MACCHIE SOLARI O DELL'ETÀ

Cosa sono le macchie solari ?

Le macchie di vecchiaia, note anche come lentigo solari, sono pigmentazioni piatte, rotonde e ben delimitate che compaiono principalmente sulle zone della pelle esposte al sole, come viso, mani, braccia e spalle. Si manifestano sotto forma di piccole macchie brunastre o nere, spesso confuse con i nei, ma la loro origine è completamente diversa.
Si tratta di un deposito localizzato di melanina, il pigmento responsabile del colore della pelle. Il pigmento si trova superficialmente, a livello dell’epidermide. Il colore può variare da beige chiaro a tonalità più scure. Con il tempo, il numero di queste macchie aumenta e possono associarsi a ipomelanosi attiniche, ovvero macchie più chiare.
Queste macchie sono generalmente innocue e compaiono con l’invecchiamento cutaneo o a seguito di un’esposizione solare prolungata. Tuttavia, la loro presenza può rappresentare un problema estetico per molte persone, spingendole a cercare soluzioni per attenuarle o eliminarle.

Contenuti

Punti salienti

Trattamento delle macchie senili a Ginevra

Le macchie di vecchiaia, note anche come lentigo solari, sono macchie brune che compaiono con l’età e l’esposizione al sole.
Queste pigmentazioni cutanee, spesso localizzate su viso, mani e décolleté, possono ridurre la luminosità della pelle e invecchiare.

Esistono soluzioni efficaci per attenuare o eliminare queste macchie, e il laser è il trattamento più efficace.
Grazie a trattamenti personalizzati mirati a correggere i lentigo solari e i segni dell’invecchiamento, è possibile ritrovare una pelle uniforme, luminosa e ringiovanita.

foto lifting medico Ginevra Svizzera

Quali sono le cause delle macchie dell'età e delle macchie solari ?

La causa principale delle macchie di vecchiaia è l’esposizione ai raggi ultravioletti (UV), sia del sole che delle lampade abbronzanti. Gli UV danneggiano i melanociti, le cellule responsabili della produzione di melanina, il pigmento che dà colore alla pelle. Con il tempo, i melanociti alterati iniziano a produrre melanina in eccesso, causando un’accumulazione del pigmento, che porta alla comparsa di macchie brune.
Altri fattori che favoriscono la comparsa delle macchie di vecchiaia.
• Invecchiamento naturale della pelle : con l’età, la rigenerazione cellulare rallenta. I lentigo solari sono considerati un segno dell’invecchiamento cutaneo e sono presenti nel 90% delle persone oltre i 70 anni.
• Fattori genetici (ereditarietà).
• Fototipo : i più colpiti sono i fototipi 1, 2 e 3.
• Cura della pelle : la mancanza di protezione solare e l’uso di cosmetici poco adatti possono aggravare il problema.

Le macchie scure scompaiono ?

Purtroppo, il deposito di melanina non scompare spontaneamente. Le tecniche attuali permettono di eliminare il pigmento, ma non di correggere l’attività dei melanociti, motivo per cui le recidive sono frequenti. Per prevenire la ricomparsa delle macchie pigmentarie, è fortemente consigliato evitare l’esposizione solare. Il sole è, infatti, il principale responsabile dell’invecchiamento cutaneo e dell’insorgenza di tumori della pelle.

Quando bisogna trattare le macchie di vecchiaia ?

È importante trattare le macchie di vecchiaia se diventano fastidiose dal punto di vista estetico oppure se evolvono in modo sospetto. A volte, ciò che sembra una semplice macchia senile può essere in realtà un problema cutaneo più serio, come il melanoma. I segnali che devono allertare e spingere a consultare un medico sono :
• Una macchia che cambia colore, forma o dimensione.
• Una macchia che prude, sanguina o diventa dolorosa.

Quali sono i trattamenti per le macchie di vecchiaia ?

Esistono diversi trattamenti medici per eliminare o attenuare le macchie senili :
• Laser : il trattamento con laser frazionato colpisce il pigmento delle macchie, frammentando la melanina senza danneggiare i tessuti circostanti.
Peeling chimici : questo trattamento utilizza soluzioni acide per esfoliare in profondità la pelle e attenuare le macchie.
• Crioterapia : una tecnica che prevede il congelamento delle macchie mediante azoto liquido per distruggerle.
• Creme depigmentanti : queste creme, spesso a base di idrochinone o retinoidi, possono schiarire le macchie.
Secondo il aprere della dottoressa Romano, il trattamento più efficace e con meno effetti collaterali è il laser, ed è l’unico che esegue per questa indicazione.

