CHE COS’È UNA GENIOPLASTICA MEDICA ?

Acido ialuronico per il mento a Ginevra

La genioplastica medica, chiamata anche genioplastica non chirurgica o rimodellamento medico del mento, è un atto di medicina estetica non invasivo volto a correggere le imperfezioni estetiche del mento mediante iniezioni di acido ialuronico. Rappresenta un’alternativa sicura, reversibile e personalizzata alla genioplastica chirurgica (osteotomia mandibolare), in particolare per i pazienti che desiderano migliorare l’armonia del profilo senza ricorrere a un intervento importante.
Il mento, o “geni” nel linguaggio medico, svolge un ruolo centrale nell’estetica del viso. Contribuisce all’equilibrio del profilo, alla definizione della linea mandibolare e all’espressione della personalità. Un mento sfuggente, troppo sporgente, asimmetrico o poco definito può creare uno squilibrio nel terzo inferiore del viso. La genioplastica medica permette di rimodellare queste disproporzioni in pochi minuti, senza anestesia generale né cicatrici.

Contenuti

Obiettivi estetici della genioplastica medica

La genioplastica medica è particolarmente indicata nelle seguenti situazioni :

  • Mento sfuggente (retrognazia) : correzione della insufficiente proiezione in avanti.
  • Mento asimmetrico : armonizzazione dei volumi per ripristinare la simmetria.
  • Mento troppo corto o troppo piccolo : allungamento o moderato allargamento del mento.
  • Mento poco definito o mal disegnato : ridefinizione dei contorni per una linea mandibolare meglio delineata.
  • Profilo non armonioso : correzione del profilo nell’ambito di una profiloplastica medica.
  • Alternativa alla chirurgia : per i pazienti che rifiutano l’anestesia o un intervento invasivo.

A chi si rivolge la genioplastica medica ?

La genioplastica medica è rivolta ai pazienti adulti, uomini e donne, che desiderano migliorare l’aspetto del mento senza intervento chirurgico.
È particolarmente raccomandata nei seguenti casi :

  • Volontà di miglioramento estetico moderato del mento, senza disturbi funzionali.
  • Rifiuto o controindicazione a un intervento chirurgico invasivo.
  • Risultato naturale, reversibile ed evolutivo nel tempo.
  • Ricerca di un trattamento rapido, senza conulenza sociale.

La procedura deve essere preceduta da una rigorosa valutazione medica, al fine di escludere qualsiasi causa anatomica o funzionale che richieda un altro trattamento.

Anatomia del mento : valutazione prima di una genioplastica medica

Il successo di una genioplastica medica dipende in gran parte dalla valutazione morfologica precisa del mento e del suo equilibrio con le altre strutture del viso. La genioplastica medica si basa su un’analisi personalizzata e rigorosa di diversi parametri anatomici ed estetici.
Il mento è una struttura ossea complessa, la cui proiezione, larghezza e altezza influenzano direttamente l’armonia del terzo inferiore del viso. L’esame clinico eseguito prima del trattamento consente al medico di misurare con precisione :

  • La proiezione antero-posteriore del mento (o posizione sagittale) : un mento poco proiettato in avanti spesso dà un profilo sfuggente, percepito come meno armonioso. La genioplastica medica permette così di ristabilire un equilibrio naturale ridando al mento una proiezione adeguata.
  • L’altezza verticale del mento : un mento troppo corto verticalmente può squilibrare il terzo inferiore del viso. L’aggiunta di acido ialuronico nell’asse verticale permette di restituire un’altezza ideale, apportando spesso un tocco di raffinatezza ed eleganza.
  • La larghezza del mento : un mento troppo stretto può essere allargato lateralmente per equilibrarne la mascella.
  • Simmetria bilaterale : anche piccole asimmetrie possono essere corrette con la genioplastica medica grazie a una gestione millimetrica dei volumi iniettati su ciascun lato.
  • L’angolo cervico-mentoniero (angolo tra il collo e il mento) : questo angolo, idealmente compreso tra 105° e 120°, contribuisce alla definizione del contorno mandibolare. La genioplastica medica può migliorare indirettamente questa zona, disegnando la linea del mento.


