COME PERDERE LA PANCIA ?

Come perdere il grasso della pancia ?

Indossare un costume da bagno o abiti aderenti con un corpo armonioso è spesso un obiettivo desiderato.
Esistono due tipi di grasso responsabili di questo inestetismo :
- Grasso addominale profondo, correlato al rischio cardiovascolare e non è trattabile con tecniche mediche.
- Grasso sottocutaneo superficiale che può essere ridotto con trattamenti estetici.
Uomini e donne desiderano un corpo più armonioso per adeguarsi agli attuali canoni estetici.
Sono state sviluppate diverse tecniche mediche e chirurgiche per rispondere alle esigenze dei pazienti : avere una pancia piatta, avere una pancia piatta senza chirurgia, avere una pancia tonica e liscia.

Contenuti

Punti salienti

Perdere il grasso della pancia a Ginevra

Come perdere il grasso addominale? Si tratta di una preoccupazione comune per molte persone che desiderano snellire la propria silhouette. L’addome è una zona in cui il grasso si accumula facilmente e può essere difficile da eliminare, anche seguendo un’alimentazione sana e praticando attività fisica. In medicina estetica, esistono soluzioni non chirurgiche ed efficaci.

Tecniche come la criolipolisi e la radiofrequenza aiutano a eliminare il grasso localizzato e a rassodare la pelle, permettendo di ottenere un addome piatto e tonico.
Questi trattamenti personalizzati permettono di ridurre il grasso addominale rapidamente e in sicurezza, senza necessità di chirurgia o tempi di recupero.

foto glutei piatti

Le cause del grasso addominale

L’accumulo di grasso addominale è dovuto a tre principali fattori :
• Eccesso calorico rispetto al fabbisogno : un’alimentazione troppo ricca associata a una scarsa attività fisica.
• Fattori genetici : alcune persone hanno una predisposizione a immagazzinare grasso nella zona addominale.
• Fattori ormonali : si verifica nel post-partum, durante la menopausa e negli uomini dopo i 50 anni, a causa della diminuzione del livello di androgeni.
Durante la menopausa, la distribuzione del grasso cambia : il corpo femminile passa da un morfotipo ginoide (accumulo di grasso su fianchi, glutei e cosce) a un morfotipo androide (accumulo di grasso a livello addominale).

Quali alimenti bruciano il grasso della pancia?

Non esistono veri e propri alimenti che bruciano il grasso addominale. Tuttavia, alcuni cibi sono considerati alleati del dimagrimento grazie alla loro azione drenante, depurativa e alla capacità di favorire il transito intestinale grazie al contenuto di fibre.
Il loro consumo deve rientrare in un’alimentazione sana e varia, ricca di proteine e grassi buoni, e povera di zuccheri semplici e grassi animali.
Gli alimenti che aiutano a contrastare il grasso addominale sono: il limone, la mela, la melanzana, la cannella, l’ananas, l’avocado, il tè verde, la papaya.

Qual è lo sport migliore per perdere il grasso della pancia?

Nella maggior parte dei casi, è necessario considerare una perdita di peso globale. È con lo sport e una dieta sana ed equilibrata sche si puo' raggiungere questo obiettivo. Il cardio-training è da privilegiare per bruciare un numero elevato di calorie. Sono consigliati gli sport che coinvolgono tutto il corpo: corsa, salto con la corda, nuoto. È utile associare anche esercizi mirati, come: addominali, plank, burpees.