Macchie di vecchiaia : come eliminare le macchie scure ?

Molte pazienti desiderano rimuovere le macchie pigmentarie.
Si tratta di una richiesta puramente estetica, tuttavia, è importante monitorare queste pigmentazioni per escludere eventuali evoluzioni maligne. I lentigo solari non sono lesioni precancerose, ma è bene ricordare che un tumore della pelle può svilupparsi su qualsiasi area del corpo, anche su una macchia.
Esistono diverse tecniche di medicina estetica per eliminare le macchie solari.

Il laser per eliminare i lentigo

Esistono diversi tipi di laser utilizzati per trattare i lentigo solari :
• Laser Q-Switched : frammenta il pigmento.
• Laser Alexandrite : brucia il pigmento.
Laser ablativi : rimuovono il pigmento. La dottoressa Romano preferisce il laser ablativo, in quanto è il trattamento meno traumatico.
Una sola seduta è generalmente sufficiente. Dopo il trattamento, sulla zona trattata può persistere un leggero rossore per una settimana.

laser fotografico per il collo cadente

Svolgimento della seduta di laser ablativo

Il trattamento laser ablativo è una procedura ambulatoriale eseguita in ambulatorio medico.
La zona da trattare viene disinfettata e, se necessario, si applica una crema anestetica per rendere il trattamento più confortevole.
Il raggio laser colpisce il pigmento, che viene vaporizzato.
La durata della seduta dipende dall’estensione dell’area da trattare e dal numero di macchie : il trattamento di una singola macchia dura circa un minuto. Dopo il trattamento possono comparire un lieve arrossamento e gonfiore, simili a un’ustione solare. Questi effetti sono normali e tendono a scomparire entro pochi giorni. Una crema lenitiva viene applicata subito dopo sulla zona trattata.

Istruzioni prima del trattamento laser ablativo

Prima di sottoporsi a un trattamento laser ablativo per le macchie senili o solari, è fondamentale seguire alcune indicazioni per preparare adeguatamente la pelle e ridurre al minimo i rischi di complicazioni :
• Evitare l’esposizione al sole : si consiglia di proteggere la pelle dai raggi UV (sole e lettini abbronzanti) per almeno due-quattro settimane prima della seduta. Utilizzare una protezione solare ad ampio spettro (SPF 50+).
• Sospendere alcuni trattamenti topici : è necessario interrompere l’uso di creme o trattamenti contenenti retinoidi, acido glicolico, idrochinone o altri attivi irritanti almeno una settimana prima della seduta, per evitare una sensibilizzazione eccessiva della pelle.
• Informare il medico sui farmaci assunti : se si stanno assumendo farmaci o integratori che aumentano la fotosensibilità (come alcuni antibiotici, retinoidi orali ecc.), è importante segnalarlo al medico, in modo che possa adattare il trattamento e i parametri del laser.
• Smettere di fumare : se possibile, è consigliabile interrompere il fumo almeno alcuni giorni prima del trattamento, poiché il fumo rallenta la cicatrizzazione e può aumentare il rischio di complicanze.

Istruzioni dopo il trattamento laser ablativo

Dopo un trattamento laser ablativo, la pelle richiede cure specifiche per favorire una buona guarigione e prevenire eventuali complicazioni :
• Applicare una crema lenitiva : subito dopo la seduta verrà prescritta una crema cicatrizzante o lenitiva (generalmente a base di pantenolo o acido ialuronico) da applicare più volte al giorno.
• Evitare l’esposizione al sole : l’esposizione diretta al sole va assolutamente evitata per almeno quattro settimane dopo il trattamento. Quando si esce, utilizzare una protezione solare ad ampio spettro con SPF elevato (50+), per evitare il rischio di iperpigmentazione post-infiammatoria.
• Non grattare le crosticine : dopo la seduta possono formarsi croste sulla pelle. È fondamentale non grattarle né rimuoverle, per non rischiare cicatrici o infezioni. Cadono naturalmente in pochi giorni.
• Pulizia delicata della pelle : utilizzare detergenti delicati, senza alcol né profumo, per la detersione dell’area trattata. Evitare esfolianti o scrub durante il periodo di guarigione, che dura solitamente dai 7 ai 10 giorni.
• Consultare il medico in caso di reazioni anomale : in caso di arrossamenti persistenti, gonfiore o segni di infezione (pus, dolore intenso, calore), è necessario consultare il proprio medico.

