efficacia di queste tecniche rimane spesso limitata e i risultati non sono generalmente così spettacolari come sperato. I miglioramenti possono variare da persona a persona, in base alla gravità delle occhiaie, al tipo di pelle e alla risposta individuale al trattamento. Inoltre, possono essere necessarie più sedute per ottenere risultati ottimali, e bisogna prevedere un periodo di recupero con ecchimosi e gonfiore temporanei.
Non esiste un’età precisa per iniziare i trattamenti delle occhiaie, poiché la loro comparsa dipende da numerosi fattori. Questo inestetismo può essere presente anche nei minorenni e nei bambini.
La decisione dipende dal desiderio del paziente , tuttavia è preferibile intervenire a partire dai vent’anni.
Non esiste un trattamento naturale definitivo per le occhiaie, ma diversi rimedi possono essere integrati nelle abitudini quotidiane per migliorarne l’aspetto.
Dedicare un’attenzione particolare al sonno : un riposo insufficiente aggrava il colore scuro delle occhiaie e favorisce il gonfiore sotto gli occhi.
Applicare impacchi freddi : bustine di tè verde o camomilla raffreddate aiutano a ridurre il gonfiore e la pigmentazione, grazie alle loro proprietà antinfiammatorie e antiossidanti.
Eseguire massaggi delicati con olio di mandorle dolci o olio di cocco , entrambi ricchi di vitamina E, per migliorare la circolazione sanguigna e illuminare lo sguardo.
Mantenere un’idratazione adeguata e seguire una dieta equilibrata , ricca di vitamine e antiossidanti, per una pelle più sana e luminosa.
Questi rimedi naturali , attenuano leggermente le occhiaie e migliorano l’aspetto dello sguardo in modo delicato e non invasivo.
Le occhiaie negli adolescenti sono una preoccupazione comune, spesso causata da stanchezza, stress, allergie o predisposizione genetica.
Le occhiaie possono conferire un aspetto stanco o affaticato, anche dopo una notte di riposo. Per attenuarle, è fondamentale adottare uno stile di vita sano dormire abbastanza, aver un’idratazione adeguata, seguire un’alimentazione equilibrata, gestire lo stress in modo efficace.
Se le occhiaie persistono nonostante questi accorgimenti o se sono accompagnate da altri sintomi (dolore o gonfiore intorno agli occhi, stanchezza estrema, sonnolenza persistente o problemi di vista) , è consigliabile consultare un medico. Le occhiaie possono infatti essere un segnale di problemi di salute sottostanti, come allergie, anemia, disturbi tiroidei o problemi ai seni paranasali.
Le occhiaie possono spesso essere accentuate da reazioni allergiche, come la rinite allergica o l’eczema, che provocano infiammazione e congestione dei vasi sanguigni sotto gli occhi. Per attenuare le occhiaie dovute alle allergie, è essenziale gestire sia i sintomi allergici che applicare cure specifiche per il contorno occhi.
State cercando informazioni sul prezzo del trattamento delle occhiaie a Ginevra ? Vi chiedete quanto costa un trattamento delle occhiaie adatto alle vostre esigenze ?
Il costo del trattamento delle occhiaie può variare in base a diversi fattori, come la tecnica scelta, eventuali trattamenti complementari, il numero di siringhe utilizzate e la competenza del medico (un criterio fondamentale).
A Ginevra, il trattamento delle occhiaie con iniezioni di acido ialuronico è proposto al prezzo di 750 CHF per siringa. In complemento, la carbossiterapia può essere indicata per migliorare la microcircolazione e l’aspetto pigmentato delle occhiaie. Il prezzo di una seduta di carbossiterapia per le occhiaie è di 200 CHF.
Il prezzo delle iniezioni di acido ialuronico per trattare le occhiaie può variare notevolmente da un medico all’altro. Questa differenza si spiega principalmente con due fattori : la qualità del prodotto utilizzato e l’esperienza del medico.
I gel di acido ialuronico differiscono per composizione, consistenza, durata e idrofilia (capacità di richiamare acqua), elementi che influenzano il costo del prodotto.
L’esperienza del medico gioca un ruolo fondamentale nel successo del trattamento : un professionista esperto, con una conoscenza approfondita dell’anatomia del viso e delle tecniche di iniezione, è in grado di ottenere un risultato ottimale e naturale.