Trattamenti per perdere il grasso della pancia

Durante la visita informativa, la dottoressa Romano effettua un’analisi approfondita per determinare se il paziente sia un buon candidato per i trattamenti medici o se la chirurgia rappresenti l’unica soluzione.
Una dieta sana ed equilibrata e un’attività fisica regolare devono sempre accompagnare i trattamenti eseguiti. Spesso, anche persone magre e sportive possono presentare un piccolo accumulo di grasso addominale. Questi pazienti sono i candidati ideali per le tecniche mediche non invasive, che permettono di eliminare il grasso addominale senza ricorrere alla chirurgia.

dimagrimento fotografico mediante criolipolisi

Criolipolisi per perdere la pancia

La criolipolisi è una tecnica di dimagrimento localizzato tramite il freddo.
La seduta è indolore e non richiede interruzioni delle attività quotidiane.
L’analisi medica è fondamentale per il successo del trattamento. Infatti, il grasso intra-addominale non può essere ridotto con la criolipolisi.
Se il pannicolo adiposo presenta un rilassamento cutaneo eccessivo o se la pelle non è abbastanza elastica, il paziente non è un buon candidato, poiché la pelle non riuscirebbe a ritirarsi adeguatamente.
I risultati sono visibili dopo un mese e completo dopo tre mesi.
A seconda dello spessore e della localizzazione del grasso, possono essere utilizzati da uno a quattro applicatori e possono essere necessarie da una a tre sedute.

trattamento fotografico Onda Cool

Radiofrequenza dell'addome

La radiofrequenza per l’addome è una tecnica di rassodamento cutaneo, particolarmente raccomandata dopo una perdita di volume in questa zona. A differenza delle tecniche che riducono i depositi adiposi, la radiofrequenza non elimina il grasso, ma è ideale per compattare e tonificare la pelle dopo un dimagrimento. Stimolando la produzione di collagene, questa tecnica ridona tonicità ed elasticità alla pelle rilassata, migliorando l’aspetto dell’addome e riducendo le pieghe cutanee o l’effetto flaccido.
Questa tecnica è indicata in presenza di lieve rilassamento cutaneo addominale associato a piccoli accumuli adiposi. I rilassamenti cutanei più importanti rappresentano un’indicazione per un intervento chirurgico.

Qual è il prezzo per perdere il grasso addominale ?

Tipo di consultazione Tariffe generali
Criolipolisi addome
600 CHF per sessione
Radiofrequenza
300 CHF per zona e sessione
Quale cena è consigliata per perdere il grasso addominale ?

Per favorire la perdita di grasso nella zona addominale, è consigliato consumare una cena leggera ricca di proteine magre (come pollo alla griglia o pesce), accompagnata da verdure ricche di fibre come spinaci o broccoli. Questi alimenti aumentano il senso di sazietà, migliorano la digestione e contribuiscono ad avere un addome più piatto.

È opportuno evitare i carboidrati raffinati (come pane bianco e pasta bianca), i cibi trasformati ricchi di zuccheri aggiunti e grassi saturi, nonché le bevande gassate. Questi alimenti favoriscono l’accumulo di grasso nella zona addominale e possono causare gonfiore.

L’accumulo di grasso addominale può essere dovuto a diversi fattori : alimentazione sbilanciata, sedentarietà, stress e predisposizione genetica. In alcune persone, alti livelli di cortisolo (l’ormone dello stress) possono anche favorire l’immagazzinamento di grasso in questa zona.

Il grasso sottocutaneo si trova appena sotto la pelle ed è percepibile al tatto. Funziona come riserva energetica e protezione contro gli urti. Il grasso viscerale, invece, è localizzato più in profondità, nella cavità addominale, intorno a organi come fegato e intestino. Un eccesso di grasso viscerale è associato a un maggior rischio di patologie metaboliche, come il diabete di tipo 2 e le malattie cardiovascolari.

Il grasso addominale, soprattutto quello viscerale, è metabolicamente attivo e spesso più resistente alla sua eliminazione. Inoltre, fattori ormonali come l’insulina e il cortisolo possono influenzare l’accumulo di grasso in questa regione, rendendo la sua riduzione più difficile rispetto ad altre aree corporee.

La distribuzione del grasso addominale può variare da persona a persona. Il grasso della parte bassa del ventre è spesso sottocutaneo, situato sotto la pelle, mentre quello della parte superiore dell’addome può includere una percentuale maggiore di grasso viscerale, che circonda gli organi interni. Questa distinzione è importante, poiché il grasso viscerale è legato a rischi maggiori per la salute.

Altre aree da trattare

Menu