foto integratori alimentari perdita di capelli dopo la gravidanza

Soluzioni naturali per le macchie di vecchiaia

Esistono diversi rimedi naturali che possono aiutare a ridurre la visibilità delle macchie senili, anche se non sostituiscono i trattamenti estetici mirati :
• Succo di limone : grazie alle sue proprietà schiarenti naturali, il succo di limone è spesso usato per attenuare le macchie scure. Applicare il succo fresco direttamente sulle macchie e lasciare agire per 15 minuti prima di risciacquare. Attenzione : non esporsi al sole dopo l’applicazione per evitare irritazioni.
• Gel di aloe vera : noto per le sue proprietà lenitive e rigeneranti, il gel di aloe vera può contribuire a ridurre l’aspetto delle macchie.
• Aceto di mele : ricco di acidi naturali, l’aceto di mele aiuta a esfoliare la pelle e, con applicazioni regolari, può schiarire le macchie.
È sempre raccomandato l’uso quotidiano di una protezione solare per prevenire la comparsa di nuove macchie.

Quanto costa eliminare le macchie scure ?

Tipo di consultazione Tariffe generali
Peeling
A partire da 300 CHF la seduta
Laser
A partire da 200 CHF la seduta

Risultati prima/dopo il trattamento delle macchie solari

I risultati variano in base al trattamento utilizzato.
Con il laser, ad esempio, le macchie possono scomparire dopo 1 o 2 sedute, mentre i peeling richiedono più trattamenti. I risultati sono efficaci : la pelle appare più uniforme, luminosa e rinnovata.
È fondamentale seguire rigorosamente le indicazioni sulla protezione solare post-trattamento, per evitare la ricomparsa delle macchie.

Opinioni sul trattamento delle macchie solari

I pazienti che hanno scelto il laser ablativo per attenuare le macchie di vecchiaia o solari sono, nel complesso, molto soddisfatti dei risultati ottenuti.
Descrivono un miglioramento significativo della luminosità e dell’uniformità dell’incarnato già dopo una sola seduta. Alcuni pazienti segnalano una lieve sensazione di fastidio o arrossamento temporaneo dopo la seduta, ma questi effetti sono generalmente ben tollerati e scompaiono rapidamente. Il trattamento è considerato efficace per ottenere una pelle più giovane e luminosa, ed è particolarmente apprezzato per il suo carattere poco invasivo.
Grazie ai risultati rapidi e al breve periodo di recupero, il laser ablativo rappresenta una soluzione estetica durevole ed efficace per chi desidera eliminare le macchie di vecchiaia.

Come riconoscere se una macchia scura è cancerosa ?

Per identificare una macchia sospetta, è importante seguire la regola dell’ABCDE :
• Asimmetria : una metà della macchia non è uguale all’altra.
• Bordi irregolari : i contorni sono sfumati, irregolari o frastagliati.
• Colore : la macchia presenta più tonalità (marrone, nero, rosso, bianco).
• Diametro : una dimensione superiore ai 6 mm può essere sospetta.
• Evoluzione : qualsiasi cambiamento rapido di dimensione, forma o colore deve destare attenzione.
In caso di dubbio, è essenziale consultare un dermatologo per una diagnosi precisa.

Le macchie senili, dette anche lentigo solari, sono macchie piatte di colore marrone scuro o nero che compaiono principalmente nelle zone esposte al sole (viso, mani, décolleté). Sono regolari, indolori e non cambiano rapidamente di forma o di colore.

Le macchie senili sono lesioni benigne e stabili nel tempo. Presentano contorni netti, colore omogeneo e non evolvono rapidamente. Al contrario, una macchia tumorale, come il melanoma, mostra bordi irregolari, variazioni di colore ed evoluzione rapida. In presenza di dubbi, è indispensabile una visita medica.

Sì, le macchie senili possono scurirsi o aumentare di numero nel tempo, soprattutto in caso di esposizione solare eccessiva. Tuttavia, non si trasformano in tumori. Se una macchia cambia improvvisamente aspetto, è consigliabile consultare un dermatologo.

In genere, le macchie senili compaiono nelle aree più frequentemente esposte al sole. Tuttavia, il naturale invecchiamento cutaneo può provocare la comparsa di macchie anche in zone meno esposte, sebbene sia meno frequente. Una buona protezione solare aiuta a limitarne l’insorgenza.

Altre aree da trattare

Menu