Per questo motivo è importante non basarsi esclusivamente sul prezzo, ma considerare anche l’esperienza e la reputazione del medico se si desiderano risultati davvero raffinati.
I pazienti che hanno scelto i filler dermici esprimono generalmente opinioni positive. Viene sottolineata l’immediato e naturale miglioramento dell’aspetto delle occhiaie , oltre alla totale assenza di effetti collaterali rilevanti. Apprezzano inoltre la possibilità di personalizzare il trattamento per ottenere il risultato desiderato.
Per quanto riguarda i trattamenti laser, le opinioni sono più contrastanti. Alcuni pazienti riportano una riduzione significativa delle occhiaie vascolari o pigmentarie dopo diverse sedute. Tuttavia, altri si lamentano di un tempo di recupero più lungo, con ematomi e gonfiore, e di risultati meno soddisfacenti rispetto alle aspettative.
I trattamenti più naturali, come le creme anti-occhiaie o i prodotti a base di retinolo e caffeina, ricevono opinioni discordanti. Alcuni pazienti trovano che queste soluzioni leggere ed economiche possano migliorare l’aspetto delle occhiaie, soprattutto se abbinate a un sonno riparatore e a un’adeguata idratazione. Altri, invece, ritengono che questi prodotti abbiano un effetto limitato e non siano sufficienti per risolvere il problema delle occhiaie persistenti.
È importante sottolineare che i risultati dei trattamenti per le occhiaie possono variare notevolmente da persona a persona, in base a fattori come la causa delle occhiaie, la qualità della pelle, le aspettative realistiche del paziente.
RIFERIMENTI
Massaggiare la zona intorno agli occhi è un modo efficace per migliorare la circolazione sanguigna e linfatica. Per ottenere un drenaggio ottimale, iniziare a picchiettare delicatamente le dita intorno agli occhi, quindi eseguire delicati movimenti circolari. Questi massaggi devono essere eseguiti quotidianamente per ottenere risultati visibili e duraturi.
Gli effetti delle iniezioni di acido ialuronico per le occhiaie durano generalmente tra i 12 e i 18 mesi. La durata dipende dal metabolismo del paziente, dalla qualità dell'acido ialuronico utilizzato e dai fattori anatomici associati alle occhiaie, in particolare la perdita di grasso malare che sostiene la zona orbitale.
Dopo l'iniezione, evitare di toccare o massaggiare l'area trattata per almeno 24 ore. Applicare un impacco freddo per ridurre il gonfiore e le ecchimosi. Evitare attività fisica intensa e l'esposizione a calore intenso per alcuni giorni.
Le iniezioni di acido ialuronico sono particolarmente efficaci per trattare le occhiaie causate dalla perdita di volume nella regione orbitale.
Queste iniezioni non sono efficaci per le occhiaie pigmentate.
In alcuni casi, il riempimento con acido ialuronico può migliorare le occhiaie.
Esistono diversi trattamenti naturali che possono aiutare a ridurre la comparsa delle occhiaie. Ad esempio, l'applicazione di impacchi freddi sotto gli occhi può aiutare a decongestionare la zona e a ridurre la comparsa delle occhiaie. Per questo motivo molte donne mettono sugli occhi bustine di tè o fette di cetriolo.
Una dieta ricca di vitamine e antiossidanti può contribuire a migliorare le condizioni della pelle del contorno occhi.
Lo miglior trattamento per il contorno occhi, per trattare efficacemente le occhiaie, dovrebbero contenere ingredienti come la vitamina C, la caffeina o l'acido ialuronico. Questi ingredienti stimolano la circolazione sanguigna, decongestionano il contorno occhi e idratano la pelle, riducendo l'aspetto delle occhiaie e rivitalizzando il contorno occhi.
I creme correttive e i correttori che contengono queste sostanze e hanno un " effetto anti-fatica .
Le occhiaie possono essere causate da diversi fattori, tra cui la genetica, l'invecchiamento, la stanchezza, lo stress, una dieta scorretta, la disidratazione, uno stile di vita non sano e l'esposizione al sole.
Sì, le occhiaie possono scomparire o attenuarsi se la loro causa è temporanea, come la stanchezza o la disidratazione. Tuttavia, le occhiaie di origine genetica o legate all'invecchiamento richiedono trattamenti medici come iniezioni di acido ialuronico, peeling e sedute laser.