Il medico si basa anche su punti di riferimento estetici universali, come la linea verticale di Ricketts (linea verticale che passa per il naso e le labbra) per verificare se il mento è correttamente posizionato nel profilo. Quando si trova troppo arretrato rispetto a questa linea, una correzione tramite genioplastica medica è generalmente indicata.
Infine, la qualità dei tessuti molli che ricoprono il mento (pelle, grasso, tono muscolare) viene sempre analizzata per garantire un’integrazione armoniosa del prodotto iniettato. Quando esiste una ptosi cutanea moderata o una perdita di supporto tissutale, la genioplastica medica può apportare un miglioramento strutturale, a condizione di spiegare chiaramente i suoi limiti al paziente.
Questa valutazione clinica costituisce una fase essenziale per stabilire un piano di trattamento pertinente. Permette di confermare che la genioplastica medica non è solo indicata, ma soprattutto adattata alle particolarità morfologiche di ciascun viso.

Dati, studi e tendenze sulla genioplastica medica

La genioplastica medica si afferma oggi come un trattamento in forte espansione nelle pratiche di medicina estetica moderna. Spinta dalle innovazioni nei prodotti iniettabili e dall’evoluzione delle aspettative estetiche dei pazienti, questa tecnica ha conosciuto una crescita significativa, sia in Europa sia a livello mondiale.
Secondo i dati dell’International Society of Aesthetic Plastic Surgery (ISAPS), gli interventi di riempimento del mento con acido ialuronico sono aumentati di oltre il 20 % tra il 2019 e il 2023, con un’accelerazione notevole nelle grandi capitali mediche, di cui Ginevra fa parte. Questa crescita si spiega con diversi fattori :

  • Maggiore accessibilità delle tecniche non chirurgiche.
  • Evoluzione dei canoni estetici del viso, con un interesse crescente per la definizione della linea mandibolare.
  • Democratizzazione dell’immagine di sé, amplificata dai social media e dagli strumenti di videoconferenza, che aumenta la domanda di un profilo armonioso.

In un’indagine condotta nel 2023 su 6.000 pazienti europei che avevano consultato per un trattamento estetico del viso, quasi 1 su 4 ha segnalato disagio relativo all’aspetto del proprio mento. Tra coloro che hanno scelto il trattamento, l’83 % ha optato per la genioplastica medica, apprezzandone la reversibilità, l’assenza di cicatrici e il recupero immediato.
Le tendenze mediche confermano anche un interesse crescente tra gli uomini, che rappresentano ora circa il 30 % delle richieste di genioplastica medica. Negli uomini, l’obiettivo è spesso un mento ben definito, percepito come fattore di virilità e dinamismo.
Dal punto di vista economico, la genioplastica medica si inserisce nella strategia delle cliniche di alto livello a Ginevra come trattamento di nicchia ad alto valore aggiunto, destinato a una clientela desiderosa di ottenere un risultato visibile ma discreto, senza i vincoli legati a un intervento chirurgico.
Infine, diversi studi clinici pubblicati su riviste specializzate in estetica hanno dimostrato la sicurezza e l’efficacia della genioplastica medica, quando eseguita da un medico esperto. Le complicazioni gravi sono estremamente rare (< 0,1 %), e la soddisfazione complessiva dei pazienti supera il 90 % a sei mesi dall’intervento.
Questi dati stabiliscono la genioplastica medica come una tecnica di riferimento, che coniuga precisione, sicurezza e risultato estetico controllato.

Come si svolge una genioplastica medica ?

La genioplastica medica viene eseguita nello studio medico, in un ambiente controllato e sicuro. L’intervento si basa sull’iniezione di acido ialuronico reticolato, adattato alle esigenze strutturali del mento.
Le fasi della procedura sono le seguenti :

  • Analisi clinica del mento : valutazione della morfologia, del profilo, della proiezione e delle proporzioni del mento.
  • Definizione del piano di trattamento : individuazione dei punti di iniezione in base agli obiettivi specifici del paziente.
  • Disinfezione della zona e eventuale applicazione di un anestetico locale.
  • Iniezione di acido ialuronico mediante aghi sottili o micro-cannule.
  • Modellamento del prodotto per garantire un’integrazione armoniosa.

L’intero trattamento dura generalmente tra i 20 e i 30 minuti. Non sono necessari bendaggi, punti né immobilizzazione.

Risultati ed effetti della genioplastica medica

Il risultato di una genioplastica medica è immediatamente visibile, sebbene un lieve edema possa persistere per alcuni giorni. L’effetto finale è pienamente apprezzabile dopo circa una settimana.