Per eliminare le occhiaie, si può eseguire un massaggio linfatico intorno agli occhi. Con le dita, picchiettare delicatamente la pelle sotto gli occhi, partendo dall'angolo interno e lavorando verso l'esterno. Per stimolare la circolazione e ridurre il gonfiore si possono usare anche strumenti come i rulli di giada o il gua sha.
Una buona idratazione è essenziale per evitare che le occhiaie peggiorino. Mantenere la pelle idratata favorisce la morbidezza e l'elasticità, contribuendo a ridurre l'aspetto delle occhiaie. Inoltre, una pelle ben idratata è meno soggetta a rughette e segni di stanchezza, quindi lo sguardo appare più fresco.
Anche con un sonno ristoratore, altri fattori sono responsabili della comparsa delle occhiaie.
Si consiglia di adottare una routine di cura della pelle che includa una buona idratazione, creme specifiche per il contorno occhi e massaggi drenanti. Trattamenti medici come iniezioni di acido ialuronico, peeling o sedute laser producono risultati significativi e duraturi.
Le creme anti-occhiaie disponibili sul mercato contengono ingredienti attivi come la vitamina K, la caffeina e l'acido ialuronico. La vitamina K aiuta a ridurre le occhiaie violacee, la caffeina stimola la microcircolazione e diminuisce le borse sotto gli occhi. L'acido ialuronico idrata e rimpolpa la pelle, riducendo così l'aspetto delle occhiaie infossate.
È possibile che si verifichino lividi dopo un'iniezione di acido ialuronico per le occhiaie, ma è raro se l'iniezione viene effettuata da un medico esperto.
Le iniezioni di acido ialuronico non sono efficaci per correggere le occhiaie pigmentate. Le occhiaie pigmentate richiedono trattamenti specifici per ridurre la pigmentazione, come peeling chimici, laser o creme depigmentanti, che danno risultati lievi.
La comparsa delle occhiaie è influenzata da diversi fattori, tra cui la genetica, lo stile di vita e l'età. L'importanza di questi fattori è responsabile di occhiaie più o meno pronunciate.
No, le occhiaie non sono sempre un segno di mancanza di sonno. Sebbene la stanchezza possa accentuare la comparsa delle occhiaie, ci sono diversi altri fattori che possono causarle. La genetica gioca un ruolo importante : l'invecchiamento porta a una riduzione della produzione di collagene, che rende la pelle più sottile e lascia visibili i vasi sanguigni sotto gli occhi. Anche altri fattori come la disidratazione, uno stile di vita scorretto e lo stress possono contribuire alla comparsa delle occhiaie.
Un sonno di qualità svolge un ruolo fondamentale nel miglioramento delle occhiaie. Durante il sonno la pelle si rigenera e si ripara e la circolazione sanguigna nella regione orbitale si attiva.
Per evitare le occhiaie è fondamentale adottare uno stile di vita sano, dormire a sufficienza, mantenersi idratati, seguire un'alimentazione equilibrata e ricca di vitamine, proteggere la pelle dal sole, bandire le abitudini dannose (fumo), utilizzare prodotti specifici per il contorno occhi ed effettuare massaggi drenanti.
Alcuni oli possono contribuire a ridurre l'aspetto delle occhiaie. L'olio di mandorle dolci, ricco di vitamina E, e l'olio di argan sono noti per le loro proprietà idratanti e illuminanti. Anche l'olio di rosa mosqueta e l'olio di calophylla inophylus sono efficaci, in quanto hanno proprietà rigeneranti.
Per determinare il tipo di occhiaie, osservatene il colore e la forma. Le occhiaie bluastre spesso indicano una cattiva circolazione sanguigna, mentre quelle marroni sono generalmente dovute a iperpigmentazione. Le occhiaie sono spesso legate a una perdita di volume sotto gli occhi. Una consultazione con uno specialista vi fornirà una diagnosi precisa.
Le occhiaie persistenti possono essere dovute a cause genetiche, all'invecchiamento o a problemi di circolazione sanguigna. Anche una routine di cura della pelle inadeguata o alcuni fattori ambientali come l'esposizione al sole possono contribuire alla persistenza delle occhiaie.
L'aspetto stanco è spesso causato dalle occhiaie.
I risultati variano a seconda del tipo di trattamento e della causa delle occhiaie. Trattamenti come i filler dermici mostrano risultati immediati, con una riduzione visibile del solco delle occhiaie. I trattamenti con laser o peeling richiedono diverse sedute per ottenere miglioramenti che rimangono lievi.
Non è possibile prevenire le occhiaie, ma è bene evitare i fattori aggravanti : cercare di dormire a sufficienza, mantenere un'adeguata idratazione, evitare di fumare, proteggere gli occhi dal sole con occhiali da sole e gestire lo stress.
Il caffè può ridurre temporaneamente l'aspetto delle occhiaie, costringendo i vasi sanguigni e riducendo l'infiammazione attraverso l'azione della caffeina.
La vaselina può aiutare a idratare la pelle del contorno occhi, migliorando leggermente l'aspetto delle occhiaie, riducendo la secchezza e donando alla pelle una temporanea luminosità. Tuttavia, non cura le occhiaie e la sua efficacia è limitata.
Sì, l'esposizione prolungata agli schermi può peggiorare le occhiaie causando secchezza oculare, affaticamento degli occhi e disturbi del sonno. È meglio ridurre il tempo trascorso davanti agli schermi e seguire la regola del 20-20-20 : ogni 20 minuti, a una distanza di 6 metri (20 piedi) per 20 secondi.
Alcuni alimenti possono contribuire alla comparsa delle occhiaie a causa del loro impatto sulla salute generale e sulla circolazione sanguigna. Un'elevata assunzione di sale può causare gonfiore, anche intorno agli occhi. Anche una dieta povera di antiossidanti, ferro, vitamina K e acidi grassi omega-3 può aggravare le occhiaie.
Sì, l'applicazione di ghiaccio o di impacchi freddi può ridurre temporaneamente le occhiaie, costringendo i vasi sanguigni e riducendo il gonfiore. Questo può essere particolarmente efficace per le occhiaie causate dalla ritenzione idrica o dalla stanchezza.
Sì, le occhiaie possono essere il segno di diversi fattori, come la stanchezza, la mancanza di sonno, la disidratazione, le allergie, la genetica, l'invecchiamento o anche problemi di salute sottostanti come l'anemia o i disturbi della tiroide.
La scelta del trattamento delle occhiaie dipende dal tipo di occhiaie e dalle loro cause. Unq consultazione con un medico esperto è essenziale per determinare il trattamento più adatto alla vostra situazione. Il medico valuterà il colore, la profondità e la causa delle occhiaie e suggerirà un trattamento personalizzato.
Le borse sotto gli occhi e le occhiaie sono due problemi estetici comuni ma distinti che interessano la zona perioculare.
Ecco come distinguerli.
Le borse sotto gli occhi sono gonfiori visibili sotto gli occhi. Possono dare l'impressione di essere stati privati di sonno, anche se non è così.
Le occhiaie sono aree scure o incavate sotto gli occhi. Il loro colore può variare dal blu al grigio scuro o al marrone.
Non sempre è possibile eliminare definitivamente le occhiaie, poiché la loro comparsa può essere legata a fattori genetici o a cause croniche come allergie o invecchiamento. Tuttavia, alcuni trattamenti estetici possono ridurre significativamente la loro comparsa e migliorare la luminosità degli occhi a lungo termine.
Il trattamento più appropriato dipende dal tipo di occhiaie (incavate, pigmentate, vascolari) e dalla loro causa. Una consultazione con un medico esperto ci permetterà di valutare la vostra situazione specifica e di suggerirvi le opzioni più efficaci.
La scelta del medico giusto per il trattamento delle occhiaie è essenziale per ottenere risultati ottimali, naturali e sicuri. È importante verificare che il medico sia qualificato e abbia esperienza nell'iniezione delle occhiaie.
Un buon medico prenderà il tempo necessario per ascoltarvi, valutare le vostre esigenze specifiche e discutere le diverse opzioni di trattamento disponibili, spiegandovi chiaramente i benefici, i rischi e i possibili effetti collaterali.
Le occhiaie non sono solo un problema estetico per le donne. Anche molti uomini sono alla ricerca di soluzioni per attenuarle.
Il trattamento è lo stesso delle donne.
I servizi descritti in questo sito sono applicabili alla Svizzera ; esistono differenze tra i vari paesi.
Contatto
Dott.ssa Valeria Romano
Pl. du Molard 5, 1204 Ginevra, Svizzera
Dal lunedì al venerdì, dalle 9.30 alle 18.00
Dott.ssa Valeria Romano - Tutti i diritti riservati.