Caratteristiche del risultato 

  • Aspetto naturale : rispetto dei volumi e delle proporzioni del viso.
  • Correzione mirata : miglioramento della proiezione, del contorno o della simmetria.
  • Miglioramento sottile ed elegante : senza trasformazioni eccessive.

Il trattamento offre una correzione di intensità da moderata a significativa, a seconda del prodotto iniettato e dell’anatomia del mento del paziente.

Durata del risultato 

L’effetto della genioplastica medica dura tra 12 e 18 mesi, a seconda di :

  • La reticolazione del prodotto utilizzato.
  • Il metabolismo del paziente.
  • Il livello di attività muscolare nella zona mentoniera.

Una seduta di mantenimento annuale viene eseguita per conservare i risultati.

Prodotti utilizzati nella genioplastica medica

La genioplastica medica si basa esclusivamente sull’utilizzo di prodotti iniettabili riassorbibili, approvati per uso medico estetico. Il prodotto più utilizzato è l’acido ialuronico volumizzante, scelto per la sua capacità di ripristinare i volumi in modo stabile, duraturo e naturale.
Questo tipo di acido ialuronico presenta un’elevata coesione, una buona elasticità e una resistenza alla deformazione, che lo rendono particolarmente adatto alla zona del mento.

Sicurezza e controllo medico dell’intervento

La genioplastica medica è un atto medico di medicina estetica rigorosamente regolamentato, che deve essere eseguito esclusivamente da un medico esperto, formato nelle tecniche di iniezione del mento e nell’analisi morfologica del viso. Questo trattamento si basa generalmente sull’utilizzo di un acido ialuronico compatto, specificamente progettato per apportare struttura e proiezione al mento, rispettando al contempo l’equilibrio naturale del profilo. A Ginevra, questo tipo di intervento si inserisce in un approccio incentrato sulla sicurezza, la precisione e la personalizzazione del risultato.
Gli effetti collaterali restano rari e per lo più lievi. Si limitano generalmente a leggere arrossature, piccoli ematomi (ecchimosi) nel punto di iniezione, edema transitorio o sensibilità locale per alcuni giorni. Queste manifestazioni scompaiono spontaneamente e non compromettono la ripresa immediata delle attività quotidiane. Grazie all’esperienza medica e all’utilizzo di prodotti iniettabili di ultima generazione, la genioplastica medica offre un eccellente livello di tolleranza e un alto grado di soddisfazione per i pazienti che desiderano un risultato naturale e armonioso.

Vantaggi specifici della genioplastica medica

La genioplastica medica presenta numerosi vantaggi per i pazienti che desiderano migliorare l’armonia del proprio profilo senza ricorrere alla chirurgia. I vantaggi della tecnica sono :

  • Intervento rapido : circa 30 minuti.
  • Ambulatoriale : senza conulenza né ricovero.
  • Risultato immediato e naturale.
  • Totale reversibilità in caso di insoddisfazione (grazie all’ialuronidasi).
  • Metodo su misura, perfettamente adattato alle aspettative estetiche personalizzate e alla morfologia di ciascun paziente.
  • Non invasiva : nessun bisturi, nessuna cicatrice.
  • Indolore : grazie all’anestesia locale e alle cannule atraumatiche.
  • Evoluzione controllata : possibilità di ritocco o di regolazione.
  • Complementare ad altri interventi.

Conclusione : genioplastica medica a Ginevra

La genioplastica medica rappresenta oggi una soluzione moderna, precisa e sicura per i pazienti che desiderano correggere o migliorare l’aspetto del mento senza ricorrere alla chirurgia. Grazie all’uso controllato di acidi ialuronici adattati alla zona del mento, questa tecnica offre una correzione sottile e duratura del rilievo, della proiezione e della struttura del mento.
Eseguita da un medico esperto, la genioplastica medica permette di ristabilire rapidamente l’equilibrio estetico della parte inferiore del viso, garantendo un risultato naturale e reversibile. Si inserisce pienamente nelle pratiche di medicina estetica moderna, rispondendo alle aspettative dei pazienti più esigenti a Ginevra.
Questo approccio non invasivo, basato su criteri medici rigorosi, costituisce un’opzione di prima scelta per valorizzare il mento in un contesto sicuro, controllato e conforme agli standard medici di qualità.

Foto del medico Valeria Romano a Ginevra

Articolo scritto dalla Dott.ssa Romano Valeria

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO SU

LinkedIn